Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Qui credo di avere meno dubbi, dovrebbe trattarsi di Cartagine.Pesa 3,1 g. e misura 17 mm. Il cavallino guarda indietro, è snello e con testa sottile. Dall'altro lato, una palma con datteri, mal coniata e non ben leggibile. Però finora non ho potuto consultare alcun catalogo.

post-4948-0-36283500-1327693512_thumb.jp


Supporter
Inviato

Ecco il cavallo.

post-4948-0-08934800-1327693572_thumb.jp


Inviato (modificato)

Ciao Gianfranco,

chiedo venia se non ho risposto subito alle tue richieste su queste monete puniche:

questa è riportata su Numismatique de l'ancienne Afrique Vol. II di Muller a Pag.104 N.315 (Zeugitane)

D/ Cheval debout à dr., regardent en arrière.

R/ Palmier.

Altra catalogazione:

sul testo "La monetazione punica" Civiche raccolte numismatiche del Comune di Milano 1979 è censita al N.83 dove l'assegna alla penisola italiana (zecca italiana?) primi del III secolo a.C. e facente parte della collezione Biggio ai N.43-44:

D/ Albero di palma.

R/ Cavallo stante a dx, retrospicente, su linea di esergo.

g. 2,90.

Marcus Didius

Modificato da Marcus Didius

Inviato

Moneta del tutto simile: diametro 17 mm; peso 2,7 grammi...pulita senza incrostazione; ma bella patina marrone solo che il ceppo di datteri anzichè a dx. compare a sx; contorno di perline sia sul D. che sul R.

E' la stessa moneta ? una variante ? che altro

Un grazie da Cesare Augusto


Inviato

Se posti delle foto credo sia d'aiuto... ma già così direi che è una variante se non un'altra moneta.

Awards

Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI Io penso che i datteri (ma sono datteri?) siano di solito da entrambe le parti; nelle monete siciliane simili, per lo meno,credo che sia così.

Modificato da gpittini

Inviato

From Gianfranco:

"Io penso che i datteri (ma sono datteri?) siano di solito da entrambe le parti"

Salve a tutti,

nelle monete di zecca siculo-punica con l'albero di palma conosco i datteri da entrambe le parti-

P.S.: nella catalogazione del pezzo di Gianfranco ho dato i due D/ e R/ invertiti così come gli autori hanno compilato i cataloghi. Io personalmente (per la monetazione punica) ho trasferito i vari cavallini rampanti/al galoppo/protomi equine/tori e spighe al R/ - le varie divinità o palme al D/ (unico caso un bronzetto punico con cavallo/una spiga di grano dove sono stati riconosciuti D/ e R/ così come esposto).

Marcus Didius


Inviato

Francamente non avevo sin qui dato molta importanza alla posizione della pigna anche perchè le poche monete puniche che posseggo sono frutto di acquisti o donazioni casuali che al momento non ritengo di dover ordinare nè seguire più di tanto in un iter più tangibile; Domani proverò a postare la moneta... non so se si tratti di datteri o che altro... è una specie di pigna che pende sotto il fogliame classico della palma; a proposito dove posso trovare e possibilmente scaricare i volumi del Muller?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.