Vai al contenuto
IGNORED

Le monete più attraenti di Alessandro Magno


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Noto delle sfumature azzurrine presenti anche sul tetra di Lisimaco. Le tue monete provengono dalla stessa casa d'aste o da case diverse?

 

Qui un altro esemplare del tetra di Mileto Price 2143 in bello stile

 

http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-42

 

post # 1026

 

 

apollonia

Modificato da apollonia

Inviato

Case diverse. E' bello questo tetradramma, vero?

Noto delle sfumature azzurrine presenti anche sul tetra di Lisimaco. Le tue monete provengono dalla stessa casa d'aste o da case diverse?

Qui un altro esemplare del tetra di Mileto Price 2143 in bello stile

http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-42

post # 1026

apollonia

Awards

Inviato

Questo è un esemplare con lo stesso conio di diritto del tuo

 

post-703-0-69912600-1445677957.jpg

KINGS of MACEDON. Alexander III. 336-323 BC. AR Tetradrachm (28mm, 17.02 g, 7h). Miletos mint. Struck circa 300-295 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin /ALEXANDROU, Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field, labrys below throne. Price 2143. VF. Well centered and struck.

 

 

apollonia

 

 

 


Inviato

Questo esemplare con un conio di diritto diverso è di stile più raffinato

 

post-703-0-18140000-1445678177_thumb.jpg

KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (16.73 g, 12h). Miletos mint. Struck circa 300-295 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin headdress / Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field, labrys below throne. Price 2143; ADM I series XII (obv. die 247); Marcellesi 24. Near EF, small flat spot on lion skin, a hint of porosity on reverse. Elegant Hellenistic style.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Che ne dite di questo tetra (26 mm, 14,2 g) coniato a Mileto?

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

Attendiamo l immagine, se poi centurione legge, mi piacerebbe sarebbe cosa ne pensa.

Grazie

Skuby


Inviato

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

Attendiamo l immagine, se poi centurione legge, mi piacerebbe sarebbe cosa ne pensa.

Grazie

Skuby

Vi prego non datemi brutte notizie....

post-37078-0-96452800-1445690474.jpg

Awards

Inviato

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

Attendiamo l immagine, se poi centurione legge, mi piacerebbe sarebbe cosa ne pensa.

Grazie

Skuby

E' vero è porosa ma i punti più in rilievo sembrano consunti dall'uso...

Awards

Inviato

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

Attendiamo l immagine, se poi centurione legge, mi piacerebbe sarebbe cosa ne pensa.

Grazie

Skuby

 

Superficie fiorita  :give_rose: 

 

apollonia


Inviato

@@King John

 

A proposito dei fiorellini sulla superficie 

 

post-703-0-38296500-1445703105.jpg

mi puoi dire se quel tenue colore sul verde-azzurro che si nota in alcune zone della moneta dipende dalla foto o è proprio della moneta? E se nel secondo caso la moneta era già di quel ‘colorito’ all’acquisto o l’ha preso dopo essere rimasta per un certo tempo a contatto con il contenitore (forse una tasca di plastica a base di polivinilcloruro)?

 

apollonia


Inviato

Superficie fiorita  :give_rose: 

 

apollonia

Quindi? non farmi stare in ansia... Ti sembra falsa????

Awards

Inviato

@@King John

 

A proposito dei fiorellini sulla superficie 

 

attachicon.gifFiorellini superficiali tetra Mileto.jpg

mi puoi dire se quel tenue colore sul verde-azzurro che si nota in alcune zone della moneta dipende dalla foto o è proprio della moneta? E se nel secondo caso la moneta era già di quel ‘colorito’ all’acquisto o l’ha preso dopo essere rimasta per un certo tempo a contatto con il contenitore (forse una tasca di plastica a base di polivinilcloruro)?

 

apollonia

Quel colorito lo teneva dall'acquisto (avvenuto nel 2004) ma si è aggravato nel tempo perchè io le conservo in cassaforte... 

Awards

Inviato

ciao, no, non è mia intenzione mettere ansia. Però, vorrei capire un po meglio come si possano essere originati quei forellini sparsi sulla superficie. Per questo motivo segnalo la discussione a centurioneamico, che ha competenze molto tecniche, certo sempre considerando che si sta valutando da foto.

 

skuby


Inviato

una cosa è certa, l'aspetto del metallo è particolare. 

cmq attendiamo un parere.

 

skuby


Inviato (modificato)

ciao, no, non è mia intenzione mettere ansia. Però, vorrei capire un po meglio come si possano essere originati quei forellini sparsi sulla superficie. Per questo motivo segnalo la discussione a centurioneamico, che ha competenze molto tecniche, certo sempre considerando che si sta valutando da foto.

 

skuby

lo so, scherzavo... Ci tengo particolarmente a questa moneta... Attendo l'autorevole parere e ti ringrazio per l'interessamento,

Modificato da King John
Awards

Inviato (modificato)

Quindi? non farmi stare in ansia... Ti sembra falsa????

 

Ma no, la mia era battuta perchè a skuby era partita una i in più scrivendo

 

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

 

Il pitting è una forma di corrosione, non un indice di non autenticità. Può darsi che quel colore sia dovuto al rame presente nella lega e reso più accessibile dalla porosità.

 

 

apollonia

Modificato da apollonia

Inviato

Ma no, la mia era battuta perchè a skuby era partita una i in più scrivendo

 

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

 

Il pitting è una forma di corrosione, non un indice di non autenticità. Può darsi che quel colore sia dovuto al rame presente nella lega e reso più accessibile dalla porosità.

 

 

apollonia

AHAHHAHAHA

Non ci avevo fatto caso!!!

Awards

Inviato

Ma no, la mia era battuta perchè a skuby era partita una i in più scrivendo

 

Se hai un macro, cerca di postare un immagine di un solo punto della moneta, noto che ci sono molti fiorellini sulla superficie.

 

Il pitting è una forma di corrosione, non un indice di non autenticità. Può darsi che quel colore sia dovuto al rame presente nella lega e reso più accessibile dalla porosità.

 

 

apollonia

 

caspita, anche io non l'avevo capita, si è vero, mi è partita un "i" in più...

 

si, è vero quanto dici relativamente al pitting, ma può presentarsi diversamente, pero attendiamo ..

 

(ho più volte riguardato come ho scritto pitting, non sia mai che mi scappasse una "e" al posto della "i".....)

 

ciao

 

skuby


Inviato

caspita, anche io non l'avevo capita, si è vero, mi è partita un "i" in più...

 

si, è vero quanto dici relativamente al pitting, ma può presentarsi diversamente, pero attendiamo ..

 

(ho più volte riguardato come ho scritto pitting, non sia mai che mi scappasse una "e" al posto della "i".....)

 

ciao

 

skuby

Se pure fosse successo, si sarebbe trattato di petting innocente come questo:

post-37078-0-76344800-1445710382_thumb.j

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Buona domenica.

 

E’ arrivato il mio tetra-tritone della Gorny 233.

 

post-703-0-37151700-1445784211_thumb.jpg

GRIECHEN  - MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme (16,86g). ca. 280 - ca. 275 v. Chr. Mzst. Pella(?). Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenfell nach r. Rs.: AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus mit Adler auf der R. nach l. thronend, davor Triton mit Thyrsosstab und Kranz nach links. Price 528; Müller ­. R! ss-vz.

 

Posso aggiungere i dati dimensionali misurati con un calibro.

Diametro maggiore 31,23 mm; diametro minore 28,27 mm. Spessore (in mm): N 1,47; E 1,40; S 2,21; O 2,49; centro moneta 4,20.

 

Il caratteristico simbolo del tritone nel campo a sinistra è raffigurato con un tirso nella mano destra e una ghirlanda nella sinistra estesa nell’atto di incoronare un vincitore.

 

Il tirso era un bastone rituale attributo a Dioniso e ai seguaci del suo culto, sormontato da una pigna e avviluppato da edera e pampini di vite con annodate a volte delle bende di lana, di simbolismo chiaramente fallico.

 

Nella mitologia greca Tritone è il figlio di Poseidone, il dio del mare, e della nereide Anfitrite, che era raffigurato con la metà superiore umana, quella inferiore a forma di pesce e la pelle di colore verde.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Buona domenica.

 

E’ arrivato il mio tetra-tritone della Gorny 233.

 

attachicon.gifTetra Ale tritone nostro Gorny 233 1875873l.jpg

GRIECHEN  - MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme (16,86g). ca. 280 - ca. 275 v. Chr. Mzst. Pella(?). Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenfell nach r. Rs.: AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus mit Adler auf der R. nach l. thronend, davor Triton mit Thyrsosstab und Kranz nach links. Price 528; Müller ­. R! ss-vz.

 

Posso aggiungere i dati dimensionali misurati con un calibro.

Diametro maggiore 31,23 mm; diametro minore 28,27 mm. Spessore (in mm): N 1,47; E 1,40; S 2,21; O 2,49; centro moneta 4,20.

 

Il caratteristico simbolo del tritone nel campo a sinistra è raffigurato con un tirso nella mano destra e una ghirlanda nella sinistra estesa nell’atto di incoronare un vincitore.

 

Il tirso era un bastone rituale attributo a Dioniso e ai seguaci del suo culto, sormontato da una pigna e avviluppato da edera e pampini di vite con annodate a volte delle bende di lana, di simbolismo chiaramente fallico.

 

Nella mitologia greca Tritone è il figlio di Poseidone, il dio del mare, e della nereide Anfitrite, che era raffigurato con la metà superiore umana, quella inferiore a forma di pesce e la pelle di colore verde.

 

 

apollonia

Superbo!

Awards

Inviato

ciao, no, non è mia intenzione mettere ansia. Però, vorrei capire un po meglio come si possano essere originati quei forellini sparsi sulla superficie. Per questo motivo segnalo la discussione a centurioneamico, che ha competenze molto tecniche, certo sempre considerando che si sta valutando da foto.

 

skuby

Buonasera a tutti,

in molti casi la porosità del metallo, soprattutto quando nobile, può far subito pensare a problemi di fusione ma per fortuna in tanti casi possono anche esserci spiegazioni differenti come nel caso dell'esemplare di King John. In particolare, la forma e la dimensione dei forellini che qui appaiono anche molto diverse tra loro (le bolle di fusione sono preferenzialmente sferiche per via della natura che le ha generate) e l'aspetto generale del metallo (assenza di segni evidenti di lavorazione meccanica per rimuovere le tracce di fusione), nonchè la presenza di prodotti di corrosione del rame, mi fanno pensare più che altro ad un metallo con percentuale di argento forse più basso rispetto al solito o comunque indica un processo fusorio per ottenere il tondello piuttosto imperfetto (temperature inadeguate ad esempio) che ha prodotto una lega con zone a maggior concentrazione di rame (va detto anche che questa stessa condizione si ottiene con precise percentuali di rame e argento). Tali zone a maggior concentrazione di rame nel tempo si sono ossidate per la legge della corrosione che attacca prima il metallo meno nobile a protezione del più nobile. Questa stessa ossidazione ha gradualmente eliminato dalla superficie le picole concentrazioni di rame lasciando quei forellini. Ovvio che sarebbe sempre meglio vedere la moneta dal vivo, comunque la moneta direi possa considerarsi ragionevolmente autentica.


Inviato

Buonasera a tutti,

in molti casi la porosità del metallo, soprattutto quando nobile, può far subito pensare a problemi di fusione ma per fortuna in tanti casi possono anche esserci spiegazioni differenti come nel caso dell'esemplare di King John. In particolare, la forma e la dimensione dei forellini che qui appaiono anche molto diverse tra loro (le bolle di fusione sono preferenzialmente sferiche per via della natura che le ha generate) e l'aspetto generale del metallo (assenza di segni evidenti di lavorazione meccanica per rimuovere le tracce di fusione), nonchè la presenza di prodotti di corrosione del rame, mi fanno pensare più che altro ad un metallo con percentuale di argento forse più basso rispetto al solito o comunque indica un processo fusorio per ottenere il tondello piuttosto imperfetto (temperature inadeguate ad esempio) che ha prodotto una lega con zone a maggior concentrazione di rame (va detto anche che questa stessa condizione si ottiene con precise percentuali di rame e argento). Tali zone a maggior concentrazione di rame nel tempo si sono ossidate per la legge della corrosione che attacca prima il metallo meno nobile a protezione del più nobile. Questa stessa ossidazione ha gradualmente eliminato dalla superficie le picole concentrazioni di rame lasciando quei forellini. Ovvio che sarebbe sempre meglio vedere la moneta dal vivo, comunque la moneta direi possa considerarsi ragionevolmente autentica.

Grazie mille come sempre per il prezioso parere, che chiarisce e spiega un aspetto del metallo che avrebbe potuto creare dei dubbi in chi legge.

Skuby


Inviato

Buonasera a tutti,

in molti casi la porosità del metallo, soprattutto quando nobile, può far subito pensare a problemi di fusione ma per fortuna in tanti casi possono anche esserci spiegazioni differenti come nel caso dell'esemplare di King John. In particolare, la forma e la dimensione dei forellini che qui appaiono anche molto diverse tra loro (le bolle di fusione sono preferenzialmente sferiche per via della natura che le ha generate) e l'aspetto generale del metallo (assenza di segni evidenti di lavorazione meccanica per rimuovere le tracce di fusione), nonchè la presenza di prodotti di corrosione del rame, mi fanno pensare più che altro ad un metallo con percentuale di argento forse più basso rispetto al solito o comunque indica un processo fusorio per ottenere il tondello piuttosto imperfetto (temperature inadeguate ad esempio) che ha prodotto una lega con zone a maggior concentrazione di rame (va detto anche che questa stessa condizione si ottiene con precise percentuali di rame e argento). Tali zone a maggior concentrazione di rame nel tempo si sono ossidate per la legge della corrosione che attacca prima il metallo meno nobile a protezione del più nobile. Questa stessa ossidazione ha gradualmente eliminato dalla superficie le picole concentrazioni di rame lasciando quei forellini. Ovvio che sarebbe sempre meglio vedere la moneta dal vivo, comunque la moneta direi possa considerarsi ragionevolmente autentica.

@@skubydu 

@@centurioneamico

Grazie a Skuby per l'interessamento e a Centurioneamico per il circostanziato parere. In cuor mio ho sempre temuto che quella moneta potesse essere falsa e mi avete tolto un peso. Scoprire di avere un falso in collezione è sempre un duro colpo alla nostra autostima di collezionisti.

Awards

Inviato

@@skubydu

@@centurioneamico

Grazie a Skuby per l'interessamento e a Centurioneamico per il circostanziato parere. In cuor mio ho sempre temuto che quella moneta potesse essere falsa e mi avete tolto un peso. Scoprire di avere un falso in collezione è sempre un duro colpo alla nostra autostima di collezionisti.

La peggiore cosa per un collezionista è avere una moneta che non conviene, è capitato a tutti e capiterà sempre...

È un Po come avere un dente scheggiato, la lingua finisce sempre li..

Sono contento tu sia più tranquillo

Ciao

Skuby

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.