Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

E' una moneta di Gaeta

MARINO II - CONSOLE E DUCA (978-984)

FOLLARO in RAME

D – Busto di S. Erasmo coronato e con palma o “pastorale” a tre punte

R – Al centro cerchio perlinato con globo al centro, intorno MA

E' descitto nel Corpus Nummorum Italicorum (1939) - Vol. XVIII - Tavola XV – N°1 (19 e 20) pag.263

DIAMETRO Cm.2,0 - PESO più di Gr.2 ma Il peso nel CNI va da gr. 4,85 a gr.3,46

NON MI E' STATO POSSIBILE AGGIUNGRE IL FILE DEL "ROVESCIO" PER MANCANZA DI SPAZIO, MA LA DESCRIZIONE CORRISPONDE A QUELLA DEL "CNI".

Vorrei sapere se esiste una foto della moneta (per esempio se è stata già battuta in una asta) e il valore della stessa.

Vi ringrazio

post-28330-0-69643700-1324136182_thumb.j

Modificato da oedema

Inviato

275 275.jpg275R.jpg

GAETA - Marino II (978.984) - Follaro; D/ Nel campo grande M; R/ Busto (rozzo) di S. Erasmo di fronte - C.N.I. 9/11. RR AE B 100


Inviato

Occorre anche l'immagine, più chiara possibilmente, dell'altro lato (che sarebbe il dritto).

E' una tipologia molto importante.

Saluti


Inviato

E' una moneta di Gaeta

MARINO II - CONSOLE E DUCA (978-984)

FOLLARO in RAME

D – Busto di S. Erasmo coronato e con palma o “pastorale” a tre punte

R – Al centro cerchio perlinato con globo al centro, intorno MA

E' descitto nel Corpus Nummorum Italicorum (1939) - Vol. XVIII - Tavola XV – N°1 (19 e 20) pag.263

DIAMETRO Cm.2,0 - PESO più di Gr.2 ma Il peso nel CNI va da gr. 4,85 a gr.3,46

NON MI E' STATO POSSIBILE AGGIUNGRE IL FILE DEL "ROVESCIO" PER MANCANZA DI SPAZIO, MA LA DESCRIZIONE CORRISPONDE A QUELLA DEL "CNI".

Vorrei sapere se esiste una foto della moneta (per esempio se è stata già battuta in una asta) e il valore della stessa.

Vi ringrazio

post-28330-0-69643700-1324136182_thumb.j

Dalla sagoma sembrerebbe lei, per essere sicuri però dovresti postare anche un'immagine del rovescio. Carica l'immagine qui e poi posti il link della versione forum. Francesco

http://imageshack.us/


Inviato

E' una moneta di Gaeta

MARINO II - CONSOLE E DUCA (978-984)

FOLLARO in RAME

D – Busto di S. Erasmo coronato e con palma o “pastorale” a tre punte

R – Al centro cerchio perlinato con globo al centro, intorno MA

E' descitto nel Corpus Nummorum Italicorum (1939) - Vol. XVIII - Tavola XV – N°1 (19 e 20) pag.263

DIAMETRO Cm.2,0 - PESO più di Gr.2 ma Il peso nel CNI va da gr. 4,85 a gr.3,46

NON MI E' STATO POSSIBILE AGGIUNGRE IL FILE DEL "ROVESCIO" PER MANCANZA DI SPAZIO, MA LA DESCRIZIONE CORRISPONDE A QUELLA DEL "CNI".

Vorrei sapere se esiste una foto della moneta (per esempio se è stata già battuta in una asta) e il valore della stessa.

Vi ringrazio

post-28330-0-69643700-1324136182_thumb.j

Dalla sagoma sembrerebbe lei, per essere sicuri però dovresti postare anche un'immagine del rovescio. Carica l'immagine qui e poi posti il link della versione forum. Francesco

http://imageshack.us/

post-28330-0-99600100-1324204305_thumb.j


Inviato

275 275.jpg275R.jpg

GAETA - Marino II (978.984) - Follaro; D/ Nel campo grande M; R/ Busto (rozzo) di S. Erasmo di fronte - C.N.I. 9/11. RR AE B 100

non è la mia

Inviato

275 275.jpg275R.jpg

GAETA - Marino II (978.984) - Follaro; D/ Nel campo grande M; R/ Busto (rozzo) di S. Erasmo di fronte - C.N.I. 9/11. RR AE B 100

non è la mia

Inviato

Beh! adesso che hai postato anche l'altra faccia della moneta.... è tutto piu' chiaro!

... scusa se mi sono permesso....

  • Mi piace 1

Inviato

Beh! adesso che hai postato anche l'altra faccia della moneta.... è tutto piu' chiaro!

... scusa se mi sono permesso....

Puoi permetterti di esprimere ogni parere; così mi aiuti.

Grazie


Inviato

Moneta indubbiamente interessante. Ad integrazione di quanto riportato da Adolfos , volevo sottolineare proprio la riattribuzione di questa moneta alla zecca di Amalfi ed la duca Marino (1096-1100) da parte della Travaini nel suo "La monetazione nell'Italia normannna". Riattribuzione poi confermata nel MEC 14.

Ultimamente la moneta è stata descritta da D'Andrea Alberto nel volume "Le monete delle zecche minori della Campania volume I" e classificata al n°26 per la zecca di Amalfi a nome del duca e sebastos Marino e gli viene attribuita una rarità di R4.

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie, anche io ho il libro.

Volevo sapere se è stato mai inserita in una asta ed il valore della stessa,che sicuramente è elevato.

Ti descrivo un'altra moneta che posseggo:

Salerno - Principato

Attribuzione incerta - da Roberto il Guiscardo a Ruggero Borsa (1059-1111), Follaro

D/ Figura coronato (?), indossa abito militare, rivolto in piedi, con scettro e spada; Palma a sinistra / incerto oggetto curvo su base;

R/ [V] sopra, CΛ TΛ attraverso i campi.

Asta - Maggio 2010 - CNG Auction 84 - VALUTATA $ 1.500,00 = € 1.126,00

VENDUTA $ 6.500,00 = € 4.880,00


Inviato

Non ho passaggi d'asta di questa particolare moneta. Osservando il prezzario allegato al volume di cui sopra, noto che non sono riportate valutazioni a conferma della rarità della moneta e della sua assenza in aste (almeno utlimamente).


  • 9 anni dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.