Vai al contenuto
IGNORED

La serie FEL TEMP REPARATIO


Illyricum65

Risposte migliori

Oltre alle sei sopra presentate, esistono due tipologie meno comuni:

1) Magnentius per Constantius II (zecca di Roma)

post-3754-0-65259700-1321444686_thumb.jp

Questa moneta riprende un tema già utilizzato in altre occasioni: l’Imperatore a cavallo che trafigge con la lancia un nemico, come nel caso di questo sesterzio di Traianus

post-3754-0-79362400-1321444706_thumb.jp

… oppure, sotto la Tetrarchia, attorno al 305-307 d.C., come nel caso di questa moneta di Maximinus, coniata sotto Severus II, zecca di Aquileia, VIRTVS AVGG ET CAES NN , AQgamma in exe…

post-3754-0-68498900-1321444786_thumb.jp

… o anche l’analoga tipologia per Costantino (Cesare) da Aquileia.

post-3754-0-57197400-1321444827_thumb.jp

Questa iconografia confluirà tra quelle della successiva serie GLORIA ROMANORVM.

post-3754-0-43473800-1321445014_thumb.jp

Constantius II, Gloria Romanorum

post-3754-0-03813900-1321445103_thumb.jp

Magnentius, Gloria Romanorum

post-3754-0-87378700-1321445135_thumb.jp

Nepotianus, Gloria Romanorum

Anche le VIRTVS EXERCITVS di Valentinianus II da Aquileia avranno un’iconografia simile.

2) un’emissione di Magnentius da Lugdunum, con una rappresentazione inedita: l’Imperatore regge il labaro con il chi-roo (PX).

post-3754-0-27880200-1321445205_thumb.jp

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti


LA LEGENDA:

La legenda nella sua estensione completa non è ben nota e al riguardo ci sono tre ipotesi:

FELix TEMPorvm REPARATIO

FELicivm TEMPorvm REPARATIO

oppure

FELicis TEMPoris REPARATIO

Recante un messaggio ben chiaro e forte destinato al popolo, cui era destinata per l’uso quotidiano delle monete in rame:

l‘asserita (in realtà più che altro presunta) capacità di assicurare un ritorno di tempi felici, ovvero alla prosperità e alla Pax romana, in tutte le terre dell’Impero. La presenza di varie iconografie fanno supporre che il messaggio fosse leggermente diverso a seconda del l’imperatore emittente.

STILI ICONOGRAFICI

CAVALIERE DISARCIONATO: la scena indica un cavaliere romano sulla propria montatura, procedente verso sinistra, che si appresta a trafiggere con la lancia un cavaliere barbaro disarcionato. Il messaggio era chiaramente indirizzata a rassicurare il cittadino romano, preoccupato dalle frequenti invasioni provenienti dal Limes Renano. Il nemico sarebbe stato sterminato senza alcuna pietà.

Sono stati proposti studi e catalogazioni in base alla posizione del barbaro a terra e al cavallo abbattuto.

post-3754-0-66354700-1321445366_thumb.jp

Varie tipologie di barbari a terra

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti


Carson, Hill e Kent nel LATE ROMAN BRONZE COINAGE hanno identificato quattro gruppi principali basati sulla posizione del barbaro:

FH1 Inginocchiato

Cavaliere inginocchiato a terra prima del cavallo

post-3754-0-39804900-1321445531_thumb.jp

FH2 Seduto

Cavaliere seduto a terra dopo il cavallo

post-3754-0-93577700-1321445584_thumb.jp

FH3 Voltato

Cavaliere su cavallo cadente, voltato verso il soldato romano

post-3754-0-55546300-1321445646_thumb.jp

FH4 Abbracciato

Cavaliere su cavallo cadente, abbracciato al collo del cavallo

post-3754-0-77064000-1321445682_thumb.jp

Oltre a questi sono stati analizzati anche altri dettagli come il fatto se il barbaro indossi un copricapo ( e in caso affermativo di che tipo) o sia a capo scoperto, dalla presenza o meno di barba.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


IMPERATORE SULLA GALEA

L’imperatore è rappresentato stante verso sinistra, a prua di una galea, pilotata dalla Vittoria. Si ritiene possa essere Constans attraversante la Manica per fronteggiare una invasione di Scoti. Regge nella mano sinistra un labaro con il simbolo cristiano PX e potrebbe esser tradotta come “l’Imperatore, vittorioso, riporta la cristianità sull’isola britannica”. Talvolta regge un globo con Vittoriola, altre il globo sormontato dalla fenice. Esistono varianti secondarie collegate al mantello indossato dall’Imperatore e da dettagli relativi alla Vittoria al timone.

post-3754-0-11932400-1321445938_thumb.jp

post-3754-0-66215200-1321446021_thumb.jp

post-3754-0-30327200-1321445984_thumb.jp

Modificato da Illyricum65
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


I DUE PRIGIONIERI E IL LEGIONARIO

Il fatto che questo tipo monetale abbia misure inferiori alle due di cui sopra, collegato ad un peso ponderale minore di argento nella lega e al fatto che il ritratto sia volto a sinistra ha fatto ipotizzare che il suo valore (analogamente alla moneta segunte) fosse pari a mezza maiorina. Si tratta di una scena rappresentante un legionario con labaro contenente il cristogramma (spesso semplificato con una “X”) con due prigionieri a sinistra. Questi possono essere seduti, in piedi o in una posizione intermedia, spesso parlanti tra loro. Indossano di norma il berretto frigio. Il soldato spesso è fermo, ma talvolta ha una posizione dinamica. Non è ben chiara l’allusione, forse sottointende al fatto che ai prigionieri veniva spesso offerta la possibilità di entrare nell’Impero, come soldati nell’esercito o come contadini nella terre abbandonate. Utilizzata prioritariamente da Constantius II.

post-3754-0-83679400-1321446234_thumb.jp

post-3754-0-31782100-1321446259_thumb.jp

post-3754-0-94473100-1321446271_thumb.jp

post-3754-0-51774200-1321446283_thumb.jp

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


LEGIONARIO CHE ALLONTANA UN BAMBINO DALLA CAPANNA

Di difficile interpretazione, presenta un legionario con lancia che trae (?) un bambino da una capanna. Non si sa se il bambino sia romano o barbaro; anche il fatto che lo stesso opponga talvolta resistenza, talvolta no, non aiuta a chiarire il quadro. Esistono varianti legate alla relazione tra le due figure rappresentate e al disegno del vegetale sovrastante la capanna.

Ad esempio:

post-3754-0-88771500-1321446400_thumb.jp

Il bambino, in posa di sottomissione, viene tratto dal legionario

post-3754-0-20229000-1321446420_thumb.jp

In questo caso il bambino, sembra addirittura porgere la mano al legionario, in posizione statica

post-3754-0-23670600-1321446498_thumb.jp

Intermedia tra le due; il bambino forse oppone una lieve resistenza, il legionario sembra trarlo.

post-3754-0-03052700-1321446535_thumb.jp

Bell’esemplare con patina da deserto, legionario in posizione dinamica e bambino in posizione incerta.

E' stato supposto che ad ogni zecca corrispondesse un tipo di vegetazione presente in zona, ma spesso le differenze in monete dalla stessa zecca confutano questa ipotesi.

Questo link approfondisce bene la tematica:

http://www.forumancientcoins.com/moonmoth/hut_analysis.html

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


LA FENICE

La simbologia più esoterica e “magica” della serie FEL TEMP REPARATIO. Simbolo di eternità e di rinascita, la fenice risorge nuovamente dalle proprie ceneri; si tramanda dagli antichi egizi, passata poiai greci e quindi, trasmessa ai romani. Attorno al capo porta una specie di semicerchio radiato (atef in egizio), probabilmente rimandante al sole che muore (al tramonto) e rinasce (all’alba).

Si trova infatti raffigurata su tetradracme da Alexandria (per Antonino Pio)

post-3754-0-14454900-1321446628_thumb.jp

Su monete del Primo Impero della serie “DIVUS”

post-3754-0-58218300-1321446675_thumb.jp

Divus Traianus, anepigrafica

,spesso ricollegate al concetto di “Aeternitas”

post-3754-0-18134900-1321446694_thumb.jp

post-3754-0-18994000-1321446706_thumb.jp

Diva Faustina

e anche su monete del III secolo

post-3754-0-22252400-1321446747_thumb.jp

Aemilianus, Roma reggente fenice

post-3754-0-66623600-1321446764_thumb.jp

Carinus, Aeternitas reggente le fenice

riferite all’ eternità di Roma e il suo Impero o beneauguranti nei confronti dell’Augusto.

post-3754-0-72415700-1321446815_thumb.jp

In questo AE medaglione di Constantinus I lo stesso imperatore riceve la Fenice sul globo da Crispus

La simbologia fu ripresa anche in epoca tardo imperiale, quando fu chiaro il richiamo alla “rinascita e resurrezione di Cristo”. Ci fa dedurre che i due Imperatori Costantius II e Constans si fossero resi conto della decadenza che colpiva l’Impero da qualche tempo e si auguravano di risollevare le sorti dello stesso: come sottolinea l’autore del testo sui ho fatto riferimento, si tratta di una speranza di renovatio, più che di reparatio. Come già visto, anche una variante della tipologia “Imperatore su galea” presenta una fenice retta dal regnate.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Stilisticamente le differenze tra i le varianti sono costituite dal fatto che l’uccello sia appoggiato su una pira o su un globo, dalla forma delle stesse basi di appoggio e dalle caratteristiche della corona radiata.

Alcuni esemplari. Si notino le differenze da conio a conio.

post-3754-0-51739900-1321447154_thumb.jp

post-3754-0-67721500-1321447131_thumb.jp

Constans

post-3754-0-08120900-1321447240_thumb.jp

post-3754-0-87114600-1321447272_thumb.jp

post-3754-0-72563300-1321447306_thumb.jp

Constantius II

post-3754-0-17458400-1321447329_thumb.jp

Constantius Gallus

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Nel tempo la serie FEL TEMP REPARATIO scomparirà per lasciare campo ad altre tipologie. Tra queste è presente una REPARATIO FEL TEMP a nome di Procopius che probabilmente aveva un significato simile alle FTR, rara. Riporta al rovescio il regnante in abiti militari, reggente scudo a terra a destra, labaro o lancia a sinistra. La allego solo per completezza di ricerca.

post-3754-0-19824900-1321447539_thumb.jp

Inoltre durante le ricerche ho trovato una moneta con legenda FEL TEMP REPARATIO della quale francamente non conoscevo l’esistenza.

Si tratta di una AR Siliqua di Constans , il RIC 61, con iconografia della Vittoria stante a destra con il piede sinistro su scudo con inciso VOT /XX. Lo stesso scudo è retto da una figura inginocchiata e rivolta a destra. Emesso dalla zecca di Roma nel 347 d.C.

post-3754-0-65043800-1321447577_thumb.jppost-3754-0-46974200-1321447590_thumb.jp

Modificato da Illyricum65
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


guarda stavo giusto leggendo e traducendo il lavoro di dughsmith proprio sulle FTR!

ottimo contributo, come il precedente... è un tema che sto approfondendo questo delle FTR, a titolo di curiosità... e alcuni spunti che hai inserito sui tuoi post mi sono molto utili... specialmente il link di approfondimento sul tipo capanna-bambino-legionario, che era il rovescio che maggiormente mi incuriosiva!

complimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Complimenti, Illyricum, per questo tuo lavoro estremamente utile e molto chiaro! :)

Gli approfondimenti che proponi, corredati da una limpida antologia numismatica, sono estremamente fruibili ed un'ottima guida per lo studio numismatico e per la catalogazione. :good:

L'iconografia del soldato romano che prende per mano un bambino tirandolo fuori da una capanna è davvero molto suggestiva. Un'ipotesi interpretativa che personalmente suggerirei prendendo però in considerazione interpretazioni iconologiche riguardanti per lo più l'Alto e Medio Impero, è quella di leggere l'intera immagine come un'allegoria dell'opera civilizzatrice di Roma che non si pone come potenza militare tesa esclusivamente alla sottomissione ed alla dominazione politica, ma anche come fonte del diritto e della civilizzazione dalla barbarie. Siamo spesso abituati a vedere la raffigurazione della Spes come una donna che reca in mano il bocciolo di un fiore ad indicare le potenzialità di quanto si auspica possa esprimersi fiorendo. L'immagine dei bambini (quando non esprimono chiaramente i "delfini" della famiglia imperiale o gli ostaggi offerti all'imperatore in gesto di sottomissione dalla personificazione di località geografiche conquistate) esprimono di solito un concetto simile a quello della Spes: il tempo ed in particolare il futuro verso il quale l'imperatore si pone in modo benevolo e paterno come dispensatore di benessere e miglioramento. Può venirci in mente quanto Augusto affermava quando proclamava di aver trovato una Roma costruita in mattoni e di averla restituita fatta di marmo. L'esercito portava nelle province città, ponti, strade, templi, teatri, cultura e diritto; proprio letteralmente tirava fuori i barbari dalle capanne per dare loro città e civiltà.

La legenda stessa proclama un auspicio sotteso alla propaganda e se noi, dopo il Rinascimento, siamo abituati a vedere dipinte le stagioni in persona di allegorie adulte, mature ed in piena espressione dei loro frutti, per i romani l'allegoria prevedeva un'ottimistica aspettativa.

Visto che abbiamo parlato delle emissioni di Commodo proprio in questi giorni, possiamo dare un'occhiata al seguente medaglione (Cohen 1) dove al rovescio troviamo l'allegoria di quanto la legenda esprime essere TEMPORVM FELICITAS dove troviamo quattro bambini che giocano allegramente e rappresentano le stagioni.

post-3690-0-43815000-1321451170_thumb.jp

Enrico :)

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti


c'è da dire, riguardo questa particolare iconografia, che non è detto che si tratti necessariamente di un bambino.

un altra lettura dell'immagine è la seguente: il barbaro tratto dal soldato romano, è volutamente ritratto sproporzionato proprio per suggerire la superiorità e la forza dell'esercito romano (e quindi dell'impero) sulle popolazioni barbare che minacciavano i confini dell'impero. il fatto che venga condotto (a forza?) dal soldato, presumibilmente entro i confini dell'impero, può far pensare alla condizione di schiavitù quale futuro destino del "poveretto"... e forzando l'interpretazione si potrebbe anche vedere una sorta di condizione sine qua non per raggiungere e garantire il ritorno dei tempi "felici": la messa in schiavitù delle popolazioni nemiche.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

... riprendo la discussione unicamente per una piccola aggiunta.

Quanto sopra tratta le emissioni regolari della serie FEL TEMP REPARATIO.

Essendo però molto diffuse, nel tempo ci furono però anche molte monete imitative barbariche.

Evito di addentrarmi ulteriormente nel tema per limitare il campo di ricerca.

Di seguito, alcuni esemplari, utili per palesare le alcune differenze sia nello stile, che in altri dettagli.

CAVALIERE DISARCIONATO:

1) Monete di buon livello stilistico

post-3754-0-52986500-1321453374_thumb.jp

Moneta di buona fattura da un punto di vista squisitamente ritrattistico ed iconografico, legende regolari ma simbolo di zecca N II II C

post-3754-0-61759500-1321453564_thumb.jp

Buon livello stilistico, legende D: ONS LTE O-INRHTIO, R: ..PARATIO zecca: CTHG

2) Monete di alto livello di degradazione stilistica

post-3754-0-59364300-1321453681_thumb.jp

Tra l'altro, 12 mm di diametro!

post-3754-0-76629400-1321453717_thumb.jp

Alta defradazione dello stile, legende "improbabili" HHHTHHH-HHHHO ...HOH-THT...

IMPERATORE SU GALEA:

post-3754-0-81962700-1321453861_thumb.jp

post-3754-0-70525200-1321453886_thumb.jp

E gli esempi potrebbero essere ben più numerosi e vari...

Senza contare quelli che posto nella pagina successiva...

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Fino a qualche anno fa non si trovavano... ora cominciano ad essere in circolazione...

post-3754-0-59902500-1321454038_thumb.jp

post-3754-0-99751900-1321454051_thumb.jp

Le imitazioni "barbariche" moderne ... i falsi bulgari!!!

Infine, per concludere la carrellata, una curiosità:

post-3754-0-80328400-1321454131_thumb.jp

Un errore di conio: tondello bronzeo recante da un lato un FTR cavaliere disarcionato e sull'altro un rovescio FTR con la capanna.

Con questo penso di aver terminato. Ma prima di salutarvi, devo citare le principali fonti di cui mi sono avvalso:

Sitografia:

http://dougsmith.ancients.info./ftr.html

http://www.catbikes.ch/helvetica/feltemps.htm

http://esty.ancients.info/imit/imitFTR.html

http://coins.calkinsc.com/old_site/feltemp/feltemp.html

http://www.romanorum.com.au/Info/Articles/FelTemp/index.htm

e il sito dell'amica Kurth Dane,

http://www.catbikes.ch/helvetica/feltemps.htm

Per le foto:

ACSEARCH

CNG coins

Dirtyoldcoins

Inoltre devo ringraziare per la cortesia e la disponibilità manifestatami Alberto Trivero Rivera (Antvwala) e per avermi concesso l' utilizzo del suo buon articolo "LA FEL TEMP REPARATIO", apparso su Monete Antiche, anno VIII, nr. 44, marzo/aprile 2009, pagg. 21-32.

Concludo con un FTR a tutti voi (mi sa che un bell'augurio di "torneranno i tempi felici" stia bene anche in questo nostro momento... ;) )

Ciao

Illyricum

:)

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti


c'è da dire, riguardo questa particolare iconografia, che non è detto che si tratti necessariamente di un bambino.

un altra lettura dell'immagine è la seguente: il barbaro tratto dal soldato romano, è volutamente ritratto sproporzionato proprio per suggerire la superiorità e la forza dell'esercito romano (e quindi dell'impero) sulle popolazioni barbare che minacciavano i confini dell'impero. il fatto che venga condotto (a forza?) dal soldato, presumibilmente entro i confini dell'impero, può far pensare alla condizione di schiavitù quale futuro destino del "poveretto"... e forzando l'interpretazione si potrebbe anche vedere una sorta di condizione sine qua non per raggiungere e garantire il ritorno dei tempi "felici": la messa in schiavitù delle popolazioni nemiche.

Si, questa è un'ipotesi che ci sta.

Al pari dei due prigionieri, rappresentati di minor dimensione rispetto all'Imperatore/Legionario, in questo caso la figura più piccola potrebbe essere un barbaro.

Nel testo preso a riferimento si danno due possibilità, considerando comunque la figura:

a) un bambino di stirpe barbara (deportato in zone scarsamente popolate dell'Impero?)

b) un bambino di stirpe romana (veste una tunica!) salvato da un rapimento da parte dei barbara

Chiaramente tutto è condizionato dalla posa delle due figure e non sempre queste collimano con la scena rappresentata.

Delle due, personalmente darei più peso alla prima. Ma non esistono fonti storiche che chiariscano il quesito.

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Dimenticavo di segnalare la valida ricerca di Minerva sulla fenice, per approfondire il tema:

Ciao

Illyricum

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


sarebbe bello fare un'opera sistematica sulla serie delle FTR.

riprendere tutte le emissioni presenti nel RIC, integrarle con i tipi not in ric emersi successivamente e corredare il tutto di note storiche sui tipi, sui simboli, sulle raffigurazioni ecc ecc ecc

...ma sarebbe un lavoro mastodontico!!!

esiste nulla di simile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

buonasera!!interessantissimo approfondimento di questa serie!sono rimasto entusiasmato!l'ho aperta per sbaglio poichè volevo tentare di identificare 2 monete acquistate da poco. purtroppo non sono riuscito ad ottenere molti risultati, limitandomi a identificare solo i 2 imperatori.

visto che siamo in tema, che ne dite di aiutarmi?:P

posto le foto:

Costanzo Gallo

D/ DN FL CL CONSTANTIVS NOB CAES

http://imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img7/1940/dscn0205k.jpg&via=mupload&newlp=1

R/ FEL TEMP REPARATIO

http://imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img256/1959/dscn0206c.jpg&via=mupload&newlp=1

Costanzo II penso sia cyzicus...

D/

http://imageshack.us/photo/my-images/403/dscn0208m.jpg/

r/

http://imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img202/8038/dscn0207vx.jpg&via=mupload&newlp=1

Link al commento
Condividi su altri siti


DE GREGE EPICURI

La foto del R di Costanzo Gallo è sfocata, comunque direi che sul tondello non compare l'esergo col segno di zecca: impossibile classificarla. Uniche tracce (ma qui devono intervenire i maghi...) sono lo stile, e quella delta presente al D. Molto bella e molto utile questa discussione: la FEL TEMP REPARATIO è una delle mie serie preferite; ed è quella da cui quasi tutti abbiamo cominciato a raccogliere e classificare i bronzi romani.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

un aiuto non si nega a nessuno, anche se la sezione di competenza più corretta sarebbe stata quella "Identificazioni" antiche...

Constantius Gallus con delta al dritto viene emesso in varie zecche. Se la legenda al dritto è quella da te descritta, le opzioni sono Constantinopolis, Cyzikus e Nicomedia.

La foto del rovescio è poco contributiva, lievemente mossa e non si nota né il simbolo di zecca (probabilmente fuori tondello) né lettere o simboli nel campo dx o sn. Forse una foto migliore aiuterebbe.

Per il Gloria Romanorum direi piuttosto:

Valentinianus I, DN VALENTINI-ANVS PF AVG, stella su A in campo dx, zecca di Siscia, … SISC (possibilità dot gamma SISC, gamma SISC e D gamma SISC). RIC IX, 5°, rispettivamente tipo V, VI, VII. Coniato tra il 364 e il 367 d.C.

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65
Link al commento
Condividi su altri siti


Ringrazio tutti per il gentile aiuto concessomi!

http://imageshack.us/photo/my-images/6/dscn0209cx.jpg/

ecco il retro! l'ho messo nella migliore qualità possibile...non vedo lettere sul campo..vedendo le tre zecche su wildwinds, e confrontando costantinopoli cyzicus e nicomedia, ho notato che lo stile sembra molto più simile alla coniazione di nicomedia: potrebbe essere solo una casualità, ma le 2 monete di costantinopoli e cyzicus hanno il legionario quasi arcuato e con un pennacchio differente rispetto allo stesso presente sul retro della mia moneta..

che ne pensate voi?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


...ecco il rovescio! l'ho messo nella migliore qualità possibile...non vedo lettere sul campo..

In effetti in campo sinsitro non sembrano esserci nè lettere nè "dots".

A questo punto l'ipotesi Constantinopolis decade, in quanto questa zecca presenta sempre qualcosa nei campi.

Restano in piedi Cyzicus e Nicomedia, entrambe senza lettere o simboli nei campi del rovescio.

Peccato la zecca sia fuori tondello e non si veda almeno una parte della III lettera:

SMN A-B-gamma-delta-epsilon-S per Nicomedia (Sacra Moneta Nicomedia + officina emittente)

SMK A-B-gamma-delta-epsilon-S per Cyzicus (Sacra Moneta Cyzikus + officina emittente)

vedendo le tre zecche su wildwinds, e confrontando costantinopoli cyzicus e nicomedia, ho notato che lo stile sembra molto più simile alla coniazione di nicomedia: potrebbe essere solo una casualità, ma le 2 monete di costantinopoli e cyzicus hanno il legionario quasi arcuato e con un pennacchio differente rispetto allo stesso presente sul retro della mia moneta..

che ne pensate voi?

In questi casi io nella classificazione segnalo le due possibilità, per prima quella più probabile, (in base allo stile ma non definitivo a mio parere), quindi l'opzione alternativa:

RIC 90, Nicomedia, [sMN...] (la parentesi quadra indica assente")

o

RIC 99, Cyzicus, [sMK...]

Tra l'altro come rarità sono entrambe abbastanza comuni (c2).

...ma qui devono intervenire i maghi...

Per cavarne qualcosa di più penso che ci voglia veramente Harry Potter :D :D :D !

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 8 mesi dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.