Vai al contenuto
IGNORED

Lezioni di lingua etrusca.


Risposte migliori

Inviato

particolare II

ENKEZILASSMISALAL

Forse ho sbagliato qualcosa, ho usato l'alfabeto arcaico per la traduzione... comunque che vuol dire?

Awards

Inviato

spero di fare cosa gradita aggiungendo questo piccolo esercizio di traduzione

dai cippi etruschi di Rubiera custodidi nei musei civici di Reggio Emilia

Stessa cosa di prima

KUFEIAULEISNAIMIIMIFE MINE K

Awards

Inviato

particolare III

Parte finale di quello precedente

ed infine

La parte a sinistra è quella iniziale di quella precedente.

La parte a destra: ALATIAMAKE

Awards

Inviato

Poiché i frammenti superstiti dell’iscrizione lasciano intravedere un elenco di proposizioni scandite dall’iterazione del pronome personale mi (mi iśive … mi seksenke zilath mi salal ati amake), mi sembra logico legare l’ultimo mi a ciò che segue e considerare zilath come l’oggetto retto dal preterito, di cui resta solo la parte finale (…enke), della formula precedente. L’ultima formula quindi, mi salal ati amake (io sono stata la madre del sal [o “di un sal”]), costituisce una frase di senso compiuto, e conclude quella specie di cursus honorum che la nobildonna Kuvei Pulesnai si attribuisce, forse come figlia di un personaggio famoso (se se… sta per sech), probabilmente come moglie di uno zilath (se …enke è residuo di un verbo che regge zilath) e sicuramente come madre di un sal.

kuvei puleisnai

mi iśive

mi seksenke zilath

mi salal ati amake

kuvei puleisnai mi zilath misalalati amake

tratto da questo interessante articolo http://www.carlo.dadamo.name/articoli/2_treccia.htm


Inviato (modificato)

Scusate l'assenza di questi giorni. :)

Comunque, da quello che ho potuto fare sono giunto alle stesse conclusioni estrapolate da Meja e contenute nell'articolo segnalato. L'iscrizione è lacunosa ma se ne può comprendere il senso. Notiamo il rigo che si può tradurre letteralmente:

kuvei puleisnai è il nome proprio della donna in oggetto e riguarda l'intera iscrizione.

mi, "io, me".

amake è il preterito (=passato remoto italiano) del verbo "essere" ( i verbi li vedremo a breve).

ati significa "madre".

salal è il genitivo di sal, un termine che indica una carica sacra, sacerdotale.

Quindi: " Io fui la madre del sacerdote"

zilath è la parola che indica una carica civile, quella di magistrato, una specie di Pretore romano.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

Ottavo Incontro.

Il verbo.

A causa degli scarsi documenti in nostro possesso lo studio del predicato verbale etrusco è alquanto complicato. Le note grammaticali che ne possiamo ricavare sono scarse e molte delle iscrizioni si riferiscono ad azioni già appartenenti al passato, quindi è difficile anche stabilire l'opposizione morfologica "presente : perfetto" ampiamente riconosciuta nelle lingue classiche. Di certezze, quindi, ce ne sono ben poche. Di sicuro il tema verbale etrusco ha origine da quello nominale(1). Un esempio lo ritroviamo nella parola zilakh: come sostantivo, infatti, significa "magistrato", mentre come verbo derivante esiste zilakhce che significa "fu magistrato".

La maggior parte dei verbi etruschi è documentata alla terza persona che risulta essere uguale sia per il singolare che per il plurale ed il passivo dei verbi esce in -khe (xe) mentre l'attivo in -ce. In etrusco i verbi si dividono in quattro grandi categorie:

1) I verbi finiti che comprendono:

- Attivo presente, che si forma con il solo tema verbale o, raramente, si trova con terminazione in -a.

- Attivo preterito, che, come dicevamo, corrisponde al nostro passato remoto o al perfetto delle lingue classcihe. Si forma aggiungendo al tema le desinenze -ce; -ke.

- Attivo futuro, si forma dal tema verbale più la desinenza -ne.

- Passivo preterito, che si ricava aggiungendo al tema la terminazione -khe (xe).

2) I participi medio-passivi:

Il participio etrusco si riconosce dalla caratteristica terminazione in -u e sono, di solito, interpretati come i participi indoeuropei in -to-. Ma come si formano i participi? Abbiamo due casi:

- Se il verbo è transitivo il significato è passivo e si forma aggiungendo al tema verbale la desinenza in -u. Esempio: mul-u, che si traduce "offerto" e la cui radice è mul- che può essere usata anche come sostantivo per la caratteristica dei verbi etruschi cha abbiamo visto in precedenza (vedi punto (1)).

- Se il verbo è intransitivo il significato è attivo e si forma aggiungendo al tema la solita -u. Esempio: lup-u, che si traduce "morto" derivante dalla radice lup- che può essere usata anche come sostantivo (vedi sopra).

Nelle iscrizioni è frequente l'accostamento di questo participio con il sostantivo avils che significa "anni". Ad esempio: Avils LXX lupu, si traduce come "Morto a settant'anni".

3) I participi attivi che comprendono:

- Participio passato che si forma aggiungendo al tema verbale l'uscita in -thas. Ad esempio: Avil sval-thas LXXXII, si traduce come "Essendo vissuto ottantadue anni."

- Participio passato con uscita in -asa, come Clenar ci acnanasa che corrisponde a "Avendo generato tre figli".

- Particpio che esprime azione contemporanea con uscita in -as' e -as. Esempio: sval-as, "vivendo".

- Participio presente con uscita in -an. Esempio: tur-an, "che dà".

- Participio passivo di necessità con uscita in -eri; -ri. Esempio: Thez-eri, "è da farsi".

4) Gli imperativi:

Si distinguono in:

- Imperativo I che è costituito dal solo tema verbale, come Vacl ar che si traduce "Fa la libagione!".

- Imperativo II con uscita in -ti; -th e -thi che si usa prevalentemente per la seconda persona singolare. Esempio: Harthr-thi repinthic, "Sii benevolo ed inchinati!".


Inviato

Sembra complicato, ma ci prenderò gusto :D Mi piace!! Domani prendo appunti

Awards

Inviato

Un po' complicato anche per me, pero' seguiro' sempre queste lezioni!


Inviato (modificato)

Bè, sì, in effetti l'etrusco basa una buona parte della sua grammatica sul verbo, come, del resto, anche il greco antico. Provate a leggerlo più piano, soffermandovi se avete un po' di tempo. Ho scritto solamente il modo di formazione dei verbi nel modo più schematico, poi magari i punti che non vi sono molto chiari possiamo vederli con degli esempi: la pratica è un'altra cosa. ;)

Grazie per l'interesse che mostrate verso questa lingua. :)

Modificato da Caio Ottavio
  • Mi piace 1

Inviato

ho visto che in alcune iscrizioni il verbo al- per formare il passato diventa alice e tur- turuce(la cui forma contratta e turce).Inoltre perche c'è la desinenza -isa nella parola LARISALISA?


Inviato

P.S.: COme si distingue l'Attivo presente dall'Imperativo I nel caso in cui il primo non termini in -a?

Awards

Inviato (modificato)

ho visto che in alcune iscrizioni il verbo al- per formare il passato diventa alice e tur- turuce(la cui forma contratta e turce).Inoltre perche c'è la desinenza -isa nella parola LARISALISA?

Salve.

Larisalisa deriva da Laris che è un prenome maschile e non un verbo. Questa che hai indicato è la versione del prenome al "genitivo del genitivo" in funzione possessiva, composto,cioè, dal vocabolo "base" a cui si aggiungono i suffissi -l-s o -s-l con in qualche caso le vocali eufoniche. Si ha quindi Laris-al-isa. (Per quanto riguarda il "genitivo" in generale e il "genitivo del genitivo" in particolare vedi il post # 78 di questa discussione).

Al(i)ce e tur(u)ce sono due verbi.

1) Al(i)ce è il preterito attivo del verbo al che significa "dare, donare". La i, che serve a legare il tema verbale con la desinenza -ce, può essere omessa come tu stesso hai segnalato con turuce e infatti, durante le traslitterazioni, si tende a indicarla tra parentesi.

2) Tur(u)ce è il preterito attivo del verbo tur che significa "offrire, dedicare". La u ha la stessa funzione che aveva la i nella voce precedente.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

P.S.: COme si distingue l'Attivo presente dall'Imperativo I nel caso in cui il primo non termini in -a?

Di solito si distingue in base al contesto in cui è inserito, studiando anche gli altri verbi che compongono la frase.


Inviato

CI avevo pensato ma non ne ero sicuro. Grazie ;)

Awards

Inviato

quindi il genitivo del genitivo si forma aggiungendo due volte il suffisso genitivo cioè Laris+al+is' e la a come viene fuori?Puoi gentilmente spiegarmi in dettaglio?Grazie


Inviato

io ho trovato che il Pittau e Cristofani tarduce LARISALISA come "quello di Laris" e LARISALISLA come "di quello di Laris" ovvero figlio del figlio di Laris..


Inviato

Esatto: prendiamo un esempio pratico.

Traduciamo questa iscrizione da un cippo:

Vel Matunas Larisalisa an cn suthi cerikhunce.

"Vel Matunas (figlio) del (figlio) di Laris; egli ha costruito questa tomba."

Nota: Matunas era una gens di Cerveteri.

Mi sembra che i due autori da te citati abbiano fatto altrettanto. E' semplicemente un prenome maschile di persona al genitivo che indica il possesso, cioè di chi è nipote (figlio del figlio).


Inviato

CI avevo pensato ma non ne ero sicuro. Grazie ;)

Di nulla. Qualche "punto oscuro" sui verbi? :)


Inviato

LARISALISA sarebbe quello di Laris nel senso di figlio di Laris mentre LARISALISLA "di quello di Laris" ovvero figlio del figlio di Laris.Che ne pensi?

Purtroppo il mio dizionario non porta questa distinzione, ma traduce entrambi i termini come indicato sopra. Quindi sarei più propenso a seguire quello che dice il mio dizionario.


Inviato (modificato)

Sia Larisalisa sia Larisalis'la sono entrambe forme di "genitivo del genitivo" proprio come dice il mio dizionario. Larisalis'la infatti, non è altro che uno dei modi come può essere scritto in funzione genitivale possessiva questo prenome. Larisalis'la starebbe,cioè, per Larisalis'(a)la, in cui la a è una vocale eufonica. Poi, la fonte da te indicata non è un dizionario prettamente linguistico, a differenza di quello che ho consultato io.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato (modificato)

Ribadisco quello che ho già detto sopra: sia Larisalisa che Larisalis'la sono entrambe forme di "genitivo del genitivo" e vanno tradotte come tali.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

Ribadisco quello che ho già detto sopra: sia Larisalisa che Larisalis'la sono entrambe forme di "genitivo del genitivo" e vanno tradotte come tale.

Certo ti citavo solo le fonti che mi hanno fatto venire i dubbi dopo che ovviamente ho letto i tuoi post...


Inviato

Capito. :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.