Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Vi mostro questo quinario per chiedervi una conferma/precisazione sulla classificazione, e anche perchè i quinari si vedono ben poco. Al D. , testa di Giove, davanti alla quale: V preceduta da un punto. Pensavo che la V indicasse il simbolo del quinario (5 assi, anche se in questo periodo, che è il 98 a.C., ne valeva di fatto 8); ma sui cataloghi a cui ho avuto accesso, anzitutto il Varesi, si parla di "lettera variabile". Mi pare una coincidenza straordinaria, che avevo già trovaro in un denario la cui "lettera variabile" era X ! Al rovescio invece c'è una vittoria volta a dx, che porge la corona ad un trofeo, ai cui piedi è un prigioniero; fra vittoria e trofeo, verticalmente la scritta T.CLOULI. Nei pochi esempi trovati su catalogo, la moneta è la Cr. 332/1 o la 332/1c: che differenza c'è? L'esemplare pesa 1,8 g. e misura 14 mm.

post-4948-0-92672000-1321129976_thumb.jp


Staff
Inviato

Confermo, si tratta di una lettera di controllo... e col denario della Cornelia siamo a due! ;) :)

La 332/1a ha la lettera di controllo dietro alla testa di Giove, la 332/1b in basso e la 332/1c davanti. Il tuo quinario è quindi un 1c.

Awards

  • 2 anni dopo...
Inviato

Confermo, si tratta di una lettera di controllo... e col denario della Cornelia siamo a due! wink.gifsmile.gif

La 332/1a ha la lettera di controllo dietro alla testa di Giove, la 332/1b in basso e la 332/1c davanti. Il tuo quinario è quindi un 1c.

332/1a, / o 1b / 1c indica la contromarca è dietro, sotto o prima
la testa, rispettivamente. Il tuo contromarca è sconosciuta nella mia banca dati,
tuttavia c'è .V o .V. ? È possibile vedere se c'è un punto destra del V?
Richard

Inviato

DE GREGE EPICURI

Vi mostro questo quinario per chiedervi una conferma/precisazione sulla classificazione, e anche perchè i quinari si vedono ben poco. Al D. , testa di Giove, davanti alla quale: V preceduta da un punto. Pensavo che la V indicasse il simbolo del quinario (5 assi, anche se in questo periodo, che è il 98 a.C., ne valeva di fatto 8); ma sui cataloghi a cui ho avuto accesso, anzitutto il Varesi, si parla di "lettera variabile". Mi pare una coincidenza straordinaria, che avevo già trovaro in un denario la cui "lettera variabile" era X ! Al rovescio invece c'è una vittoria volta a dx, che porge la corona ad un trofeo, ai cui piedi è un prigioniero; fra vittoria e trofeo, verticalmente la scritta T.CLOULI. Nei pochi esempi trovati su catalogo, la moneta è la Cr. 332/1 o la 332/1c: che differenza c'è? L'esemplare pesa 1,8 g. e misura 14 mm.

332/1a, / o 1b / 1c indica la contromarca è dietro, sotto o prima
la testa, rispettivamente. Il tuo contromarca è sconosciuta nella mia banca dati,
tuttavia c'è .V o .V. ? È possibile vedere se c'è un punto destra del V?
Richard

Inviato

DE GREGE EPICURI

No, purtroppo non si riesce, perchè l'eventuale puntino a destra della V cade fuori dal tondello.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.