Vai al contenuto
IGNORED

LE MONETE ROMANE PIU' COMUNI DEL IV SECOLO


Risposte migliori

Supporter
Inviato
Il 8/12/2017 alle 18:43, Illyricum65 dice:

Grazie!

Sfoglia anche tra le "discussioni interessanti" a destra della pagina principale. Troverai sicuramente post interessanti.

dett.JPG.5a16131d952094350f477f4a9c66d129.JPG

Ciao

Illyricum

;)

Ed infatti sono entrato nei vari post e non ne sono più uscito...:yahoo:

 


  • 2 mesi dopo...
Inviato

I am lucky that I got to know about common roman coins in the IV Century. Sometimes discussions on forum thread can be very useful.


  • 2 anni dopo...
Inviato
Il 10/11/2011 alle 20:35, Illyricum65 dice:

10) VITTORIA ALATA (Tipo)

Si tratta di varie tipologie emesse successivamente al periodo della dinastia costantiniana e contraddistinte da rovesci rappresentanti una Vittoria alata nell’atto di avanzare lateralmente . Il rovescio più comune è il SECVRITAS REIPVBLICAE (Valentinianus I, Valens e Gratianus).

post-3754-0-24336200-1320953412_thumb.jp

Valens, SECVRITAS REIPVBLICAE, zecca di Lugdunum

11) GLORIA ROMANORVM – variante “soldato (sul RIC segnalato come “Imperatore”) che trascina un prigioniero per i capelli”

L’iconografia di cui sopra, con il soldato (vedi sopra) reggente il labaro e trascinante un prigioniero (più piccolo di dimensioni) per i capelli va riferito a questa leggenda (La Gloria dei Romani).

post-3754-0-24699500-1320953436_thumb.jp

Gratianus, GLORIA ROMANORVM, Siscia

12) GLORIA ROMANORVM – variante ”i tre imperatori”

Un’altra varietà della legenda inneggiante alla Gloria Romana caratterizzata in genere da dettagli di lavorazione abbastanza grezzi, impostata su AE4. Rappresenta i tre Imperatori Arcadius, Honorius e Theodosius II. Quest’ultimo,in quanto bambino all’epoca dell’emissione, viene identificato nella figura più piccola.

Theodosius II, GLORIA ROMANORVM, zecca di Cyzicus.

post-3754-0-57019400-1320953670_thumb.jp

Buongiorno, 

riprendo questa discussione e chiedo scusa se vado un po’ oltre il IV secolo .

Vorrei chiedere dove poter trovare delle immagini  del raro piccolo bronzo battuto da Costantino III attorno al 408 d.C. 
Dovrebbe riportare anche questa una vittoria sul rovescio .

Grazie dell’attenzione 


Inviato

Entrato per caso su questa discussione solo perché era in cima alla lista, l'ho trovata molto istruttiva e utile a un neofita come me. Inoltre mi ha permesso di far volare più di mezz'ora di coda al supermercato (causa corona virus)! Grazie @Illyricum65!! 

  • Mi piace 1

Inviato
12 ore fa, Lemonetiere1 dice:

Buongiorno, 

riprendo questa discussione e chiedo scusa se vado un po’ oltre il IV secolo .

Vorrei chiedere dove poter trovare delle immagini  del raro piccolo bronzo battuto da Costantino III attorno al 408 d.C. 
Dovrebbe riportare anche questa una vittoria sul rovescio .

Grazie dell’attenzione 

si possono avere più specifiche (legenda, iconografia, etc...)?

Grazie

Illyricum

;)

 


Inviato

Buongiorno , 

semplicemente vorrei abituare l’occhio nel riconoscere all’impronta i piccoli bronzi tardo imperiali.
Mi manca appunto il ritratto di Costantino III. 
Non l’ho trovato sui motori di ricerca tipo acsearch e sull’unico testo che ho in questo momento è riportata solo la descrizione e la catalogazione C. 3. , senza alcuna immagine . 
In rete ho trovato solo un esemplare decentrato e sfuocato.


Inviato
2 ore fa, Lemonetiere1 dice:

Buongiorno , 

semplicemente vorrei abituare l’occhio nel riconoscere all’impronta i piccoli bronzi tardo imperiali.
Mi manca appunto il ritratto di Costantino III. 
Non l’ho trovato sui motori di ricerca tipo acsearch e sull’unico testo che ho in questo momento è riportata solo la descrizione e la catalogazione C. 3. , senza alcuna immagine . 
In rete ho trovato solo un esemplare decentrato e sfuocato.

Il  RIC volume X ne classifica uno al n. 1546, zecca di Lione, se non erro

Ecco grazie a @poemenius

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Bellissimo post e raccolta, grazie per averla pubblicata ?


  • Illyricum65 ha rimosso questo topic da quelli importanti
  • 4 anni dopo...
Inviato

Grazie. Hai spiegato in modo esaustivo un periodo interessantissimo

Complimenti, hai stuzzicato la mia curiosità 

Puffetta 1969

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.