Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Spero si tratti di Otho, ma non ne sono certissimo. Al D c'è un ritratto che dice poco dal punto di vista fisiognomico, a me ricorda vagamente Augusto, ma non sembra molto realistico. La legenda potrebbe essere AYTOK MAP.. A destra LA, ma sembrerebbe forse LAB (che però sicuramente non esiste). Al R una divinità femminile che porge una corona a sin., dall'altro lato pare appoggiata ad una colonnina. Si legge chiaramente: ELEY (quindi, Eleutheria). L'ho cercata nel Dattari diversi anni fa, mi pareva potesse adattarsi ai n. 326 e 327 per Otone. Pesa 11,6 g. e misura 24 mm. Che ne pensate?

post-4948-0-79369000-1320351778_thumb.jp

Modificato da gpittini

Inviato

E` Otho perché con quel rovescio ci sarebbe solo Galba, che ha una legenda affatto diversa.

Su SNG France 4 ci sono tre monete: 680-681-682.

La prima corrisponderebbe a Dattari 670, la seconda a Dattari 372, la terza ha una variante di legenda al rovescio nella parte che nella tua moneta non si legge.

Ciao


Inviato (modificato)

E` Otho perché con quel rovescio ci sarebbe solo Galba, che ha una legenda affatto diversa.

Su SNG France 4 ci sono tre monete: 680-681-682.

La prima corrisponderebbe a Dattari 670, la seconda a Dattari 372, la terza ha una variante di legenda al rovescio nella parte che nella tua moneta non si legge.

Ciao

Strane le corrispondenze dell'SNG France al Dattari; Dattari 670 è una moneta di Traiano con il busto del Nilo e la n. 372 è una moneta di Vespasiano con un Canopo

Per Otho il Dattari (1901) riporta solo la n. 327 con Eleuteria in piedi a sinistra, appoggiata ad una colonna con corona e scettro e simpulum davanti (la 326 non il simpulum nel campo a s.)

Non ho nessun esemplare di Otho con questo rovescio, ma il confronto con quella di Galba, confermerebbe quanto suggerito da FlaviusDomitianus: il ritratto è differente.

Luigi

post-79-0-39823600-1320425003_thumb.jpg

Modificato da tacrolimus2000

Inviato

DE GREGE EPICURI

Davvero grazie a tutti e due, direi che a questo punto è confermato Otho, n. 327 del Dattari 1901.


Inviato

Scusate, ma per me è questa 329????????????????

http://www.acsearch.info/ext_image.html?id=449067

Description

EGYPT, Alexandria. Otho. AD 69. BI Tetradrachm (23mm, 12.09 g, 12h). Dated RY 1 (AD 69). Laureate head right; L A (date) below chin / Kratesis standing facing, head left, holding Nike and trophy; simpulum to left. Köln -; Dattari (Savio) 329; K&G 18.8; RPC I 5356.


Supporter
Inviato

Ciao è la 327 del Dattari la 329 tiene sulla mano destra una Vittoria e dietro la schiena c'è un trofeo,quella di pittini tiene una corona ed è appoggiata con il gomito ad una collonna.

Silvio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.