Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti!

ho acquistato su ebay queste 4 monetine Bizantine, volevo sapere cosa sono.

Grazie

post-24410-0-11929500-1319556213_thumb.j

post-24410-0-23750100-1319556226_thumb.j

post-24410-0-49190700-1319556232_thumb.j

post-24410-0-31925300-1319556238_thumb.j


Inviato

le monete corrispondono alle foto:

1 2 3 prima moneta fronte, fronte e retro

45 seconda moneta fronte retro

6 7 terza moneta retro e fronte

8 9 10 quarta moneta fronte fronte e retro

grazie in anticipo


Inviato

Salve. Per una corretta identificazione dovresti postare anche i dati delle monete, peso e diametro. Comunque, mi sono già fatto un'idea su alcune di loro:

1) (Foto 1,2,3) AE Follis, zecca di Nicomedia battuto sotto Giustiniano I intorno al 555-556 d.C.

D/ DN IVSTINIANVS PP AVG, busto dell'imperatore stante di fronte diademato, elmato, corazzato e drappeggiato che regge un globo crugifero e uno scudo. Nel campo a destra una croce.

R/ una larga M nel campo con ANNO a sinistra, croce sopra, anno di regno a destra (Dated RY 29), lettera dell'officina al di sotto. In esergo il marchio di zecca NIKO, cioè Nicomedia.

Rif.: SB 201, MIB 112-115. 45.

Si conoscono circa 180 combinazioni possibili su questi follis della data dell'anno di regno, lettera dell'officina e marchio di zecca. Ecco, a titolo di esempio, un'immagine di uno di questi follis:

post-24898-0-70633200-1319557750_thumb.j


Inviato (modificato)

2) (Foto 8,9,10) AE Follis della zecca di Costantinopoli emesso intorno al 498-507 d.C. da Anastasio I.

D/ DN ANASTASIVS P P AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra.

R/ una M grande nel campo con sopra una croce. In esergo il marchio di zecca CON, cioè Costantinopoli.

Rif.: MIB 22; DOC I 16; SB 14.

Ecco un'immagine tratta dal web:

post-24898-0-97718900-1319558066_thumb.j

Oppure (forse questa è l'ipotesi più attendibile, ma resto nel dubbio a causa della pessima conservazione delle monete):

AE Follis della zecca di Costantinopoli emesso intorno al 527-565 d.C. da Giustiniano I.

D/ DN IVSTINIANVS P.P.AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra.

R/ una grande M nel campo con croci a destra, sinistra ed in alto, sotto lettera dell'officina (E?). In esergo CON, cioè Costantinopoli.

Rif.: Sear 159 var, Ratto 491.

Immagine dal web:

post-24898-0-96406200-1319561392_thumb.j

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

occhio ad acquistare su ebay,assicurati che le monete siano accompagnate dal certificato che attestano la lecita provenienza,alcuni sono stati oggetto di sequestro ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.