Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, essendo nuovo mi presento: mi chiamo Lorenzo, ho 22 anni e vivo a Roma. Mi sono imbattuto tempo fa in questo forum e ho da subito ammirato la serietà e la preparazione degli utenti circa il riconoscimento delle monete romane e greche (di cui sono appassionato anche io). Proprio oggi sono venuto in possesso di 7 monete greche (tutti argenti, un bronzo e un oro) che lo zio di mio padre ci ha portato dalla Puglia dove fa il contadino. Avrei bisogno del vostro aiuto per identificarle; se mi date l'ok (non mi va di farmi cancellare i post e "sporcare" il forum in sezioni sbagliate) posto intanto la foto della prima moneta... Grazie!


Inviato (modificato)

Si, si le norme le conosco bene e sto tranquillo; mio zio non sa neanche cosa sia un metal detector!! Le monete le ha ereditate e ognuna di queste ha un'autocertificazione. Allego la prima moneta della quale vorrei sapere il più possibile (periodo, luogo, autenticità, rarità, valore, se vi piacciono... quanto più potete insomma!):

riuscite a vederle?

Diametro 1,6cm, peso 2,5g

Da quello che ho trovato in rete a me (da inesperto) sembra provenire Metapontum ma il peso non corrisponde agli esemplari che ho trovato... che ne pensate?

post-27653-0-77435900-1319220212_thumb.j

Modificato da lollogp

Inviato (modificato)

Sembrerebbe uno statere del metaponto sono fra le monete greche più antiche (credo) al R\ hanno l'incuso del D\, ma non ne capisco molto di greche, attendi altri pareri.

Modificato da cometronio

Inviato

servono misure oltre all'altra faccia della moneta


Inviato

Hai ragione, le ho aggiunte. Grazie delle repentine risposte!


Inviato (modificato)

:120px-Noe_082.jpg(Lucania, Metapontion. Circa 530-510 BC. AR Third Nomos (2.40 g). Ear of barley / Incuse ear of barley. Noe 82. {{CNG}})

Dracma = 1 /3 di Nomos

Modificato da profausto

Inviato (modificato)

Ti allego una precedente discussione molto esaustiva che parla di frazioni di Nomos (Stateri)

http://www.lamoneta....tema-monetario/

Modificato da profausto

Inviato

Grande! E' identica... io avevo trovato solo quella da 7-8 grammi. E' rara come moneta? Varrà qualcosa (non lo chiedo per venderla, ma solo per sapere cosa ho tra le mani)?, è tenuta bene?

Posto la seconda che dovrebbe essere tarantina... 2,5 gr - 1,6 cm

post-27653-0-69993400-1319278156_thumb.j

post-27653-0-21951100-1319278162_thumb.j


Inviato

è senz'altro una dracma di Taras- con testa di Atena che indossa elmo crestato ed al R/ Gufo in piedi

la fotografia è in bassissima risoluzione e non si vedono bene i dettagli, potrebbe essere questa

Vlasto 1077 Calabria, Taranto AR dramma. 302-281 aC. Testa di Atena a sinistra, in crestato elmetto / Owl in piedi di fronte. Testo</B> Vlasto_1077.th.jpg Poichè non sono esperto in questa tipologia,attendi comunque conferma

ciao


Inviato

Grazie mille! In linea di massima sono vere comunque no?! è veramente emozionante avere per le mani delle cose del genere! Posto quest'altra... speriamo che risponda anche altra gente...

5,1 gr - 1,8 cm circa (non è perfettemente tonda). La moneta è di Neapolis ma non mi tornano le misure...

post-27653-0-32870500-1319399407_thumb.j

post-27653-0-22825000-1319399408_thumb.j


Inviato

SNGANS 337 Campania, Neapolis. C325-241 aC. AR Nomos. Testa della ninfa a destra; quattro delfini intorno / uomo dalla testa di toro con Nike volare sopra; OVI L tra le gambe, NEOPOLITWN nella ex. SNG Cop 413. Testo</B> SNGANS_337.th.jpg

In attesa di altri commenti ti dico la mia identificazione

Dovrebbe essere questa, il peso della tua sembra compatibile con l'usura


Inviato

Eccomi di nuovo... ora provo a postare le foto delle "migliori" confidando nei vostri pareri non tanto per il riconoscimento, perchè è piuttosto semplice trovare questi esemplari in rete, quanto più che altro sulla loro autenticità o incongruenze possibili con gli originali, pareri, valore potenziale, stato di conservazione ecc. Ecco la prima:

Tetradramma di atene (?) - 17.1 grammi - 2,3 cm di diametro

post-27653-0-95380300-1319733916_thumb.j

post-27653-0-11077100-1319733923_thumb.j

post-27653-0-85998700-1319733927_thumb.j


Inviato

Ed ecco la seconda: mezzo statere d'oro di atene (?)

4,1 grammi - 1,5 cm

mi affido a voi!

post-27653-0-49242700-1319734061_thumb.j

post-27653-0-51437100-1319734065_thumb.j


Inviato

Ragazzi nessuno che sappia darmi neanche un parere sulla loro autenticità?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.