Vai al contenuto
IGNORED

sopraporta di chiesa


Risposte migliori

Inviato

buonaserra a tutti,ecco la chiesa di Mariana.....sulla costa orientale(corsica)...di fronte a l'italia..... :) post-22197-0-66254900-1318102090_thumb.j


Inviato

il suo sopraporta.... :) post-22197-0-69898400-1318102148_thumb.j


Inviato (modificato)

originalita di ripresentazione!!!!decorazione persa nei coridoi del tempo e della memoria.... :D vedere per il nostro piacce,e pensare alle motivazione di certi segni......... :D post-22197-0-31085500-1318102337_thumb.j

cervo,lupo ,leone,toro....ed altri.........animali di origine paiana????

Modificato da jagd

Inviato (modificato)

Ce portail est très agréable! :)

I simboli e le immagini che si trovano spesso scolpiti a decoro dell'architettura e dell'arte antiche, hanno molto spesso un'origine pagana anche se poi la simbologia veniva adattata ai concetti cristiani.

Propongo una lettura del portale a partire dai concetti riportati nel "Bestiario Medioevale" e dalla parte destra dell'arco.

La parte destra dell'arco indica delle allegorie che parlano del diavolo e delle tentazioni. La parte sinistra, invece, riporta simboli riconducibili a Cristo ed alla Chiesa.

La prima formella di destra riporta due draghi che riconosciamo dal corpo di serpente. I draghi alludono ai demoni che ingannano con le loro lusinghe e bugie.

La seconda formella raffigura un lupo che azzanna un cervo. Il lupo è come il diavolo poichè guarda all'uomo come preda e lo cerca nell'ovile dei fedeli che è la Chiesa. Di notte i lupi hanno gli occhi luminosi e questo veniva considerato un attributo diabolico. Gli antichi ritenevano, inoltre, che i lupi non riuscissero a girare il collo all'indietro e questo elemento veniva considerato come l'incapacità di guardare ai propri peccati e quindi all'impossibilità di ottenere il perdono. Il cervo, invece, è un animale che si pensava riuscisse a rigenerarsi dopo aver bevuto alla sorgente e divenne così l'allegoria del penitente che può rinnovarsi solo dopo aver bevuto alla sorgente dello spirito e lavato i propri peccati. La formella indica così il concetto della tentazione: il lupo dà la caccia al cervo così come il diavolo attenta alla salute dell'anima degli uomini che però possono salvarsi se si recano alla sorgente della Chiesa che è Cristo.

La terza formella indica solo il lupo, il diavolo quindi, e si trova di fronte alla quarta formella che contiene la raffigurazione dell'agnello pasquale che è Cristo Risorto.

La quinta formella contiene un grifone ed un'aquila. Il grifone rappresenta la vigilanza e la custodia mentre l'aquila indica un animale che si riteneva potesse guardare il sole senza accecarsi e nello stesso tempo è un animale che ritrova la sua giovinezza. I Salmi recitano: "La mia giovinezza si rinnova come l'aquila". L'alegoria è quindi rivolta al fedele che deve vigilare e custodirsi dal peccato (grifone) per poter mantenere sempre intatta la propria giovinezza, guardando al sole che è Dio (aquila).

La sesta ed ultima formella contiene un leone che è Cristo. Gli antichi ritenevano che i leoni cancellassero le proprie orme con la coda così come Gesù ha nascosto la sua natura divina facendosi uomo. Il leone, inoltre, si pensava non attaccasse l'uomo che a lui si prostrava e questo simboleggia la benevolenza di Dio verso i fedeli, Dio che, con le parole del Salmo, è "lento all'ira e grande nell'amore".

Enrico :)

Modificato da minerva
  • Mi piace 1

Inviato

milli grazie enrico.... :) ottima spiegazione e descripzione.... :blink: ti saluto.....a prestu ;)


Inviato

Prego, Jagd :)

Le immagini che inserisci nel Forum sono sempre molto belle ed interessanti. Complimenti! :)


Inviato

buonaserra,altri motivi su un altra parte del batimento...... :) post-22197-0-05811700-1318195062_thumb.j


Inviato (modificato)
post-22197-0-61548100-1318195104_thumb.j la perfezione del scalpelino....sara stato il resto di una cornicia,provenuta da un altro batimente,e riinpiegato???no penso.... :) Modificato da jagd

Inviato

atenante a quella chiesa,i scavi anno messo a giorno delle struture romane.....da qui vi mando una foto,di una piture rilevata su pavimento di quello che era una casa???la stessa graziosita delle streccie del sopraporto.... :D a salutavi...a prestu.... :) post-22197-0-01788400-1318195513_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Che meraviglia! :wub:

Grazie, Jagd, per queste foto così belle. :)

I decori della chiesa sono molto interessanti e così anche il colore della pietra. A guardare i particolari delle foto non direi che i decori provengano da altri edifici visto che la pietra risulta davvero identica a quella del resto della costruzione, ma la possibilità che siano materiali riutilizzati non è del tutto esclusa. Sarebbe interessante scoprire, ad esempio, se la chiesa che si vede oggi sorge sul luogo di un'altra costruzione precedente, crollata per l'incuria o per qualche altro danno come ad esempio un terremoto o un incendio.

Grazie davvero per queste foto così suggestive, Enrico :)


Inviato

atenante a quella chiesa,i scavi anno messo a giorno delle struture romane.....da qui vi mando una foto,di una piture rilevata su pavimento di quello che era una casa???la stessa graziosita delle streccie del sopraporto.... :D a salutavi...a prestu.... :)

Ah ecco oo)

Allora si, è probabile che i decori geometrici che si vedono sulle pareti della chiesa provengano dalle precedenti costruzioni sulle fondamenta delle quali sorge l'oratorio cristiano :)


Inviato

buonaserra enrico..... :) hanno scoperto,a cantu la chiesa dei,resti di costruzione....certenamente romane.... :D ma soltanto la punta del icebergo.....cio che era piscina batismale ed altro....tutto era sotto terra,come se fossino sottoterati per nasconderli,piu di 2,e 3 metri di materiale.....come mai??pensono li aluvioni dei fiumi.....deposati di poi secoli e secoli.....e il lavori degli uomini che hanno costruito quella chiesa su un posto benedetto,in cui,chi a creschuta una cita....... :)


Inviato

buonaserra enrico..... :) hanno scoperto,a cantu la chiesa dei,resti di costruzione....certenamente romane.... :D ma soltanto la punta del icebergo.....cio che era piscina batismale ed altro....tutto era sotto terra,come se fossino sottoterati per nasconderli,piu di 2,e 3 metri di materiale.....come mai??pensono li aluvioni dei fiumi.....deposati di poi secoli e secoli.....e il lavori degli uomini che hanno costruito quella chiesa su un posto benedetto,in cui,chi a creschuta una cita....... :)

Esatto, è proprio come tu hai scritto :)

Nei secoli passati non c'era la cultura dell'archeologia come la intendiamo noi moderni e le costruzioni antiche, tipo quelle romane, venivano utilizzate come "cava" da cui attingere il materiale per le costruzioni nuove. Dopo che le costruzioni antiche erano state ridotte a rovine, ricoprivano tutto con terra e pietre e costruivano sopra le nuove. :o

Anche nella città di Roma accadde ciò e per secoli gli antichi edifici romani sono stati spogliati dei marmi e delle colonne che sono stati utilizzati per le costruzioni successive tanto che si usava dire che "a Roma, quello che non hanno i fatto i barbari lo hanno fatto i Barberini" :D

Enrico :)

  • Mi piace 1

Inviato

grazie per quelle otime spiegazione amigu..... :D salutoni.....a prestu..... :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.