Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon Pomeriggio a tutti, presumo sia una moneta Greca, posto le foto e cerco un Vostro aiuto.

Peso 3g circa - diametro 1,6 cm

Dritto

post-13689-0-01625200-1317305121_thumb.j

Modificato da Emiliano77

Inviato

Ecco il R/

attendo Vostre notizie

Grazie in anticipo! :)

post-13689-0-70752800-1317305171_thumb.j


Inviato

altre foto più dettagliate per facilitare l'identificazione

Grazie

Clik sulle foto per ingrandirle

th_07897_renna_122_386lo.JPGth_07898_renna2_122_416lo.JPGth_07899_renna3_122_584lo.JPG


Inviato

ho commesso un bell'errore, cioè il materiale della moneta;

non saprei definirlo poichè la moneta è malleabile, è un grigio abbastanza scuro forse ha una buona percentuale di stagno.

che ne pensate?

ho altre monete del genere ma con tutte lettere

- al D/ lettere TRH - al R/ illegibile

-al D/ lettere MB - al R/ illegibile

-al /D lettera T poi un globetto e lettera V - al R/ lettera P

ma secondo voi potrebbero a questo punto essere 4 tessere e non monete?


Inviato

Potrebbero essere tessere greche e/o romane in piombo; spesso riportano animali, spesso solo lettere.

Il campo è vasto e quasi inesplorato.

Dumont, A. De plumbeis apud Graecos tesseris, 1870, Parigi.

Ficoroni, F. I piombi antichi... 1740, Roma

Garrucci, R. I piombi antichi. 1847, Roma

Rostowzew, M. Roemisches Bleitesserae. 1905, Leipzig, reperibile qui:

http://complianceturin.xoom.it/documenti/romische_bleitesserae.pdf

Virlouvet,C. Plombs romains monétiformes et tessères frumentaires. A propos d'une confusion. Revue numismatique 1988, reperibile qui:

http://www.persee.fr/articleAsPDF/numi_0484-8942_1988_num_6_30_1923/article_numi_0484-8942_1988_num_6_30_1923.pdf

Ma penso ci siano altri lavori più recenti.


Inviato

Buongiorno okt

bene, almeno è un unizio per inziare nuove ricerche su questo campo, grazie tante :)

Emiliano

Potrebbero essere tessere greche e/o romane in piombo; spesso riportano animali, spesso solo lettere.

Il campo è vasto e quasi inesplorato.

Dumont, A. De plumbeis apud Graecos tesseris, 1870, Parigi.

Ficoroni, F. I piombi antichi... 1740, Roma

Garrucci, R. I piombi antichi. 1847, Roma

Rostowzew, M. Roemisches Bleitesserae. 1905, Leipzig, reperibile qui:

http://complianceturin.xoom.it/documenti/romische_bleitesserae.pdf

Virlouvet,C. Plombs romains monétiformes et tessères frumentaires. A propos d'une confusion. Revue numismatique 1988, reperibile qui:

http://www.persee.fr/articleAsPDF/numi_0484-8942_1988_num_6_30_1923/article_numi_0484-8942_1988_num_6_30_1923.pdf

Ma penso ci siano altri lavori più recenti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.