Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao,non riesco a catalogare questa moneta (sempre se lo è) sapete dirmi qualcosa voi esperti??

post-26873-0-11538800-1317232715_thumb.j


Inviato (modificato)

A prima vista mi sembra un asse consunto e rimesso in circolazione tramite la contromarca SPQR (anche se sembra più SPQN), ma potrei sbagliare...

http://www.romancoins.info/countermark-Richard-Baker.html

vagamente "simile" a questo in mio possesso, e di cui non sono nemmeno sicuro dell'autenticità, contromarcato TICA (credo Tiberius Caesar) dall'altro lato è completamente liscio come il tuo.

post-18735-0-81012500-1317234276_thumb.j

Modificato da Exergus

Inviato

A prima vista mi sembra un asse consunto e rimesso in circolazione tramite la contromarca SPQR (anche se sembra più SPQN), ma potrei sbagliare...

...

Se SPQR si riferisce a Roma, SPQN si riferisce a... ;)


Inviato

A prima vista mi sembra un asse consunto e rimesso in circolazione tramite la contromarca SPQR (anche se sembra più SPQN), ma potrei sbagliare...

...

Se SPQR si riferisce a Roma, SPQN si riferisce a... ;)

napoli...


Inviato

La scritta SPQN,mi ricorda una moneta della Repubblica Napoletana(1647-1648),precisamente la pubblica battuta a nome di Enrico di Lorena,il peso se attorno g.7,72 ne darebbe conferma,esiste anche il grano (g.4,97),la mia è una possibile ipotesi,sentiamo altri pareri.Ciao Borgho.


Inviato

Non riesco a vedere nulla oltre a SPQR - Potrebbe essere giusta l'ipotesi di Borgho..

Tu con la moneta in mano puoi confrontare con questa?

photo-23152.jpg


Inviato

sisi mi sa che è proprio lei profausto! il diametro varia dai 2,3 cm ai 2,6cm!!

come rarità e valore commerciale come siamo messi??


Inviato

la N non è Nola ?

almeno, quello che ho trovato io su internet era quello.

premetto che io non ne so niente delle monete romane


Inviato

Se pensi che possa essere quella , .. D/ Stemma coronato - R/ tre spighe con ramo d'ulivo e sigle GA/C - rame - RARA -

. si tratta di una Publica del 1648 della Repubblica Napoletana

(il popolo si ribello' per il malgoverno del Duca di Arcos,. Dopo che mise ai commercianti un'assurda gabella sulla frutta . Siamo nel 1647 -La rivolta sanguinosa venne capeggiata dal "famoso" Tommaso Aniello detto Masaniello.)

Non parlerei di valore commerciale della moneta , visto lo stato in cui si trova, certamente ha un valore storico , e questo penso ti possa bastare.

saluti


Inviato

e certo il valore mi interessa solo per sapere tutto su questa moneta! il valore storico quello per me vale di più del valore commerciale! ;)

grazie ragazzi siete come sempre molto esaustivi!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.