Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non trovo informazioni di questa moneta con le contramarche di Firenze.....

12 zecchini Venezia Alvise Mocenigo.....


Inviato (modificato)

ALVISE MOCENIGO IV (1763-1778) Scudo della croce da 140 Soldi, sigle D G. CNI 7/9 Pap. 21 Paol. 19 Ag g 32 Rara

zecchiere

Domenego Griti (1762-3, 1767)

Modificato da andrea keber

Inviato

ALVISE MOCENIGO IV (1763-1778) Scudo della croce da 140 Soldi, sigle D G. CNI 7/9 Pap. 21 Paol. 19 Ag g 32 Rara

zecchiere

Domenego Griti (1762-3, 1767)

Grazie per l'informazione !!! le contromarche di firenze sono dovute a qualche guerra o favore tra Firenze e Venezia ???


Inviato

Scusa pinky, ma anche questo esemplare è tuo ??? :blink:


Inviato

Scusa pinky, ma anche questo esemplare è tuo ??? :blink:

Si , perche' ???


Inviato

Scusa pinky, ma anche questo esemplare è tuo ??? :blink:

Si , perche' ???


Supporter
Inviato (modificato)

Buona Domenica

Innanzitutto complimenti.

Il Papadopoli cita 2 esemplari simili al tuo, con alcune variazioni nella legenda. Una appartiene alla raccolta Papadopoli e l'altra è nella raccolta del Re Vittorio Emanuele III; nessuna citazione circa la contromarche.

Mi astengo circa i giudizi sulla tua moneta...non le conosco se non dalla lettura di libri; mai avuta una in mano.

C'è da dire che le monete di modulo superiore allo zecchino, da 2 fino a 100 zecchini, quelle che comunque riportano l'iconografia dello zecchino stesso, sono monete da ostentazione; nel senso che non erano monete "ufficiali" della Repubblica e conseguentemente della sua zecca; ciascuno (ovviamente che avesse soldi o oro) poteva commissionare alla zecca il facimento di simili monete. Sono quindi monete rare e conosciute in pochi esemplari.

A maggior ragione rare se, invece della iconografia dello zecchino, riportano quella degli scudi, dei mezzi scudi, dei ducatelli, ecc. ecc. ci sono finanche Soldi da 12 bagattini coniati in oro. :o

Quindi .....anarchia!

Generalmente, però, non venivano coniate per assolvere al loro compito di moneta, ma - come detto prima - per ostentazione e tesaurizzazone; che poi qualcuno l'abbia spesa a parità di oro che conteneva e quindi come multiplo dello zecchino, ci può stare......evidentemente il tuo è arrivato nelle tasche di un fiorentino ;)

Nel periodo di dogato del Mocenigo IV non mi risulta alcuna guerra né contro né con Firenze da parte di Venezia; anzi era nella più stretta neutralità.....non aveva né truppe né soldi per partecipare a guerre. Anzi è il periodo della pace a tutti i costi, anche coprendo d'oro il Bey del Marocco o di Tunisi per evitare che i loro pirati assaltassero i navigli veneziani.

Di più non so dirti; posso semmai chiederti se l'hai acquistata in asta o presso un commerciante?

Saluti

Luciano

Modificato da 417sonia

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.