Vai al contenuto
IGNORED

Adriano: Tellus stabil(is)


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Vi propongo questo denario, che ha un rovescio interessannte di cui però non capisco alcune cose. Pesa 3,0 g. e misura 18 mm. Il ritratto è quello di Adriano maturo, e la scritta al diritto risulta: HADRIANUS-AUG COSIII PP. Al rovescio c'è una figura maschile in piedi volta a sin. (una divinità?), che tiene un timone nella dx e qualcosa d'altro nella sin.(un caduceo? così almeno mi pare); e il timone quadra bene col concetto di "stabilità della terra". Dietro alla figura, un paio di oggetti che non riesco a decifrare: qualcuno sa identificarli?

Altro quesito: TELLUS STABILIS (la terra stabile) ha un significato geografico-astronomico, nel senso: il globo terracqueo non si muove, è fermo (teoria tolemaica)? Oppure un senso metaforico: sulla terra c'è tranquillità e stabilità, grazie agli dei, e magari anche all'imperatore? Un altro aspetto che capisco poco è il seguente: Adriano ha emesso anche un sesterzio TELLUS STABILIS (C 1432 e RIC 791), in cui però sul R è rappresentata una figura femminile sdraiata, che poggia la dx sulla sfera terrestre: apparentemente, è tutta un'altra storia! Che ne dite?

post-4948-0-83898600-1316802878_thumb.jp

Modificato da gpittini

Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-87710100-1316802935_thumb.jp


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

In parte mi rispondo da solo, dopo una ricerca sul RIC; il denario è RIC 276 e C 1425. La figura al R è proprio la Terra, rappresentata al maschile, e mi pare calzi un berretto frigio o simile. Gli oggetti che porta sono un aratro (non un timone!) ed un rastrello; dietro ci sono due chicchi di grano. Il tutto mi orienta verso una interpretazione geografico- agricola: la terra è la nostra massima risorsa, è sempre lì, ci nutre, basta lavorarla... Ecologico e saggio il nostro Adriano!


Staff
Inviato

post-1800-0-36539700-1316805305_thumb.jp

post-1800-0-06514200-1316805364_thumb.jp

post-1800-0-53843700-1316805393_thumb.jp

Per quanto riguarda l'aspetto propagandistico di questi rovesci potrebbe tornarti utile la lettura del capitolo "La personificazione di Tellus":

http://books.google.it/books?id=syMdSUQ4_9sC&pg=PA81&dq=tellus+stabilis&hl=it&ei=Ptp8TpGPOaKG4gTZ-PDbDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=tellus%20stabilis&f=false

Awards

Inviato

Bella moneta dal rovescio inconsueto (almeno per me), alla fin fine la Madre Terra è una divinità antichissima, ma è sopravvissuta fino ai giorni nostri in molte culture, ad esempio nella religione Induista è rappresentata da Kali, che si contrappone a Shiva (il Cielo), mentre i popoli Andini la chiamano Pachamama, che significa “madre tempo-spazio”, ad indicare che è eterna e madre di tutti. Per non parlare del concetto moderno (New Age) di Gaia, il pianeta vivente.

post-18735-0-39727400-1316808811_thumb.j

Nel link segnalato da Rapax riportano che questa dicitura è stata ripresa da Settimio Severo, ma non riesco a trovarne immagini.

Però, nella ricerca è saltato fuori questo medaglione di Commodo, una moneta che pochi mortali si possono permettere...

post-18735-0-10990900-1316807273_thumb.j

http://www.acsearch.info/record.html?id=12299


Staff
Inviato

Nel link segnalato da Rapax riportano che questa dicitura è stata ripresa da Settimio Severo, ma non riesco a trovarne immagini.

Neppure io ho trovato quella dicitura su monete di Settimio Severo, ma poco ci manca... la figura che compare sui rovesci di alcune emissioni di Giulia Domna a legenda Fecunditas è infatti identificabile con Tellus:

post-1800-0-15181000-1316809857_thumb.jp

Awards

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Grazie per le belle monete postate, per non dir del medaglione! Nella 1a di Rapax, risulta che la figura del rovescio è femminile, mentre sul mio denario mi era parsa (erroneamente) maschile; non è un berretto frigio, ma una crocchia di capelli al vertice del capo! Il link è bello ed estremamente ricco, forse anche troppo per le mie meningi.


Inviato

DE GREGE EPICURI

In parte mi rispondo da solo, dopo una ricerca sul RIC; il denario è RIC 276 e C 1425. La figura al R è proprio la Terra, rappresentata al maschile, e mi pare calzi un berretto frigio o simile. Gli oggetti che porta sono un aratro (non un timone!) ed un rastrello; dietro ci sono due chicchi di grano. Il tutto mi orienta verso una interpretazione geografico- agricola: la terra è la nostra massima risorsa, è sempre lì, ci nutre, basta lavorarla... Ecologico e saggio il nostro Adriano!

La moneta di Adriano o la rappresentazione della Terra sulle monete romane in genere riporta in immagine quanto scriveva Eschilo: "Salve a te, o Terra, madre degli uomini, cresci nell'abbraccio di dio, colmati di frutti, a beneficio degli uomini".

Enrico :)


Inviato

Foto neanche a parlarne... solo la descrizione del RIC:

post-18735-0-81216700-1316811278_thumb.j

Questa invece la descrizione del denario di Julia Domna:

post-18735-0-26575600-1316812098_thumb.j


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.