Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

apro una nuova discussione in quanto questa moneta era stata erroneamente da me identificata come moneta veneziana in un altro thread.

Grazie all'amico Bavastro che mi ha indirizzato su Urbino, sono riuscito con molta fortuna ad trovare una moneta che è identica alla mia ma di cui si hanno pochissime informazioni, essendo una moneta abbastanza rara, spero di fare un favore anche alla comunità.

Grazie a tutti.

post-26767-0-54192500-1316179811_thumb.j

post-26767-0-94648000-1316179818_thumb.j


Inviato (modificato)

Ecco due immagini della mia moneta che ho trovato su internet nel sito: http://araldica.blogspot.com/2008/05/san-crescentino-patrono-di-urbino.html

La moneta nel dritto rappresenta San Crescentino, patrono di Urbino.

Secondo il sito in questione, la moneta è da attribuire al Duca di urbino: il conte Guidantonio da Montefeltro (1404-1443) (Cavicchi, 2001, p. 33, n. 4)

Nella riproduzione al tratto di questa moneta pubblicata da Reposati nel 1772, il santo in armatura posto di fronte (che in effetti sembra essere a cavallo) impugna la lancia dotata di un vessillo bifido senza alcuna figura (Reposati, 1772, p. 125)

Non ci sono purtroppo alte informazioni su questa moneta, non si è trovato nel il rovescio ne il nome della moneta.

Chiedo gentilmente se c'è qualcuno che può darmi una mano.

post-26767-0-79100400-1316179990_thumb.j

post-26767-0-23968000-1316180004_thumb.j

Modificato da gonzalo_980

Inviato

Il CNI la classifica dal n°1 (tav. XXVII,6) al n°4.

Viene identificato come quattrino in mistura con pesi oscillanti dal 0,71g a 0,50 g e con un diametro di 17 mm

D/ + DE VRBINO; Monogramma di Guid'Antonio.

R/ . S . CRECE . TINO . ; Mezza figura frontale del santo nimbato con vessillo nella dx.

Allego immagine della tavola.


Inviato (modificato)

Allora ragazzi ho svelato il mistero, si tratta di 1 PICCIOLO della CONTEA DI URBINO (ovvero quando ancora non esisteva il Ducato di Urbino), coniato sotto Guidantonio da Montefeltro (1404-1443)

Al dritto vi è la figura di San Crescentino, con la scritta ". S .CRE NTRO"

al rovescio vi è al centro un monogramma che sta a significare ANTONIUS (il conte di Urbino) ed attorno " + DE VRBINO"

post-26767-0-87483600-1316182237_thumb.j

Modificato da gonzalo_980

Inviato (modificato)

Ciao Fedafa, grazie mille,

dunque è un quattrino non un picciolo?

Ne conosci il valore?

Il CNI la classifica dal n°1 (tav. XXVII,6) al n°4.

Viene identificato come quattrino in mistura con pesi oscillanti dal 0,71g a 0,50 g e con un diametro di 17 mm

D/ + DE VRBINO; Monogramma di Guid'Antonio.

R/ . S . CRECE . TINO . ; Mezza figura frontale del santo nimbato con vessillo nella dx.

Allego immagine della tavola.

Modificato da gonzalo_980

Inviato

Per una valutazione non saprei che dirti.

Attendi cmq pareri più autorevoli che non tarderanno ad arrivare.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.