Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve a Tutti , avevo gia postato questa discussione su Romane Imperiali , la moneta mi è arrivata oggi , ho qualche dubbio .... l'ho pesata grammi 4,40 circa , non è un tantino troppo ? misura mm 20,02. Per favore , aspetto una conferma sulla sua autenticita .... prima di lasciare il feedback su ebay .

Grazie ancora .

Giovanni

2eqfk0n.jpg

2hyi2he.jpg

kqpp0.jpg

29cw35x.jpg

Modificato da Panormos

Inviato (modificato)

A me la moneta sembra autentica, ha solo un po' di incrostazione; io ho un denario di Traiano con un'incrostazione simile che è molto tenace. :) Attendi altri pareri per sicurezza.

Modificato da cometronio
  • Mi piace 1

Inviato

anche per me è "buona" -

per quanto riguarda il peso , non c'è da preoccuparsi..! -


Inviato

Confermo, anche per me è buona.

Gli antoniniani hanno peso differente, perchè sono monete di argento basso.

I denari dell' alto impero dovevano avere un certo peso e questo veniva controllato e rispettato.

All' epoca di Etruscilla questo non aveva più molta importanza . Diciamo che il peso era" una variabile indipendente" .

Ciao. Vai tranquillo.

Inviato

.... adessso sono tranquillo , Grazie per la Vostra consulenza ..... Grazie ancora , vado a metterla con gli altri antoniniani , scusate l'ingnoranza , una domanda che mi sono sempre fatto perchè non antoniani ?

Giovanni


Inviato

Perchè il primo a farli coniare era un Antonino, e non un Antonio.

:) Marco Aurelio Antonino, meglio conosciuto come Caracalla. All'inizio pesavano 4,5 grammi contro i 3 di un denario. Pur pesando 1 denario e mezzo il loro valore nominale era di due denari, una bella differenza dal valore intrinseco dell'argento.

In realtà non conosciamo il loro vero nome, antoniniano è il nome dato loro in tempi moderni, derivato appunto da Caracalla, il loro "inventore".

Ciao, Exergus


Inviato

Se ti può servire questa è la foto del mio denario di Traiano con un'incrostazione simile. :)

post-14811-0-53941100-1315944073_thumb.j


Inviato

Se ti può servire questa è la foto del mio denario di Traiano con un'incrostazione simile. :)

nella mia sembra della terra , vorrei provare con uno stuzzicadenti .... che dici ?


Inviato

Se è terra direi che con uno stuazzicadenti puoi provare tranquillamente, ti consiglio di andarci delicato e di fermarti allo stuzzicadenti (nel senso non usare aghi o bisturi). Se è terra morbida andrà via in un attimo, come era capitato a me su questo antoniniano di Aureliano; aveva un piccolissimo accumulo di terra che è andato via in un attimo. Questa è la foto ma la terra ormai non c'è più, si può intravedere una traccia fra le lettere LI e la corona. :)

post-14811-0-83618700-1315984830_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Di provare con uno stuzzicadenti di legno te lo avevo già consigliato nell'altra tua discussione riferita a questa moneta. Magari prima di provare inumidisci le macchie ,solo acqua , e aspetta un poco , che assorbano il liquido.Se non riesci rinuncia ,per non fare danni irreparabili.

Auguri

Modificato da Ospite

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.