Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari amici questa è una delle monete a cui sono particolarmente legato. :) :) A mio giudizio è piena di fascino e possiede una forte attrattiva. Esagero? Mi piacerebbe sapere se a questa moneta è legato qualche evento storico particolare e ogni altra informazione che riteniate degna di rilievo.

Ciao, Giacomo

post-1753-1138133098_thumb.jpg

post-1753-1138133113_thumb.jpg


Inviato

Oggi sono in vena di complimenti , ma a mio avviso questo rovescio è come minimo non comune ... suggerisco comunque a titolo amichevole un corso di fotografia ... non si vede nulla :P

Attendo i "pezzi da novanta" per informazioni sulla moneta......

Non fatemi cercare su Internet please ???


Inviato

Carissimo Silla, hai perfettamente ragione!! Come fotografo sono un vero disastro :( :( Provo ad inviare immagini ingrandite per favorire la visione dei particolari!

post-1753-1138134346_thumb.jpg


Inviato

Questo, invece, è il davanti...

post-1753-1138134491_thumb.jpg


Inviato

Diciamo che questo periodo mi interessa .... ( anche se il mio preferito è il Daza)non sono un gran secchione ... e quindi di primo acchito il rovescio e l'esergo mi sono estranei ...dammi qualche informazioni Tu !! Zecca e descrizione sommaria della moneta ...please ???


Inviato

Allora... Zecca di Cartagine; rame con argentatura, peso 11,6 g

D/ MAXIMIANUS NOB. CAES

R/ FELIX ADVENT. AUGG. N.N.

Da quello che so io è rara. Note salienti: manca nel R.I.C.

Questo è tutto quello che so.


Inviato

trovata: FELIX ADVENT AVG NN

ora la cerco sui cataloghi


Inviato
Allora... Zecca di Cartagine; rame con argentatura, peso 11,6 g

D/ MAXIMIANUS NOB. CAES

R/ FELIX ADVENT. AUGG. N.N.

Da quello che so io è rara. Note salienti: manca nel R.I.C.

Questo è tutto quello che so.

90743[/snapback]

scusa... ma allora cosa è che vuoi sapere? :P


Inviato

sì, c'è sul RIC

OBVERSE: MAXIMIANVS NOB CAES, Laureate head right

REVERSE: FELIX AD-V-ENT AVGG NN, Africa standing, head left, holding long staff and tusk, lion with bull to left; I in left field, PKQ in exergue

Diameter: 24 x 29mm

References: RIC VI 24b, Carthago 297-8 CE

La rarità è S


Inviato

...anche se la tua ha "A" nel campo sx


Inviato

Fermi tutti, forse ho scritto una cavolata... mi sa che tua è SILVER non AES...


Inviato

grazie per le informazioni!! Desideravo sapere se alla moneta è legato qualche episodio storico di particolare rilievo...


Inviato
scusa... ma allora cosa è che vuoi sapere?

Scusa Edg ma qui si fà anche didattica ... B)


Inviato

Agri. !! E tutti gli altri !!! veniteci in soccorso qui c'è da fare ordine... :P


Inviato

Hai ragione, a quanto mi risulta dopo ricerche la tua moneta con FELIX ADVE - NT ecc non è sul RIC...


Inviato

is not in RIC ??? ...... interessante ...... :blink:

Anche io ne ho una di Maximinus II .... ed in questo sito ho trovato spiegazioni a riguardo ..... Lech Stepniewski <[email protected]>

indicazione arrivata dopo un Post su Lamoneta.it ...... :)


Inviato

Sembrerebbe non essere segnalato nemmeno da Stepnieski ..... la mia piccola ricerca al momento è sospesa , vediamo se quache ns. eroe ci mette na' pezza .


Inviato

sei una fonte importantissima di notizie e di spunti di appronfondimento. sarebbe bello se anche Agrippa intervenisse nel dibattito per dare il suo prezioso contributo! :)


Inviato

Felix Adventus Augustorum Nostrorum...

Dovrebbe indicare il passaggio di consegne all'interno della tetrarchia, dopo l'abdicazione di Diocleziano (immagino!).

Bella moneta! La fortuna che tiene il labaro!

Il Ric comincia a invecchiare? E' il secondo mistero dopo l'elio cesare di dupondio!!!


Inviato (modificato)

Ciao a tutti

non vorrei frenare entusiasmi legati ad un NOT IN RIC

a mio avviso potrbbe trattarsi di

RIC VI Carthago 22b Delta nel campo a sx PKQ in ex. purtroppo C

provate a controllare anche voi

In ogni caso le monete con la legenda FELIX ADVENT AVGG NN (battute in tutti i tre metalli) sono legate al soggiorno di Massimiano Ercole in Africa

l RIC colloca queste monete nel Gruppo I e le data tra il 296 e il 1° Maggio 305

Non è la Fortuna, ma l'Africa che regge uno stendardo

Modificato da VERUS

Inviato

scusate se vi distraggo con una domanda fuori dal contesto:

le macchioline in basso, sia sul dritto sia sul rovescio, sono tracce di cancro? Speriamo proprio di nooo :( . Per favore controlla e rassicuraci tutti


Inviato

Caro Galba,

ho controllato più volte la moneta, ma non credo si tratti di cancro :)


Inviato

Ho cercato pure io e la descrizione FELIX ADVENT AVGG NN mi corisponde al RIC VI-26b ed è descritta come Cartagine in piedi a sinistra con trofeo

Riferimento cd Roman Coin vol IV

peso 8,44 gr, diam 29 mm anno 298 d.C follis di bronzo.

lele


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.