Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve. Si tratta di un piccolo bronzo emesso a nome di Costantino I Magno intorno al 330-333 d.C. Al D/ CONSTANTINVS MAX. AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato rivolto a destra; al R/ GLORIA EXERCITVS. Due soldati elmati in piedi, reggono ciascuno un'asta e si appoggiano ad uno scudo; fra loro due insegne militari. In esergo SMHB. Zecca di Eraclea, in Tracia, seconda officina. Rif.: C. 254. Moneta comune.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

Di nulla. A presto! :)


Inviato

Colgo l'occasione per fare una domanda un po' "assurda" per un inesperto in monetazione romana come nel mio caso;

In linea di principio, dando per scontato che tutte le monete fanno storia a se, belle o brutte, rare o meno, vorrei sapere , nella monetazione romana, cosa si deve guardare per primo per capire quelle piu' rare; mi spiego meglio, piu' importanti quelle con gli imperator con corona o senza, con busto a dx o a sx, rovescio con scene di battaglia, grandi o piccole,ecc..

In maniera tale d'avere un colpo d'occhio quando si hanno difronte diverse monete ..Mi rendo conto della domanda, ma era una semplice curiosità. saluti a tutti.


Inviato

Ma una cosa è la rarità ed una cosa l'importanza storica.

Nel caso della rarità come prima cosa viene il nome dell'Imperatore o dell'Imperatrice (Alcuni di questi hanno coniato un numero esiguo di monete specie alcuni usurpatori)

Nell'ambito dello stesso personaggio viene il tipo di rovescio che può essere più o meno raro a cui segue la legenda con il numero dl consolato, della tribunicia potestà o dell'Imperio.

Dopo la riforma di Diocleziano compaiono in esergo le sigle di zecca con il numero di officina che potrebbero essere rari.

Sotto il profilo dell'importanza storica notevole è il ritratto di personaggi come Giulio Cesare, Antonio, Pompeo, Cleopatra , Nerone etcc. il rovescio con simboleggiato un fatto storico importante, ( ad esempio EIDI MARS con i due pugnali dei congiurati che uccisero Cesare) l'effige di Imperatrici la cui esistenza è nota solo perché compaiono sulle monete e non venendo citate da nessun storiografo antico.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.