Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Tengo una moneda que no es española, creo que es italiana, me la podríais catalogar?


Inviato (modificato)

Mi scusi non ho notato e scritto in spagnolo, mi dispiace il mio cattivo italiano, ma sono spagnolo. Se riesco farò caricare una moneta che non è spagnolo, potrebbe essere italiano?

Se vuoi che io catalogo una moneta spagnola che devi solo dirmi tengais.

Grazie mille

http://picasaweb.google.com/lh/photo/_JeUtdVv0WehJn7ZcAmuOjmQ16F-7PLffnN84tA51Zw?feat=embedwebsite"><img

http://picasaweb.google.com/lh/photo/CbjZbyitSwPdQtrVJr8NvzmQ16F-7PLffnN84tA51Zw?feat=embedwebsite"><img

Modificato da yuleu

Supporter
Inviato

Ciao Yuleu, non è sicuramente una moneta del meridione d'Italia (regno di Napoli e Sicilia). Aspetta altre risposte da esperti, vedrai che la classificano.


Inviato

Gracie Mille dareos it. Non lo spagnolo, non portoghese, non francese, non a Napoli o in Sicilia. Vado pazzo.


Inviato

www.tinypic.com prova qua a caricare le foto :)


Inviato

si quieres escribir en espanol, voy a traducir yo, porque si utiliza los traductores online no se entiende nada.... :D


Inviato (modificato)

Mi sembra il dilepton lituus di Ponzio Pilato,una delle due monete della Sindone

Modificato da leviathan

Inviato

Ya que hay un alma caritativa que me traduce en español. ¿Qué es eso de la litus de la sábana santa? ¿Qué moneda es, de qué país?

Ya que hay un alma caritativa que me traduce en español. ¿Qué es eso de la litus de la sábana santa? ¿Qué moneda es, de qué país?


Inviato

@yuleu: espera que pregunto a leviathan porque, lo siento pero yo no conozco

@leviathan: mi spieghi meglio di che moneta si tratta che gli faccio la traduzione ? Grazie


Inviato

Ciao, più di così non posso:

post-6052-0-26861800-1313945043_thumb.jp

post-6052-0-52265900-1313945070_thumb.jp

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Chiedo scusa a Yuleu ed Allarmerosso ma ho problemi con l'account e non ho potuto rispondere prima.

Mi scuso anche di non conoscere che poche parole di spagnolo,non adatte per essere comprese dal nostro amico Yuleu.

Mi sembra strano che questa discussione sia sfuggita agli esperti di monete romane.Io non lo sono ma anni fa,mi trovai a documentarmi sulla Sindone.

Le foto di Yuleu non sono chiare,non si leggono le iscrizioni ma non è improbabile che di possa trattare di un dilepton lituus di cui un esemplare in basso

post-26816-0-07498200-1313973483_thumb.j

Per approfondire meglio l'argomento,segnalo questo sito dove l'aspetto monetario e le informazioni su emissiono e descrizioni,sono abbastanza approfondite

://angelimissionari.altervista.org/wp/?p=358

(aggiungere http)

Modificato da leviathan

Inviato (modificato)

es una moneda de Palestina, he visto personalmente expuestos en una exposición en Turín, en la anterior exposición de la Sábana Santa, se encuentra en el museo de la moneda del Vaticano que comúnmente se llama el Prut

Espero respondido a su peticióni

1jab

Modificato da i1jab

Inviato (modificato)

Concordo per 1 prutah di Palestina- qui c'è un buon link ! forse Pontius Pilatus - sotto Tiberio 26-36 d.c

http://www.roth37.it...onetazione.html

Modificato da profausto

Inviato (modificato)

nell'identificazione non mi torna il cerchio interno tra legenda e lituus... ma ora provo a vedere se nel web trovo esempi con questa particolarità.

a2520moneda.jpg

ho cercato un po' in rete, e personalmente non credo si possa trattare di un Prutah di Pilato. Se a primo acchito lo può ricordare, ci sono alcune cose che non tornano, come appunto quel cerchio che non vedo negli esemplari catalogati in rete e che, a mia memoria, non ricordavo esserci.

non so nemmeno quanto possiamo rimanere in area giudaico-palestinese.

Potrebbe trattarsi di un lituus, ma anche di una sorta di grande S con un punto al centro della curva superiore... purtroppo la conservazione della moneta è quel che è e non credo di essere in grado di fare altre osservazioni.

poi, per carità, non sono un esperto nel settore (e nemmeno in altri se è per questo!) però da mero "osservatore" e "ricercatore internauta" non mi sento di concordare con l'identificazione.

se mi smentite... grazie mille!!! avrò imparato qualcosa di nuovo, come sempre in questo forum!

ogni identificazione è un'occasione di conoscenza e qui ci sono degli identificatori con i fiocchi e controfiocchi!

Modificato da grigioviola
Awards

Inviato

Vero,il cerchio crea qualche dubbio ma da quanto ne so,la coniazione di queste monete era molto variegata,trattandosi di monete locali e dal valore bassissimo.

Solo una foto migliore,dove siano visibili almeno qualche carattere della dicitura,può dissipare ogni incertezza.


Inviato

Muchas gracias, voy a intentar hacerle unas fotos mejores. Lo que me extraña y os pregunto es que es una moneda muy fina, como un óbolo de la Edad Media de los que se acuñaron en Castilla desde Alfonso X hasta los Reyes católicos y en otros lugares cómo Nápoles. ¿Pudo haber una moneda tan fina en el Imperio Romano?

La ringrazio molto, cercherò di fare qualche foto migliore. Quello che mi sorprende e vi chiedo è che è una moneta molto sottile, un acaro del Medioevo, che furono coniate in Castiglia da Alfonso X al Re Cattolici e in altri luoghi come Napoli. Potrebbe avere come fine una moneta durante l'Impero Romano?


Inviato

Lo que me extraña y os pregunto es que es una moneda muy fina, como un óbolo de la Edad Media

questo mi porta a dire che non è una moneta romana.

il prutah non è "grosso" ma nemmeno fino come una medioevale!

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.