Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Sicuramente avevano un canale distributivo: i dinari algerini circolano solo in Algeria ed è vietata l'esportazione ai non-residenti, i quali comunque possono esportarne un quantitativo limitatissimo.

Si tratta effettivamente di una valuta priva di interesse al di fuori dei confini locali.

Oltretutto il 1000 dinari algerino non è un biglietto proprio facile da falsificare: presenta l'ologramma e il filo metallico parzialmente visibile.

Il giornalista parla di "altissima qualità".... chissà se le banconote sequestrate sono quelle della foto :huh:

L'articolo è comunque interessante, provvedo a salvarne una copia per quando il link di cui sopra non funzionerà più.

post-3417-0-94278800-1312621013_thumb.jp

Modificato da apulian

Inviato

I falsari hanno utilizzato filigrana autentica e hanno inserito nella banconota sia il filo di sicurezza sia l'ologramma ! in casi come questo come ci si puo accorgere che la banconota è falsa ???

Ci potrebbe essere il rischio che qualche banconota contraffatta sia finita in qualche negozio e poi venduta ai collezionisti ???


Inviato (modificato)

I falsari hanno utilizzato filigrana autentica e hanno inserito nella banconota sia il filo di sicurezza sia l'ologramma ! in casi come questo come ci si puo accorgere che la banconota è falsa ???

Ci potrebbe essere il rischio che qualche banconota contraffatta sia finita in qualche negozio e poi venduta ai collezionisti ???

certo, il rischio ci potrebbe essere :)

I falsi che ho visto solitamente erano due fogli incollati (ognuno aveva stampato solo un lato della banconota) e il filo inserito in mezzo. Questa banconota è più difficile da imitare perché, come ho detto sopra, il filo è del tipo parzialmente esposto. I falsari imitano anche l'ologramma: bisognerebbe vedere come è stato imitato.

Il giornalista, purtroppo, si è evidentemente limitato a riportare il comunicato dei Carabinieri che hanno effettuato l'arresto: servirebbero immagini molto dettagliate, riportanti tutte le misure di sicurezza relative a questo tipo di banconota, per capire se davvero si tratta di un falso perfetto o di uno grossolano.

L'unica foto a corredo dell'articolo è evidentemente insufficiente :unsure:

Questa qui è una banconota autentica, presa dal sito di R.Wise. La foto dell'articolo non fa neanche capire se il filo metallico "a vista" è presente o meno.

AlgeriaPNL-1000-Dinar-2005-donatedta_f.JPG

AlgeriaPNL-1000-Dinar-2005-donatedta_b.JPG

Modificato da apulian

Inviato

Per la precisione , quella che hai postato dal sito R.Wise è un 1000 dinari commemorativo del 2005 , mentre le banconote contraffatte sono dei 1000 dinari stampati nel 1992 e 1998

Si differenziano perche in quella commemorativa è presente una sorta di logo per festeggiare il sessantesimo anniversario della Lega Araba , mentre le banconote del 1992/1998 nella stessa zona presentano una testa di bufalo.

Caso vuole che pochi giorni fa abbia deciso di inserire nel mio primo ordine di banconote proprio il 1000 dinari algerino , quindi lo riceverò lo esaminerò molto attentamente !


Inviato

Tra l'altro è anche una bella banconota :D


Inviato (modificato)

è vero!

:wacko:

AlgeriaPNew-1000Dinars-1998-donatedsrb_f.jpg

AlgeriaPNew-1000Dinars-1998-donatedsrb_b.jpg

Tra l'altro è anche una bella banconota :D

Le banconote algerine in generale sono abbastanza belle: inizialmente hanno raccolto l'eredità delle banconote coloniali francesi (i biglietti immediatamente successivi all'indipendenza sono bellissimi) e hanno continuato, negli anni, a produrre biglietti gradevoli. Peccato che siano tutti in arabo.... e ci va bene che si sono convertiti ai numeri arabi occidentali.... :rolleyes:

Modificato da apulian

  • 2 settimane dopo...
Inviato

un aggiornamento: ho trovato su Youtube il video relativo al sequestro dei dinari algerini. Banconote perfette, non c'è che dire .....

e la polizia dice che la stessa gente falsificava anche gli euri, con lo stesso livello qualitativo :ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r:


Inviato

Grazie apulian per il video.

Chiedo a te e agli altri esperti , se per avere maggiore certezza dell'utenticità delle banconote che compriamo , puo essere utile comprare una lampada di wood.

Osservando con la lampada di wood le banconote dotate di fibrille fluorescenti si puo avere la certezza della genuinità delle banconote?? o sarebbe un acquisto superfluo??


Inviato

La lampada è utile, ma bisogna sapere precisamente qual è la fluorescenza che deve dare la banconota che stiamo esaminando.

Ad esempio, guarda questa pagina del sito della Bank of Canada: http://www.bankofcanada.ca/banknotes/bank-note-series/canadian-journey/

mostra due banconote e indica chiaramente quale sia l'area che deve reagire alla lampada UV

Se poi i falsari riescono ad imitare esattamente anche questa misura di sicurezza.... :unsure:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.