Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

SALVE, MESI ORSONO SONO RIUSCITO A CATALOGARE QUESTA MONETINA..( CON IL CONTRIBUTO DI ALCUNI DI VOI)

RIPROPONGO L'ESEMPLARE PER UNA PIù COMPLETA IDENTIFICAZIONE.

GRAZIE

post-11614-0-70334800-1312397365_thumb.j


Inviato

Sapresti farmi informazioni su questo re? Sono curioso! :P

Awards

Inviato

Ballaios (in greco: Βαλλαίος; governato c.167-c.135 aC) o (c.195-c.175 aC) fu un re illirico dello Stato Ardaeian. Ballaios non è stata menzionata da qualsiasi scrittori antichi. Ballaios era un re potente e influente testimoniano l'abbondanza delle sue monete d'argento e di bronzo che si trovano lungo entrambe le coste dell'Adriatico [1].

I suoi pezzi d'argento sono rari, ma monete di bronzo [2] (senza il titolo reale) si verificano a Hvar, sia in singolo e trova in orde, e Rhizon in una serie diversa che porta il titolo regale. Le monete di Ballaios sono stati ampiamente imitati nella regione, a volte così crudamente che sono incomprensibili.

Ballaios regnò dal suo capitale a Rhizon. una città forte e ben fortificata. La datazione del suo regno è stato molto contestato, ma pare che abbia governato dopo la sconfitta di Genti nel 168 aC dai Romani. [3] [1] Ballaios è anche conosciuto come Ballaeus.

ho usato il traduttore di google........ahahahaha

  • Mi piace 1

Inviato

dai lineamenti del dritto sembra un imitazione dei celti del danubio...


Inviato

Ballaios (in greco: Βαλλαίος; governato c.167-c.135 aC) o (c.195-c.175 aC) fu un re illirico dello Stato Ardaeian. Ballaios non è stata menzionata da qualsiasi scrittori antichi. Ballaios era un re potente e influente testimoniano l'abbondanza delle sue monete d'argento e di bronzo che si trovano lungo entrambe le coste dell'Adriatico [1].

I suoi pezzi d'argento sono rari, ma monete di bronzo [2] (senza il titolo reale) si verificano a Hvar, sia in singolo e trova in orde, e Rhizon in una serie diversa che porta il titolo regale. Le monete di Ballaios sono stati ampiamente imitati nella regione, a volte così crudamente che sono incomprensibili.

Ballaios regnò dal suo capitale a Rhizon. una città forte e ben fortificata. La datazione del suo regno è stato molto contestato, ma pare che abbia governato dopo la sconfitta di Genti nel 168 aC dai Romani. [3] [1] Ballaios è anche conosciuto come Ballaeus.

ho usato il traduttore di google........ahahahaha

Grazie... di inglese ci capisco poco... :P

Comunque credo anch'io che sia un'imitativa... i tatti del volto sono troppo da "stereotipo"...

Awards

Inviato (modificato)

Per me, invece, Ballaios è corretta come identificazione. Se vai su acsearch e clicchi Ballaios, l'ultimo esemplare che compare è molto simile al Tuo. Le monete di questo re sono state approfonditamente studiate dal Prof. G. Gorini dell'Università di Padova.

Arka

Modificato da Arka

Inviato

L'ultima elencata da acsearch :

post-8209-0-85034200-1312535030_thumb.jp

una dei vindelici

post-8209-0-75020600-1312535117_thumb.jp

altre seguono (non ho più spazio per gli allegati.

Inviato

post-8209-0-42137700-1312535518_thumb.jp

post-8209-0-31434300-1312535553_thumb.jppost-8209-0-19995800-1312535580_thumb.jp

Così, tanto per passare qualche minuto in piacevole discussione.

Inviato (modificato)

Quanto mi piacerebbe essere bravo come Rorey36 con le immagini... :unsure:

Le monete di Ballaios hanno uno stile crudo, che effettivamente ricorda quello delle monete celtiche.

Arka

Modificato da Arka

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.