Vai al contenuto
IGNORED

Roma Sampietrino 1796 "S.P SPOSTOLORUM" ?


Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

sfogliando online le pagine del Corpus Nummorum Italicorum, alla pagina 217 della parte riferita a ROMA parte III (1700 - 1870), la moneta numero 313 presenta la scritta "S.P SPOSTOLORUM" anziche' la scritta "S.P APOSTOLORUM " , vorrei sapere se qualcuno di voi ne conosce l'esistenza, visto che non mi sembra neanche citata nel catalogo online.

Grazie a tutti coloro che interverranno.

Seawolf


Inviato

Ciao, la moneta mi è nota solo per l'esemplare che cita il CNI, da vedere se poi sia una corretta classificazione o solo un errore di lettura, sia il Serafini che il successivo Muntoni non fanno cenno a questa variante.

Non sarebbe l'unica tra l'altro tra le "sviste" di conio che sono presenti nella bibliografia; il Serafini cita ad esempio un esemplare con "APOSTOLOBUM" (1796) ed uno con "AROSTOLORUM" (1797), mentre di recente ad un'asta Inasta è comparso un esemplare con l'inedita dicitura "APOSOTOLORUM", questa l'immagine:

post-35-0-41945800-1311618244_thumb.jpg

In tutto, tra quelli noti alla letteratura e quelli inediti, ho censito per Roma 26 tipi differenti di sampietrino, di alcuni di questi (incluso quello da te citato) non sono però riuscito a reperire nessuna immagine :rolleyes:

Ciao, RCAMIL.


Inviato (modificato)

Caspita quante varianti hanno queste monete!! Effettivamente con quelle legenda lunga e quelle lettere così piccole rispetto alla monete, qualche errore o svista ci poteva stare!!

Questo rende senz' altro ancora più avvincente lo studio!

saluti

Modificato da lollone

Inviato

Ciao Rcamil,

sempre chiaro e preciso nelle risposte, grazie.

Allego una foto di quello che dovrebbe essere APOSTOLOBUM, ma secondo me piu' che una B e' una R con un eccesso di metallo....

Seawolf

post-14775-0-73525400-1311672844_thumb.j


Inviato

" ma secondo me piu' che una B e' una R con un eccesso di metallo...."

Ne convengo anch'io.


Inviato

Allego una foto di quello che dovrebbe essere APOSTOLOBUM, ma secondo me piu' che una B e' una R con un eccesso di metallo...

Sì, concordo, in effetti mi riferivo a queste possibili "interpretazioni" di alcune varianti quando scrivevo errori di lettura :rolleyes:, se pensiamo magari a monete non perfettamente conservate è facile che succeda.

Ciao, RCAMIL.


  • 13 anni dopo...
Inviato (modificato)
Il 25/07/2011 alle 20:27, rcamil dice:

Ciao, la moneta mi è nota solo per l'esemplare che cita il CNI, da vedere se poi sia una corretta classificazione o solo un errore di lettura, sia il Serafini che il successivo Muntoni non fanno cenno a questa variante.

Non sarebbe l'unica tra l'altro tra le "sviste" di conio che sono presenti nella bibliografia; il Serafini cita ad esempio un esemplare con "APOSTOLOBUM" (1796) ed uno con "AROSTOLORUM" (1797), mentre di recente ad un'asta Inasta è comparso un esemplare con l'inedita dicitura "APOSOTOLORUM", questa l'immagine:

post-35-0-41945800-1311618244_thumb.jpg

In tutto, tra quelli noti alla letteratura e quelli inediti, ho censito per Roma 26 tipi differenti di sampietrino, di alcuni di questi (incluso quello da te citato) non sono però riuscito a reperire nessuna immagine :rolleyes:

Ciao, RCAMIL.

 

Ciao a tutti, riesumo a distanza di 13 anni questa discussione per postare questo esemplare appena aggiunto in collezione che conferma l'esistenza di questa variante citata dal Corpus e che Roberto potra' aggiungere al suo censimento delle varianti 😉

Appena possibile aggiungerò peso e diametro

Intanto allego le foto

Ditemi che ne pensate

@Miclu

@lollone

@miroita

@Seawolf

@rcamil

 

 

 

IMG_20241127_173746.jpg

IMG_20241127_172654.jpg

IMG_20241127_172629.jpg

Modificato da uragano
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Questo il riferimento dell'esemplare citato dal CNI

313.      *** Il BAIOCCHI Il DVE E MEZZO Il ROMANI Il 1796 Il 
~ S· P SPOSTOLORUM PRINCEPS C. sopra T·M
R P. gr.17,30. cs SM

Riguardando meglio né fa anche menzione il Serafini nel Volume Quarto al n°1421/457a

Modificato da uragano

Inviato

Ciao @uragano, nel corso di questi 11 anni ne ho trovato uno anche io:

Sampietrino Roma 1796 SPOSTOLORUM.jpg

il conio del diritto è sempre lo stesso, riconoscibile dall'eccesso di metallo sulla schiena di S. Pietro.

In questo caso l'errore dell'incisore non è interpretabile, c'è proprio una "S"...😄

Ciao, RCAMIL. 

  • Mi piace 1

Inviato

Anche se più deteriorato nel mio esemplare credo che in questo caso anche il conio del rovescio sia il medesimo

Che dici?

@rcamil


Inviato (modificato)

A questo punto andrebbe inserita anche una scheda apposita nel catalogo e direi che se non si aggiungono altri esemplari conosciuti un R4 ci starebbe benissimo

Modificato da uragano

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.