Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buona sera a tutti i frequentatori, come ben avete potuto osservare, questo fine settimana mi sono dato un pò da fare e per me (come sicuramente spero che lo sia anche per voi) è un piacere mostrarvi ciò che attualmente è diventato mio.

Vi mostro un Carlino (antitosatura) di Filippo IV.

Mi riesce un pochettino difficile classificarla dopo vi spiego il perchè, ma adesso mie cari amici un pò di lettura:

Vi lancio il link in cui si parla del fenomeno e della moneta in questione autore: Francesco di Rauso >

http://www.ilportaledelsud.org/tosatura.htm

post-21354-0-72249700-1311530982_thumb.j

Modificato da peter1

Inviato (modificato)

Diciamo subito che la moneta, purtroppo ha dimezzato il suo valore ed è diventata di Grana 5 :o

Qual' è la sua esatta classificazione ?

E' un P.R. 39b - MIR 250/2 ( con C I ) oppure un P.R. 41b - MIR 250/6 ( con G10 ) ?

Lo so che risulta difficile la catalogazione per come si presenta la moneta (purtroppo erano quasi tutte così), ma da quel poco che si intravede.....magari occhi più esperti potrebbero riuscire a vedere qualcosa in più.

Datevi da fare...perchè io un' idea già me la sono fatta :P

post-21354-0-54890000-1311531554_thumb.j

Modificato da peter1

Inviato

Diciamo subito che la moneta, purtroppo ha dimezzato il suo valore ed è diventata di Grana 5 :o

Qual' è la sua esatta classificazione ?

E' un P.R. 39b - MIR 250/2 ( con C I ) oppure un P.R. 41b - MIR 250/6 ( con G10 ) ?

Lo so che risulta difficile la catalogazione per come si presenta la moneta (purtroppo erano quasi tutte così), ma da quel poco che si intravede.....magari occhi più esperti potrebbero riuscire a vedere qualcosa in più.

Datevi da fare...perchè io un' idea già me la sono fatta :P

Caro Pietro, il tuo carlino è datato 1624, quindi potrebbe essere classificato come Pannuti Riccio 40/41d. Fermorestando che il primo valore in cerchio è pressochè illeggibile, si potrebbe optare per un Pannuti Riccio 40; quindi con la scritta C.I. ("carlino uno")

Resta però un dubbio; escluderei l'attribuzione Pannuti Riccio 41d per il semplice motivo che dopo la lettera G. non troviamo un numero I (uno) seguito da una cifra arrotondata come lo 0 (quindi "G.10" grana dieci) ma un numero I seguito da un altro numero longilineo, quindi potrebbe anche essere un errore di punzonatura come ad esempio "C. II.", ma non interpretabile certamente come carlini due, bensì una cifra I ribattuta. Che ne pensi?


Inviato

Complimenti Francesco, con quell'indicazione della data mi hai aperto gli occhi; riosservandola attentamente in effetti (ed è così come tu sostieni) la data è 1624, lo si nota da parti di cifre che ancora si riescono un pò ad intravedere sotto il busto del sovrano (la cifra in alto del 6 e del 4).

Stabilito questo (grazie a te) la mia idea a prescindere dalla data era per un'indicazione C .I ma potrebbe starci anche la tua ipotesi :)

Per quanto riguarda poi la classificazione, mi hai un pò spiazzato con l'indicazione P.R. 41d forse volevi scrivere 41/b (sigle FB/C - G IO) che analizzando bene entrambi non trovano la sua giusta collocazione, in assenza di data nel caso del 41b sigle FB/C e in assenza di sigle nel caso 41d :o

Credo proprio che effettivamente la strada sia per il PR 40.

Bene...bene, se così fosse ritengo che sia un'ottima moneta (R3) anche se ridotta all'osso :moon:

Comunque fammi sapere.

Ciao Pietro


Inviato

Complimenti Francesco, con quell'indicazione della data mi hai aperto gli occhi; riosservandola attentamente in effetti (ed è così come tu sostieni) la data è 1624, lo si nota da parti di cifre che ancora si riescono un pò ad intravedere sotto il busto del sovrano (la cifra in alto del 6 e del 4).

Stabilito questo (grazie a te) la mia idea a prescindere dalla data era per un'indicazione C .I ma potrebbe starci anche la tua ipotesi :)

Per quanto riguarda poi la classificazione, mi hai un pò spiazzato con l'indicazione P.R. 41d forse volevi scrivere 41/b (sigle FB/C - G IO) che analizzando bene entrambi non trovano la sua giusta collocazione, in assenza di data nel caso del 41b sigle FB/C e in assenza di sigle nel caso 41d :o

Credo proprio che effettivamente la strada sia per il PR 40.

Bene...bene, se così fosse ritengo che sia un'ottima moneta (R3) anche se ridotta all'osso :moon:

Comunque fammi sapere.

Ciao Pietro

Si pietro, non farci caso, fa un gran caldo qui e il cavetto che collega il cervello al bulbo oculare spesso si surriscalda e fa contatto.

La data è 1624 ma non avevo proprio letto che la classificazione P.R. 41d si riferisce ad esemplari con sigle P-C. Il tuo comunque è P.R. 40 ma con quel probabile errore di punzonatura dopo la I di C.I.


Inviato

Complimenti Pietro, proprio ridotta all'osso non direi, mi sembra ancora ben leggibile; caso mai purtroppo anche il sistema antitosatura pare non abbia scoraggiato qualcuno al tempo...

ma è comunque un tipo abbastanza raro ed anche una testimonianza di quanto funzionò quel sistema antitosatura :lol:

Potresti dirci quanto pesa ?


Inviato

Complimenti Pietro, proprio ridotta all'osso non direi, mi sembra ancora ben leggibile; caso mai purtroppo anche il sistema antitosatura pare non abbia scoraggiato qualcuno al tempo...

ma è comunque un tipo abbastanza raro ed anche una testimonianza di quanto funzionò quel sistema antitosatura :lol:

Potresti dirci quanto pesa ?

Infatti Giuseppe, hai ragione, la moneta pesa grammi 2,10 a fronte dei sui 2,96.

Comunque credo che abbia circolato al valore di Grana 5 :(


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.