Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buoinasera, grazie ancora per i vostri utilissimi pareri di ieri sera sulla mezza lira, anche questa sera mi sarebbe utile avere il vostro parere sulla conservazione di questa moneta per poterla catalogare, qui la conservazione è sicuramente elevata ma non è semplice inquadrarla opportunamente.

Vi ringrazio per la vostra gentilissima collaborazione

post-11238-0-95512100-1307638453_thumb.j

post-11238-0-14823400-1307638485_thumb.j


Inviato (modificato)

A parer mio la foto non aiuta per l'esatta valutazione conservativa, ma i rilievi per la tipologia chiariscono il suo aspetto....

Anche i fondi non dovrebbere essere male riuscirli a immortalarli non è cosa da poco

Complimenti alta conservazione, un'ottimo esemplare. :)

Modificato da eracle62

Inviato

A parer mio la foto non aiuta per l'esatta valutazione conservativa, ma i rilievi per la tipologia chiariscono il suo aspetto....

Anche i fondi non dovrebbere essere male riuscirli a immortalarli non è cosa da poco

Complimenti alta conservazione, un'ottimo esemplare. :)

ringrazio l'amico eracle62 per il suo graditissimo parere


Inviato

Buongiorno, sicuramente è una moneta difficile da trovare in questa consevazione, se non fosse per i colpi sul bordo la giudicherei quasi SPL....

complimenti, un saluto....


Inviato (modificato)

Buongiorno, sicuramente è una moneta difficile da trovare in questa consevazione, se non fosse per i colpi sul bordo la giudicherei quasi SPL....

complimenti, un saluto....

Quelli che si vedono sul bordo non sono colpi ma i normali e soliti "rigonfiamenti" tipici di questa monetizzazione, cosi come anche di quella napoleonica, che si hanno in corrispondenza delle stelle impresse in incuso sul contorno.

Grazie per il parere e l'interesse dimostrato

Modificato da Ramossen

Supporter
Inviato

Giudico la moneta qSPL\BB+.

Relativamente rara in questa conservazione devo dire

che mi piacciono i fondi soprattutto del D\.

Credo che in passato sia stata conservata in taschina

di plastica (patina verde a h 10 del D\) ma presumo che

adesso sia ottimamente conservata in velluto o floccato

con la testa di Gioacchino in bella vista.

Ha solo leggerissimi difetti di conio (debolezze e

rigonfiamenti già citati causati dalle stelle sul contorno).

In un negozio di numismatica la si potrebbe acquistare

a circa 230-240 euro.

Per me è una moneta davvero ottima...complimenti.

Rhoss.


Inviato

Complimenti Ramossen... ;) ottima moneta e poi visto quello che c'è in giro per questo nominale la tua è sicuramente da invidiare ;)

Ti posto un vecchio link nel quale si parla prorio di questo tipo monetale, giusto per leggere un pò; sei daccordo ? Ciao


Inviato

Giudico la moneta qSPL\BB+.

Relativamente rara in questa conservazione devo dire

che mi piacciono i fondi soprattutto del D\.

Credo che in passato sia stata conservata in taschina

di plastica (patina verde a h 10 del D\) ma presumo che

adesso sia ottimamente conservata in velluto o floccato

con la testa di Gioacchino in bella vista.

Ha solo leggerissimi difetti di conio (debolezze e

rigonfiamenti già citati causati dalle stelle sul contorno).

In un negozio di numismatica la si potrebbe acquistare

a circa 230-240 euro.

Per me è una moneta davvero ottima...complimenti.

Rhoss.

Purtroppo la moneta ora si trova chiusa in una capsula di plastica dentro alla cassetta di sicurezza della mia banca :( sacrificio necessario visti i numerosi furti d'appartamento :angry:


Inviato

Il mio giudizio sulla conservazione si avvicina molto a quello di Rossh, secondo me un BB/SPL, poi magari con qualche foto più nitida il giudizio potrebbe anche variare, il consiglio disinteressato che mi sento di dare a ramossen è quello di togliere le monete napoletane di questo periodo dalle bustine di plastica, non è necessario perchè non è una monetazione falsificata con maestria, con il tempo il contatto ne potrebbe compromettere la patina facendo assumere al tondello una sgradevole colorazione verderame.

Solo a titolo di precisazione, i dislivelli sui bordi sono frutto della lavorazione dei tagli del tondello e sono presenti sulla quasi totalità degli esemplari. In effetti nel taglio della lira e della 2 lire troviamo una scritta in incuso, quest'ultima impressa con delle ghiere: ma, mentre per la prima abbiamo un tondello più sottile e quindi più sensibile alla pressione nel taglio, quello della 2 lire è più spesso, e quindi più adatto a sopportare una lavorazione nel taglio, ecco perchè sulle seconde troviamo di rado questo tipo di difetto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.