Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti,ho queste due monetine di cui ignoro l'origine,voi ne avete già visto di simili?

grazie a tutti

dsc0871t.jpg

dsc0872xt.jpg

0,6 gr.

10 mm


Inviato

dsc0877bh.jpg

dsc0878y.jpg

2,3 gr.

15 mm

grazie a tutti


Inviato

questa è uguale alla prima ...

ciao


Inviato

DE GREGE EPICURI

Le monete celtiche non erano così piccole e leggere. Io penserei piuttosto ad un radiato di imitazione, anche se la testa volta a sin. non è comune.


Inviato

Ciao, la seconda è sicuramente un'imitativa di un bronzetto di Tetrico I o II o Vittorino, purtroppo le scarse condizioni e la legenda che pare IIIII.... non mi permettono di dire di più.

Penso lo stesso anche della la prima che è interessante anche per il particolare stile.


Inviato

concordo con quanto detto da avrelivs. sono certamente due radiati imitativi barbarici.

Vittorino, Tetrico , Claudio i piu' "accreditati"


  • 4 mesi dopo...
Inviato

come da tuo mp provo a darti qualche dettaglio(molto pochi in realtà) in più.

in questo caso si tratta sicuramente di due radiati imitativi dell'impero gallico come già ti è stato correttamente detto.

la conservazione è veramente compromessa e, specie per il secondo esemplare, non si possono fare molte analisi.

sul primo rimarrei su tetrico I / vittorino con (raro nelle em. ufficiali relativamente non comune, ma più diffuso, negli imitativi) volto a sx anziché a destra.

al rovescio una figura maschile (?) andante verso destra, qualcosa confrontabile con questi esemplari:

post-8339-0-24916800-1318410422_thumb.jp post-8339-0-81345400-1318410433_thumb.jp

potrebbe essere un derivato da MARS VICTOR o da un INVICTUS (speculare) di vittorino.

il secondo azzarderei un tetrico II per assenza apparente di barba, quanto al rovescio impossibile distinguerci qualcosa!

la legenda del dritto è completamente degradata e ridotta a simboli |||| quindi anche in conservazioni migliori ci saremmo comunque trovati davanti a un radiato degradato e fortemente stilizzato.

per entrambi gli esemplari, secondo la classificazione per stile tracciata da Hill si parlerebbe di radiati del terzo gruppo.

un link a un sito francese molto discorsivo che però offre una buona panoramica sul fenomeno dei radiati imitativi è questo: http://www.fredericweber.com/articles/imitations_radiees.htm

contiene anche numerosi rimandi a testi e ritrovamenti.

Awards

Inviato

grazie per le info, per me sul retro della seconda c'è un altare e quelle tre righe ad ore 2 sono fiamme...


Inviato (modificato)

Per me il verso della prima, dovrebbe essere una Virtus ( vedi es)

v8237TN.jpg

Per la seconda quasi certamente è una Consecratio

Modificato da profausto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.