Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno signori.

Ho bisogno del vostro aiuto per

l'identificazione.

piccola moneta in

rame/mistura

diam. 1,3 cm

Area Milanese o Mantovana ?

O sono fuori strada?

Anticipatamente

Grazie

post-6896-0-83801200-1307443248_thumb.jp

post-6896-0-74657000-1307443262_thumb.jp


Inviato

grande A nel campo

bolognino

Awards

Inviato (modificato)

..Francesco I Gonzaga.....

dovrebbe essere proprio lei...

Grazie

Molte grazie

...la A che cosa significa?...

domanda da fuori luogo ?

Grazie

Modificato da simonelli

Inviato (modificato)

domanda pertinente

la A è la finale della leggenda BONONI A

il bolognino prende il nome da Bologna e viene battuto anche da altri Stati Italiani, come appunto Mantova.

Sull'altro lato disposte a croce ci sono O R V M, che sono la parte finale di MATER STUDIORVM

il riferimento è alla Università, per ribadire che la moneta è bolognese.

http://www.panorama-...=9&calyear=2023

Modificato da bavastro
Awards

Inviato

Grazie, grazie della "lezione", interessantissime informazioni, molto gentile e preciso.

Buona giornata


Inviato

Come ti ha già spiegato bavastro, non è un bolognino di Mantova (imitazione), ma appunto di Bologna. I bolognini mantovani, ben più rari di quelli bolognesi, riportano al dritto le lettere CHVS (parte finale della legenda FRANCISCVS) e non ORVM come in quest'esemplare. Al rovescio invece la A presente sul bolognino mantovano va a rappresentare la lettera finale della legenda MANTV(A), mentre qui come correttamente segnalato da bavastro la legenda è, ovviamente, BONONI(A).

Il bolognino peraltro fu moneta di grande successo, e come tale venne imitato da numerose zecche del nord Italia.


Inviato (modificato)

Come ti ha già spiegato bavastro, non è un bolognino di Mantova (imitazione), ma appunto di Bologna. I bolognini mantovani, ben più rari di quelli bolognesi, riportano al dritto le lettere CHVS (parte finale della legenda FRANCISCVS) e non ORVM come in quest'esemplare. Al rovescio invece la A presente sul bolognino mantovano va a rappresentare la lettera finale della legenda MANTV(A), mentre qui come correttamente segnalato da bavastro la legenda è, ovviamente, BONONI(A).

Il bolognino peraltro fu moneta di grande successo, e come tale venne imitato da numerose zecche del nord Italia.

:huh: ..Mi piaceva Mantova...e comunque è strano, perchè la provenienza è area cremonese che ha avuto

grande influenza mantovana...

..ma è bella comunque.

Dove posso trovare immagine del bolognino di Bologna?

A che epoca risale il mio bolognino? un'idea?

Grazie

sempre molto gentili

Modificato da simonelli

Inviato

Grazie Mario.

Grazie a tutti.

buona giornata


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.