Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Cari amici, cerco di cimentarmi con un argomento che non mi è familiare, i bronzetti del 5° secolo. A VR ho trovato queste 5 "crocette" (a basso prezzo, ovviamente) e ne ho fatto razzia. Guardandole con maggiore attenzione, devo dire che in molti casi si vede e si legge davvero poco, ma qualcosa sì. Temo però che siano tutte di Teodosio 2°; ma forse non è così, e le posto per avere il parere di qualche esperto. La prima moneta pesa g. 1,0 e misura 11,5 mm. Al D. si legge DN THEODO...AUG. Al R la croce è "quasi greca", l'esergo non leggibile, forse vuoto.

post-4948-0-22509800-1306692393_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-53686600-1306692442_thumb.jp


Supporter
Inviato

La 2a pesa g. 1,2 per 11 mm. Al D. leggo ..HE.. Al R croce latina in corona, chiusa in alto da un cerchietto; in basso, sopra all'esergo, due cerchi o semicerchi, che non so che cosa siano.

post-4948-0-06625200-1306692609_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio. Scusate, alcune foto sono un po' sfocate.

post-4948-0-17299400-1306692667_thumb.jp


Supporter
Inviato

La terza pesa meno (0,9 g.) e misura 10 mm. Al D la scritta è del tutto illeggibile. Al R. la solita croce latina in corona; nulla in esergo.

post-4948-0-80536800-1306692784_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-80260000-1306692845_thumb.jp


Supporter
Inviato

La quarta pesa 1,3 g. e misura 14 mm. Al D leggo...PF AUG., il volto è un po' più allungato degli altri. Al R la consueta croce latina in corona, e in esergo credo di leggere..MH, o forse..MK, seguita da qualcosa che potrebbe essere una P.

post-4948-0-70882500-1306693004_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-24254900-1306693059_thumb.jp


Supporter
Inviato (modificato)

Ecco l'ultima; pesa 1,1 g. e misura 12 mm. Al D leggo THEODO-SI.. Al R una croce latina in una corona che alla sommità è unita da un cerchietto ; l'esergo è fuori tondello.

post-4948-0-14771300-1306693192_thumb.jp

Modificato da gpittini

Supporter
Inviato (modificato)

Rovescio. Aspetto i vostri pareri e suggerimenti, spero che non vi scoraggiate per il fatto che non si tratta di sesterzi...

post-4948-0-55568800-1306693282_thumb.jp

Modificato da gpittini

Inviato (modificato)

Salve. Per quanto riguarda la quarta, secondo me, si tratta di un AE 4 della zecca di Eraclea . Al D/ il busto drappeggiato, corazzato e coronato da un diadema di perle verso destra con legenda D N THEODOSIVS P F AVG; al R/ una croce in una corona d'alloro culminante con un gioiello a forma circolare; in esergo SMHΓ. Rif.: RIC 442. Rarità: in inglese "scarce", in it. comune. Molto probabilmente l'ultima appartiene sempre alla stessa tipologia, ma della zecca di Costantinopoli e forse non è l'unica tra gli esemplari da te postati.

Modificato da Caio Ottavio

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.