Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti,

questa moneta dovrebbe essere provinciale,nel retro c'è il monte argaeus credo...mi sapete dire di chi è la testa?

grazie a tutti...

dsc0816wu.jpg

dsc0817i.jpg

11.1 gr.

23 mm


Inviato

Direi che si tratta di Adriano, il profilo è difficile da confondere e si legge anche parte del nome.

Il Monte Argeo l'ho visto e fotografato la scorsa settimana: è un vulcano spento alto circa 4.000 metri e abbondantemente innevato.

Credevo fosse una montagnola e invece. :blink:


Inviato

grazie Flavius, ma la E sotto il monte cosa significa?


Inviato

Dovrebbe essere parte dell'indicazione dell'anno di regno: epsilon+tau (€τ = abbreviazione per €τουσ) e quindi una lettera ad indicare l'anno.

Dalla foto non riesco a datare la moneta.


  • 1 anno dopo...
Inviato

scusate se riesumo questo post,ma non riesco a trovare una moneta simile su internet, qualcuno a qualche idea sul riferimento per catalogarla?

grazie


Inviato

lo sai che col monte argaeus sono emesse da cesarea in cappadocia ?

cmq se guardi sopra si vede DRI in greco parte di adriano

su wildwinds non e` listata una moneta come la tua

e non so dirti se usassero lo stesso sistema monetale romano a quel tempo , so cosi fosse la tua potrebbe essere un asse


Inviato

lo sai che col monte argaeus sono emesse da cesarea in cappadocia ?

cmq se guardi sopra si vede DRI in greco parte di adriano

su wildwinds non e` listata una moneta come la tua

e non so dirti se usassero lo stesso sistema monetale romano a quel tempo , so cosi fosse la tua potrebbe essere un asse

ciao, avevo già cercato su cesarea...boh non riesco a trovare nulla...


Supporter
Inviato

Ciao Flavius eravamo nello stesso posto e non ci siamo visti !!!!!!! peccato

Ciao Silvio


Inviato

postala sul FAC

appena fatto... :good:


Inviato

DE GREGE EPICURI

E' la n.147 del British Museum Coins (Cappadocia); nella Collezione Lindgreen (Ancient Bronze Coins of Asia Minor and Levant) e' repertoriata al n. 1706, con ETB in esergo.


Inviato

questa ha la forma e il peso di un asse

se non erro a cesarea in questo periodo circolano drachme della stessa misura dei denari


Inviato

grazie a tutti per l'aiuto solo che non riesco a trovarne una uguale su internet...


Inviato

non e` una cosa inusuale per le monete provinciali , capita spesso che non trovi riscontro in rete oppure su catalogo


Inviato

non e` una cosa inusuale per le monete provinciali , capita spesso che non trovi riscontro in rete oppure su catalogo

peccato...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.