Vai al contenuto
IGNORED

gettoni CUCINE ECONOMICHE


Risposte migliori

Inviato
Il 10/4/2018 alle 00:21, SamueleLuppi11 dice:

dietro consiglio di un utente sono stato indirizzato in questa "sezione".
Dispondo di due gettoni. allego foto
uno di 4 mm di spessore l'altro di 2 mm.
allego la descrizione che mi e stata fornita a proposito dei gettoni in questione:
"Penso si tratti di un buono mensa quotidiano che si poteva utilizzare presso il comitato interparrocchiale permanente di carità di Bologna, il cui stemma comunale è raffigurato all’interno di un cerchio di perline.L’attività della Cucina Popolare è ancora oggi in atto in vari quartieri della città, molto sensibile ai problemi sociali."

Non rientrando nel mio genere di collezione vorrei cederlo o scambiarlo con altro ... se qualcuno fosse interessato può scrivermi in pvt 

Spero di non aver violato un eventuale regolamento nel caso mi scuso in anticipo e provvederò qualora me lo faceste notare alla cancellazione del post o del pezzo sbagliato all'interno del post.

Grazie in anticipo.
Samuele

30412633_1481540621956089_3424745838805516288_n.jpg

30442501_1481540635289421_6486858483479085056_n.jpg

Ti ho tolto il telefono per la privacy , in fondo c'è una sezione apposita di annunci numismatici


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Cucine economiche Macerata

Minestra e Pane

Diametro: 28 mm

Peso: 4,44 g

IMG_5520.JPG

IMG_5535.JPG

  • Mi piace 1

  • 5 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Gettone di beneficenza che dava diritto al ritiro di un litro di brodo nello spaccio dell'ente.

237818206_Gettonespaccio1litro.jpg.4137f514bc7bedd0c3430f217b5d2209.jpg

D/ BENEFICENZA BRODO in circolo, SPACCIO al centro

R/ 1 LITRO

Rame: 1,456 g - 16 mm

 

1590688737_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.b00dfea8c89757d9399d1b5e07515451.jpg


Supporter
Inviato

Gettone cooperativa di consumo di Ginevra, valido per una minestra popolare.

316563826_GettoneSOUPESocAlimCRIokmiocomp.jpg.e0e37a8d11f0409fbc76752482c36a35.jpg

D/ SOCIETÈ ALIMENTAIRE GENEVOISE

R/ SOUPE

Ottone: 2,617 g – 20 mm

 

Queste associazioni alimentari sono istituti anticlericali sorti nelle prime generazioni socialiste.

 

2042091395_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.6181a5cce6245a91b348dff879d51ee5.jpg

  • Mi piace 1

  • 7 mesi dopo...
Supporter
Inviato
1 ora fa, ambidestro dice:

per Giancarlone, e gli appassionati di gettoni

Image643.jpg

Image644.jpg

Dopo un piatto di minestra una razione di carne. Mi sembra giusto!

204550415_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.958494a6283db9208a7edb74e9786638.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Ex cucine economiche

Comune di Milano

955443798__MG_3575raddcover.jpg.jpg.ffe9315d0b4bc87979bf6b0e7e197aa5.jpg

Informazioni generali

Costruite nel 1883 su progetto dell’architetto Luigi Broggi per conto dell’“Opera Pia Cucine Economiche”, allo scopo di offrire pasti a prezzi calmierati a operai e famiglie non abbienti, le Cucine Economiche di viale Monte Grappa rappresentano uno dei primi e più felici esempi di architettura sociale a Milano. 

Con la fine dell’Ottocento, la progressiva industrializzazione e il conseguente aumento della popolazione cittadina obbligarono la città di Milano a dotarsi di nuove strutture e servizi, in particolare a scopo assistenziale e sanitario. Le Cucine Economiche sorsero in un luogo strategico della città, a due passi dal Naviglio Martesana, caratterizzato da una forte presenza operaia dovuta al concentramento di grandi fabbriche (l’Elvetica e il vicino stabilimento Pirelli di Ponte Seveso su tutte), nonché agevolato dalla presenza di infrastrutture ferroviarie, tra cui la vicina stazione Milano-Monza. 

L’impianto razionale dell’edificio, distribuito su due piani, era stato studiato da Broggi per garantire secondo criteri di funzionalità distributiva la massima efficienza nell’offrire pasti a prezzi accessibili: il deposito dei cibi era situato nei sotterranei, mentre il piano terra era dedicato alle attività di preparazione e distribuzione dei pasti. Era inoltre presente un forno sociale per la vendita di pane a prezzi modici, mentre il piano superiore era destinato all’alloggio del custode e agli uffici amministrativi.

L’edificio neoromanico, caratterizzato dall’utilizzo di materiali poveri tipici della tradizione lombarda, presenta nelle facciate decorate in terracotta mattoni a vista negli archi e inserti decorativi grafico-geometrici. L'intero fronte principale è ripartito da pilastri decorati da bande orizzontali in cotto alternate a mattoni a vista, dove si alternano quattro portoni ad arco a sesto ribassato, in corrispondenza dei quali si aprono al piano superiore le finestre.

Dagli anni ’70 le Cucine Economiche non hanno più l’originaria funzione di mensa e oggi, in seguito ai recenti lavori di restauro per l’adeguamento a centro polifunzionale, ospitano diverse attività socio-culturali. In particolare, ospitano il Centro Socio-ricreativo per Anziani dei Servizi Sociali del Comune di Milano, mentre il grande refettorio è usato come salone delle feste.

Da http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/arteecultura/spaziculturali/spaziespositivi

 

674815890_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.6a6c4f4339688e8769a1784da968090e.jpg

  • Mi piace 3

  • 1 anno dopo...
Inviato

Buongiorno, 

Vi devo chiedere un aiuto. Ieri ho ritrovato questo gettone per cucina economica ma essendo bucato sul nome del paese non riesco a capire quale sia l'origine. Mi potreste aiutare?

IMG_20201227_104130.jpg

Adesso, Luc_kino dice:

Buongiorno, 

Vi devo chiedere un aiuto. Ieri ho ritrovato questo gettone per cucina economica ma essendo bucato sul nome del paese non riesco a capire quale sia l'origine. Mi potreste aiutare?

IMG_20201227_104130.jpg

 

IMG_20201227_104024.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

CENEDA (lat. Cenĕta). - Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe.

 

Cèneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale. Fu comune autonomo sino al 1866 quando, poco dopo l'annessione al Regno d'Italia, fu unita a Serravalle per formare la città odierna.

Fonte: Wikipedia

1845043007_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.1c65d2d93d51909ab1801ec65685277e.jpg

Modificato da apollonia
  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
  • 8 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti Volevo se possibile informazioni riguardo questo gettone io sono di Chioggia provincia di Venezia  grazie in anticipo

20221024_094816.jpg

20221024_094824.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Non si conosce né il controvalore né l’alimento al quale dava diritto questo gettone, ma solo che era convertibile alla cooperativa o associazione nota come “cucina economica” della città di Chioggia, Il cui stemma comunale è coniato sull’altra faccia. Queste istituzioni sorte verso la fine del 1800 in luoghi caratterizzati dal concentramento di grandi fabbriche allo scopo di offrire pasti a prezzi calmierati a operai e famiglie non abbienti, oggi non hanno più l’originaria funzione di mensa e ospitano in genere diverse attività socio-culturali.

Penso che rivolgendosi all’attuale istituzione si possano avere informazioni sul gettone.

apollonia

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 24/10/2022 alle 17:58, apollonia dice:

Non si conosce né il controvalore né l’alimento al quale dava diritto questo gettone, ma solo che era convertibile alla cooperativa o associazione nota come “cucina economica” della città di Chioggia, Il cui stemma comunale è coniato sull’altra faccia. Queste istituzioni sorte verso la fine del 1800 in luoghi caratterizzati dal concentramento di grandi fabbriche allo scopo di offrire pasti a prezzi calmierati a operai e famiglie non abbienti, oggi non hanno più l’originaria funzione di mensa e ospitano in genere diverse attività socio-culturali.

Penso che rivolgendosi all’attuale istituzione si possano avere informazioni sul gettone.

apollonia

 

Grazie mille sei stato molto gentile ed esaustivo nella risposta mi sono informato e adirittura ho scoperto che ne sono stati coniati pochi e sono praticamente spariti tanto che c'è ne uno esposto al museo di Chioggia proprio per la sua rarità Grazie buona serata


Supporter
Inviato
6 minuti fa, Andrea 1975 dice:

Grazie mille sei stato molto gentile ed esaustivo nella risposta mi sono informato e adirittura ho scoperto che ne sono stati coniati pochi e sono praticamente spariti tanto che c'è ne uno esposto al museo di Chioggia proprio per la sua rarità Grazie buona serata

 

Bene, mi fa piacere. Buona serata anche a te.

apollonia


Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

Bene, mi fa piacere. Buona serata anche a te.

apollonia

 

👍👌💪💪💪


  • 1 anno dopo...
Inviato

L'avevo visto tempo fa in un sito di vendite, ma non avevo investigato la questione. La cartiera in questione stava a Lugo di Vicenza, potremmo essere a fine '800, quando i titolari avevano per l'appunto provveduto, con altre iniziative per i dipendenti, alla "cucina economica". Non so se la cifra possa essere riferita a un valore in lire o al numero di pasti da consumare.

gettone1.jpg

gettone2.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.