Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buongiorno a tutti......monete variabile di 14mm a 16mm di diametro.......argento,o mistura di 0.61 a 0.75grs...... :) post-22197-0-90989100-1305027097_thumb.j


Inviato

non trovate inseme....raggiunte dopo anni e anni.....emergente da una selezione d'altre rovinate e mal messe...... :( ma sempre un piacce pe gli occhi..... :D quando pisa dominava il mediterranno.... :) post-22197-0-11925000-1305027331_thumb.j


Inviato

fotografate una a una,alla seguita.... :D post-22197-0-36658000-1305027448_thumb.j


Inviato

anno visto fuocco e guerra :) post-22197-0-61034100-1305027575_thumb.j


Inviato

gioia e risa.....post-22197-0-74682300-1305027863_thumb.j


Inviato

per infine finire qui.... :D post-22197-0-30160800-1305027972_thumb.j


Inviato

per la nostra passionne numismatica.....a prestu.... :) post-22197-0-69029500-1305028049_thumb.j


Inviato

Bellissime monete pisane.


Inviato (modificato)

Jagd, ...... ci riservi continue novità!......... veramente affascinanti!!

Tanto per "passare il tempo" ti posto un link

http://www.stilepisano.it/immagini/index41.htm

ciao

Modificato da profausto

Inviato

ciao amici......grazie...aspetiamo altri parerri da specialisti,per vedere diverse variante che forse chi potra fare rivivere il nome di zechieri di l'epoqua....o altro....chi sa? a prestu....... ;)


Inviato

Ciao amico corso.

Provo a chiedere ai moderatori di spostare la discussione nella sezione medievali italiane .

Grazie ;)


Inviato (modificato)

caro amico adolfo,infine ci ritroviamo......grandi saluti...... :D grazie per link prof....a prestu..... ;)

Modificato da jagd

Inviato

Caro amico corso ,belle e affascinanti monete,Corsica e Pisa bel binomio storico e numismatico, una delle più belle monete medievali ,i grossi con la Vergine e il bambino ,l'aquila sul capitello ,monete che potrai conoscere bene leggendo il libro di Monica Baldassarri " Zecca e monete del Comune di Pisa "se non l'hai già comprato,monete coniate dal 1254 in poi ,da non grande conoscitore ti posso però anticipare l'importanza del segno a fianco della Vergina al dritto,che può indicarti il periodo ,sia stella ,rosetta,mi sembra di averne vista una con rosetta e una con stelletta e poi importante vedere l'aquila se è coronata o no.

A presto e complimenti !


Inviato (modificato)

caro mario,contento sentire le tue opinione,e analisi.... :D sempre di fronte...ti saluto ,a prestu.... :D non ho ancora il libro di monica baldassarri....non ho potuto averlo per il momento.....

Modificato da jagd

Inviato

garande jagd bellissime monete mi piace molto l'aquila della prima moneta

a presto mirco

Awards

Inviato (modificato)

Che meraviglia jagd!!!

Azzardo una classificazione!

i denari dei post 4/5 e 8/9 direi che fanno parte del gruppo Baldassarri A.II.4 quelli con la rosellina; in particolare quello del post 8 ha pure un globetto prima di PI. (post 1277 - 1284)

post 10/11 Baldassarri A.II.2d un pò per la forma dell' aquila e anche per la P di PISE con la pancia che forma un ricciolo.( post 1269) nella prima foto, inoltre, nel campo di questo denaro si intravede un escrescienza, forse il residuo di una steletta?

post6/7 Baldassarri A.II.5 per la forma del bracciolo con profonde pieghe e globetto all' estremità e anche per lo stile dell' aquila. (post 1284 - 1287)

post2/3 forse un A.II.5 o A.II.6 per la forma del bracciolo!!

un saluto a jagd e complimenti per il ritrovamento!!

aspettiamo comunque Monbalda per eventuali conferme

Modificato da lollone
  • Mi piace 1

Inviato

Po sagice di monete dei negozianti Pisani, falliti sulla spiaggia dela Marana al, sud di Bastia in 1319, la nave fu rubata per i signori di Bagniaia...la nave conteneva cento sessanta dodici libri di denari aquilini ripartiti in 2 borse e depositate in una cassa..o circa 86 Kili! ...o100.000 denari.non è certo che questo numerario fu destinato ha la Corsica..( ASP. Provvisioni degli Anziani,registro VII,p.189v.. 26 maggio 1319.)..ma Monbalda ne po di ...di vantaggio... :D ..; a prestu


Inviato (modificato)

Anche se un poco di corsa, quando ho visto il topic della discussione, ho dovuto leggere, e di conseguenza intervengo brevemente.

Anzitutto grazie a jagd che ci mostra monete sempre molto interessanti (e quando andrò in Corsica mi deve fare osservare qualche pezzo da vicino rolleyes.gif). E poi davvero bravi Mario e Lorenzo, che ormai conoscono il mio studio quasi meglio di me.

Soprattutto lollone ha ben individuato i tipi (sono completamente d'accordo con la tua classificazione!) ed ha notato anche che nell'aquilino minuto (così li chiamano i documenti del tempo) del post n.8 compare un punto prima di PI - SE, perchè in questi tipi con la rosetta non compare quasi mai. quindi jagd tienilo da conto perchè è raro (e poi fammelo schedare...wink.gif).

Detto questo in particolare mi interesserebbe sapere se a fianco della Madonna della moneta al post 2 e al post 6 si vedono dei segni (punto, etc.. ...) oppure no, dato che si tratta dei tipi più rari.

Anche in questi casi, così come la spina, il globetto etc...per i denari di Genova, si tratta dei segni di emissione probabilmente legati ai singoli zecchieri, anche se per Pisa, visto che sono andati perduti tutti i libri della zecca, per questo periodo non ho trovato nomi in particolare (qualcuno di più è noto per il Trecento grazie alle Provvisioni degli Anziani e qualche documento privato).

Infine un grazie anche a Corsodinazione, che ha citato un bellissimo documento (sempre dalle Provvisioni degli Anziani) che aiuta a comprendere quanto argento monetato e non transitava usualmente tra l'alto mar Tirreno e Pisa, almeno fino al momento della conquista catalana della Sardegna.

Ritorno ai miei obblighi,

Saluti a tutt* MB

Modificato da monbalda

Inviato

Salute a tutti ..per far piacere a lollone..... ecco qualche monetine pisane da studiare :) .....pipisa002.jpg..... :D

pisaz001.jpg..........riversi....pisaz002.jpg..............pipisa005.jpg...........a prestu

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Salute a tutti ..per far piacere a lollone..... ecco qualche monetine pisane da studiare :) .....pipisa002.jpg..... :D

pisaz001.jpg..........riversi....pisaz002.jpg..............pipisa005.jpg...........a prestu

Evvabbe': allora ditelo che ce li avete davvero tutti voi !

Complimenti: spesso sono molto meno leggibili. Ma li hai trovati tutti insieme...oppure?

E non è che si potrebbero vedere un poco meglio anche i tuoi esemplari ? Oltre a quelli con la stella e la rosetta, ne hai con il segno del punto o della crocetta a fianco della Madonna ? E le tue aquile hanno tutte la corona (infatti ne ho schedato un solo esemplare senza corona che poi mi hanno "perso", con segno della stella).

Insomma: come si capisce sono molto curiosa al proposito...smile.gif!

Saluti MB

Modificato da monbalda

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.