Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bupngiorno Jagd,

li classificherei entrambi come Baldassarri A.II. 2d:

-nel campo stella a 6 punte

-al R/ la legenda termina con tre interpunzioni

..attendiamo comunque la conferma!!

Buon week-end a tutti!

In effetti direi che si tratta per entrambi di aquilini minuti del mio gruppo A.II.2 , forse il primo del sottogruppo A.II.2c (dopo la R vedo bene solo due punti in verticale, ma non il terzo che forse a colpo d'occhio si confonde con la gambetta della R) ed il secondo, come già detto da lollone, del sottogruppo A.II.2d, caratterizzato da tre punti a triangolo a fine legenda.

Sono a tutti gli effetti tipi contigui per battitura e cronologia (fine anni sessanta-anni settanta del XIII secolo) e si trovano in buona quantità in Corsica e Sardegna.

Grazie ai nostri amici còrsi e a lollone per la pronta classificazione

buona prosecuzione di fine settimana anche da parte mia mb


Inviato

dopo la R vedo bene solo due punti in verticale, ma non il terzo che forse a colpo d'occhio si confonde con la gambetta della R)

capperi è vero!! Ho confuso la gambetta della R con un punto!


  • 2 settimane dopo...
Inviato

buonasera mb.....trovato uno...... :) ma quelli erano persi raramente..... :lol: post-22197-0-50062300-1305656273_thumb.j

Bellissima Giovanni!!!!:)


Inviato

grazie lamberto.....ti saluto..... :) queste monete sono una fabia....... :lol:


  • 6 mesi dopo...
Inviato

buongiorno amici.......una moneta di pisa in mezzo al meno una moneta di genova.......... :lol: .....un piccolo up,per quel piccolo rispoglio,mal messo da le masticatoghjie di un cinghiale....... :( .......il suo naso fino avra beccato le ossidazione del argento...???? :mellow: post-22197-0-08352600-1337353123_thumb.j


Inviato

100%.....avevano corso in sieme.....soldi erano soldi....... :lol: ....anche la natura a preso la sua parte......!! peccato erano moduli grandi..... :o ....pulite le ripostero piu tardi....... :D post-22197-0-83403800-1337353302_thumb.j


Inviato

Ah! Che piacere per gli occhi!!!

Vedo solo adesso questa discussione con queste grandi meraviglie ...

... eh eh, ora ce l'ho anch'io un danarino pisano e quindi devo studiare per bene le monete di Pisa.

Vedrete che presto riuscirò a discutere dei dettagli ma per ora guardo affascinato.

Grazie ... di tutto.

Awards

Inviato

veramente peccato,erano belle..... :( post-22197-0-66764900-1337366359_thumb.j


Inviato

la pisana misura 19mm,e non pesa piu che 0.37grspost-22197-0-83274600-1337366510_thumb.j


Inviato

il suo roverscio..... :) post-22197-0-49780500-1337366570_thumb.j


Inviato

proposo anche quelle di genova.....visto che le eranno inseme....!! :mellow: ...la prima,di 17mm,per 0.27grs.....post-22197-0-75013500-1337366771_thumb.j


Inviato

complimenti Jagd

4 belle monetine .... non mi esprimo su quella pisana perchè non le conosco .....mentre volevo sottolineare che di tre denari di genova tutti e tre perticolari e diversi .... il primo per il punto sotto il castello ...il secondo per la spina nel quarto .....e il terzo per l'anellino come interpunzione fra CVNRAD1 e REX

Awards

Inviato

l'altra...di a pena meno di 17mm,per 0.24grs :( post-22197-0-05100600-1337366929_thumb.j


Inviato

e l'ultima.......piu che un pezzo......!! :( :( post-22197-0-67587200-1337367032_thumb.j


Inviato

misurava anche ella 17mm......non la peso mancu...!!!post-22197-0-95400200-1337367103_thumb.j..... :unsure:


Inviato

ciao matteo....contento sentirti...!! :D ......grazie della tua osservazione.....!! ;) .......


Inviato

per me simplice osservatore,le rige in echesso su l'ultima foto,sono essezionnale....!!!il punzone del gravore di cognio,che si e scivollato???? :o


Inviato

per me simplice osservatore,le rige in echesso su l'ultima foto,sono essezionnale....!!!il punzone del gravore di cognio,che si e scivollato???? :o

direi di si dato che si può vedere uno scivolamento di conio anche nell'apice destro del castello

per la classificazione direi per tutti e tre il gruppo IV ( 1240-1260/70 ca.) (ulteriore conferma del fatto che circolassero negli stessi anni) in particalare quest'ultimo IV d mentre quello prima IV c

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

fino osservatore mat.....!! :good: .......se quelle date giuste......il denarino di pisa e di quelli anni???!!! :mellow:


Inviato (modificato)

fino osservatore mat.....!! :good: .......se quelle date giuste......il denarino di pisa e di quelli anni???!!! :mellow:

L'aquila mi sembra coronata, quindi Bald. AII2 post 1269

PS: come mai sono spezzate così le monete ?

Modificato da fra crasellame
Awards

Inviato

fino osservatore mat.....!! :good: .......se quelle date giuste......il denarino di pisa e di quelli anni???!!! :mellow:

L'aquila mi sembra coronata, quindi Bald. AII2 post 1269

PS: come mai sono spezzate così le monete ?

e un cinghiale filigato che le a masticate....!!! :lol:


Inviato

Buonasera a tutti. Leggo solo adesso questo post a proposito delle monete pisane. Uno grande e doppio piacere, primo per la scoperta di tutti queste belle monete e del'loro interesse storico, secondo e non il minore, di potere leggere molto amici del forum, corsi e transalpini.

In questo momento sono più occupato con i monete della casa Savoia, ma sono pronto a correre di nuovo dopo i cinghiali. ;)

Cordiali saluti a tutti. :)

Alain.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.