Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Mi erano capitati dei Chi-Rho di Magnenzio e di Decenzio, mai invece di Costanzo 2°. Credo se ne sia parlato anche qui (o ne ho letto da qualche altra parte?) a proposito di una specie di "gara di fede", ovviamente a fini politici, fra i due usurpatori e l'ultra-legittimo Costanzo, che d'altra parte era di simpatie ariane. Insomma, tutti volevano essere cristianissimi; e si capisce bene, se "in hoc signo vinces". Alla fine vinse Costanzo. Ecco la moneta, coniata solo a Treviri; al R attorno al cristogramma: SALUS AUG NOSTRI. Mi sono sempre chiesto perchè, in queste monete, l'omega sia minuscola; certamente qualcuno di voi lo sa. Sul mio esemplare c'è un problema: benchè il R sia meglio del D, l'esergo è mal coniato, e non si può dire se dopo TRS c'è una stella; l'attribuzione spazia quindi, credo, da RIC 332 a RIC 337. Pesa 6,2 g. e misura 25 mm.

post-4948-0-74182200-1304793102_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-68136100-1304793227_thumb.jp


Inviato

Mi sembra che in un primo momento Magnenzio provò a farsi riconoscere da Costanzo come suo "collega", quindi tentò di ingraziarselo con coniazioni a suo nome nelle zecche occidentali (con questi grandi chi-rho, con i GLORIA ROMANORVM con l' imperatore alla carica che trafigge due nemici, ..); poi, capito che Costanzo lo vedeva come usurpatore, se le dettero di santa ragione, poi Magnenzio, dopo aver preso addirittura Aquileia, venne sconfitto in Illiria (non mi ricordo il luogo) e quindi provò un ultima disperata resistenza in Gallia.

Saluti,

Fuf.


Inviato

Per la classificazione forse riusciamo a restringere il campo...

La 337 la escludo per il peso che dovrebbe essere inferiore a 3 grammi.

335 e 336 hanno una stella in campo a destra

Rimangono 332, 333 e 334, tutte con TRS star, tra l'altro, per una questione di simmetria mi sembra ci sia lo spazio per la stella, sono distinguibili dal diadema:

332 perline

333 rosette

334 alloro e rosette

Non sono sicuro, ma mi sembra un diadema di alloro e rosette tipo questo post-18735-0-96330100-1304797561_thumb.j

A te cosa sembra?


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

L'unica parte del diadema ben visibile è quella posteriore, sopra i "cordoncini", ed a me sembra di sole perline. Propenderei per la 332. Grazie!


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Moneta molto interessante! Allego una maiorina di costanzo II (coniata sotto vetranio)


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Bella moneta, con dettagli nettissimi e insoliti specie al rovescio (guarda i calzari, ma direi le intere figure!) Però non direi "coniata sotto Vetranio"; semmai fu Vetranio a coniare "sotto Costanzo 2°". Infatti, appena acclamato dalle truppe, espresse la sua lealtà e devozione a Costanzo 2°; e abdicò non appena questi dall'Oriente raggiunse l'Occidente, riconsegnandogli il potere.


Inviato

ops...che gaffe! appena potrò voglio mettere foto dettagliate del rovescio..è molto interessante! comunque...siete veramente degli esperti!!!!!!! :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.