Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti ho acquistato questo tallero al prezzo del fino stufo delle solite oncie.

Dal prezzo e dalla conservazione direi che è un riconio viennese, ma di quando?

Qualcuno sa aiutarmi ad identificare questa moneta?

Grazie

Ho sempre problemi di inserimento link :(

h img845.imageshack.us/img845/8339/talero1.jpg


Inviato

Seconda immagine

img687.imageshack.us/img687/4575/talero2.jpg

Mi scuso se ho aperto 3 discussioni ma in realtà non l' ho fatto apposta. Ero convinto di averne aperta una sola ma il forum ha qualche problema oggi.

Chiedo scusa e gentilmente ai moderatori di cancellare le altre.

Grazie


  • ADMIN
Staff
Inviato

Zecca di Vienna sì, ma non recente visto che ci sono i due "pallini" nella fascia orizzontale dello scudetto. L'Hafner li segnala per i talleri coniati nel periodo 1853-1890, 1900-1930 e 1935 circa: H49, H54 e H57


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ottima osservazione, curiosamente l'hafner non riporta niente per l'H62 lasciando lo spazio vuoto :blink:


Inviato

Siamo davanti ad un enigma che per me è di ardua risoluzione, grazie per il vostro aiuto!


Inviato

Qundi per come l' ho capito io è un riconio degli anni 80 della zecca viennese?


Inviato

Probabile, tra l'altro dalla tua dettagliata foto noto un particolare, la continuazione del corpo e dei colli dell'aquila tra le due corone: avete evidenza di questa caratteristica sulle altre emissioni del MTT?


Inviato

E' una scansione perchè come foto devo prenderci ancora la mano:)

In ogni caso a mio avviso rimane una moneta ricca di fascino anche se è un "mezzo falso" poi alla fine :D


Inviato

Quello che mi chiedo è come mai abbiano continuato a coniare questa moneta anche nei recenti anni...


  • ADMIN
Staff
Inviato

Fino al secondo dopoguerra era in effettivo utilizzo in alcune zone dell'Africa e dell'Asia. Attualmente viene coniata fondamentalmente per i collezionisti immagino.


Inviato

Probabile, tra l'altro dalla tua dettagliata foto noto un particolare, la continuazione del corpo e dei colli dell'aquila tra le due corone: avete evidenza di questa caratteristica sulle altre emissioni del MTT?

Ho controllato sul sito di russiancoins, anche lui classifica come H62 i talleri con questa caratteristica, pur non segnalandola:

http://www.numismatik-cafe.at/gallery/album.php?album_id=1198&sk=n&sd=a&st=0

Sui talleri che ho potuto vedere direttamente (Vienna non H62, Roma, Parigi e Londra) tra la due corone c'e' qualcosa, ma e' appena accennato.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.