Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ho trovato questa moneta in un cassetto di papà..secondo me è un'asse del periodo dei 12 cesari...

diametro: 23/24mm

peso: 10,8g

://img94.imageshack.us/i/dscn0445b.jpg/

://img684.imageshack.us/i/dscn0446p.jpg/


Inviato (modificato)

Sembra un asse di Antonino Pio, un po' più tardo del periodo che ipotizzavi.

Data l'elevata usura personalmente ho difficoltà a classificarlo compiutamente.

Allego le immagini a beneficio di tutti.

post-22231-0-22610000-1303914753_thumb.j post-22231-0-06980200-1303914782_thumb.j

Modificato da FlaviusDomitianus

Inviato

antonino pio è inconfondibile...


Inviato

gennydbmoney quindi è di antonino pio?


Inviato

A me sembra radiato - Potrebbe essere un dupondio con la Salus di Antonino pio


Inviato

gennydbmoney quindi è di antonino pio?

si è antonino pio,considerando il peso e la testa nuda(almeno dalla foto così sembra) è un asse...


Inviato

ESEMPIO

_-------------

RIC 894 Antonino Pio dupondio AE. ANTONINVS AVG PIVS PP TR P XV, a destra della testa irradiano / SALVS AVG COS IIII SC, in piedi Salus lasciato lo scettro di partecipazione e di alimentazione serpente derivanti da altare. Cohen 730. Testo</B> RIC_0894.th.jpg</B>


Inviato

sul D/ noto appena soprail collo una scritta "...vs avg" e di fronte alla testa leggo "pivs"

sul R/ esattamente alla sinistra della colonna una S, sul proseguio della mano allungata una A e affianco alla testa sempre sulla sinistra un'altra S...

ovviamente sopra l'altare una S...la C mi manca...

possono essere utili queste informazioni?in caso posso evidenziarle anche sulla moneta..


Inviato

Puoi confrontare quanto hai appurato, con l'immagine che ho postato.

(la C di Consultum.. si intravvede sulla destra a lato del gomito della Salus)

Saluti


Inviato (modificato)

ottimo...quindi per ricapitolare...è un dupondio o un'asse?

ciò che mi lascia perplesso è il peso...circa 11g quando dovrebbe essere di 13,6...invece l'asse è di 10,9g...

Modificato da rommel88

Inviato

Sarebbe meglio dire che "dovrebbe essere" 13,60 devi tenere presente pero' quanto la moneta ha circolato e la tua è abbastanza consunta. Comunque se la testa dell'imp. è "radiata" come penso, allora si tratta di un Dupondio.

ciao


Inviato

sembrerebbe radiata...perchè la circonferenza della testa non è lineare...e comunque si nota la radiatura della testa anche dalla foto...pure secondo me è il dupondio!grazie mille!


Inviato

sembrerebbe radiata...perchè la circonferenza della testa non è lineare...e comunque si nota la radiatura della testa anche dalla foto...pure secondo me è il dupondio!grazie mille!

Quella "radiatura" che si vede in foto potrebbero essere soltanto i capelli del nostro riccioluto... ma credo più a una testa radiata...

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.