Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
ciao
mi potete dare una mano a catalogarla correttamente..
sono confusa
D/IVLIA MAESA AVG R /FECVN-DITAS
il Sear al N° 7748 mi dice che la zecca è Antiochia 218-220 (ma non menziona il ric)
il ric N°249 var (Elagabalo) non fornisce dati sulla zecca
chi mi aiuta a fare chiarezza??
va catalogata come emissione provinciale
grazie :)

Inviato (modificato)
Ciao Euriale
Questo è uno dei tanti ibridi delle cosiddette siriane che commerciavano con l'oriente.
Il rovescio lo trovi al n. 164A su un denario di Eliogabalo.
Il Cohen in questi casi diceva : " Di zecca siriana".... e aveva ragione perche le "signore siriane" avevano anche le loro zecche personali---- ma questa è un'altra storia tutta da scrivere...
agrì

ps : rettifica postuma 164A :D :D Modificato da agrippa

Inviato
Scusa Agrì, perchè emissione ibrida? Ibrido è il 164A (non 164).
A me sembra una regolare emissione RIC 249 var (ossia variante per la nota a piè di pagina, Fecunditas seduta invece che in piedi come su 249) ed è contenuta nelle pagine che il RIC dedica alla zecca di Antiochia.

A mio avviso non va inquadrata come emissione provinciale.

Luigi

Inviato
[quote name='tacrolimus2000' date='07 gennaio 2006, 16:14']Scusa Agrì, perchè emissione ibrida? Ibrido è il 164A (non 164).
A me sembra una regolare emissione RIC 249 var (ossia variante per la nota a piè di pagina, Fecunditas seduta invece che in piedi come su 249) ed è contenuta nelle pagine che il RIC dedica alla zecca di Antiochia.

A mio avviso non va inquadrata come emissione provinciale.

Luigi
[right][snapback]85304[/snapback][/right]
[/quote]

Ciao Luigi
Alla nota che indichi non è detto che la Fecondità regge un ramo.
agrì

Inviato (modificato)
grazie ad entrambi :)
:confused: quindi è confermata la zecca di Antiochia..se non ho capito male
vorrei inserirla nel catalogo fotografico .. Modificato da Euriale

Inviato
La descrizione 249var è probabilmente incompleta, ma non ho dubbi sulla catalogazione.
La 164A rimanda alla 250 e qui sparisce la descrizione del ramo e compare una cornucopia.
La 164 è comunque VENUS CAELESTIS, non FECVNDITAS

[url="http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=58005&AucID=61&Lot=1160"]http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=61&Lot=1160[/url]

Luigi

Inviato
Ciao Luigi
Giusto la 164 non è fecunditas... ma avevo omesso la "A".
Preciso.... è il rovescio della 164A.
agrì

Inviato
[quote name='Euriale' date='07 gennaio 2006, 16:26']grazie ad entrambi :)
:confused: quindi è confermata la zecca di Antiochia..se non ho capito male
vorrei inserirla nel catalogo fotografico ..
[right][snapback]85310[/snapback][/right]
[/quote]

scusa Euriale, sì secondo me Antiochia non è scorretto.

Luigi

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.