Vai al contenuto
IGNORED

botone di bronzo


Risposte migliori

Inviato

buonaserra,questo botone misura 27mm di cerclo.....e di bronzo,cosa puo significatre il disegno ripresentato...... :) post-22197-0-40620200-1303319767_thumb.j


Inviato

l'altro latto........grazie d'avanzi pa un idea...... :D post-22197-0-47889300-1303319866_thumb.j


Inviato

Carissimo, si tratta di una cornetta.

Da caccia, o (più probabilmente) da posta.

Al retro, quattro lettere:

N

S (che potrebbe significare service) (P?) (C?)

;)


Inviato

sempre pontuale corbiniano.... ;) pensavo una sigla militare.....certe volte si trovano con numeri in mezzo...... :huh: ti saluto caro....a prestu.... :D


Inviato

(...) pensavo una sigla militare.....certe volte si trovano con numeri in mezzo......

Sì, hai ragione, mi fai ricordare che ne ho visti anch'io.

Occorrerebbe che un filatelista ci aiutasse! ;)

:huh: ti saluto caro....a prestu.... :D

Ciao!


Inviato

cornetta_postiglioniA_small.jpg

Penso che sia un bottone di divisa da "postiglione" cioè chi guidava i cavalli delle vetture o diligenze che portavano la Posta

.


Inviato (modificato)

I

corno postale (noto anche come cornetta da postiglione) è uno strumento musicale a fiato della sottofamiglia degli ottoni, con canneggio cilindrico; veniva usato principalmente dai corrieri postali e dalle diligenze postali, per segnalare il loro arrivo e la loro partenza, oppure dai postiglioni, specialmente durante il Settecento e l'Ottocento.

Modificato da profausto

Inviato

cornetta_postiglioniA_small.jpg

Penso che sia un bottone di divisa da "postiglione" cioè chi guidava i cavalli delle vetture o diligenze che portavano la Posta

.

Sono d'accordo con te, ha tutta l'aria di un corno postale. Fosse un bottone militare, penso vi figurerebbero anche altri elementi.


Inviato

Perhaps a Fox hunting jacket button....:)

post-14305-0-18868800-1303489866_thumb.j

post-14305-0-29754400-1303489868_thumb.j

post-14305-0-41410100-1303489869_thumb.j


Inviato

grazie sand,hello igmoris......saluti e buone pasque...... :D quando ritrovero quello con il numero,vi postero....... ;)


Inviato (modificato)

ci sono anche fregi con la cornetta (vedi allegati), e, vista la corona, dovrebbe essere appartenuto a un postiglione reale :::::: è in rame e pesa più di 30 grammi

post-13232-0-11600500-1303946722_thumb.j

Modificato da tempantic

Inviato

buongiorno tempantic.....bello oggeto,mai visto...... :huh: doveva essere portato su una divisa?dietro si vede dove passava un axo di fixazione.... :) complimenti :D


Inviato

lo sapevo che ne avevo uno con il numero,misura 15mm,e fatto di bronzo..... :) post-22197-0-82388900-1303983601_thumb.j


Inviato

il retro......post-22197-0-61978900-1303983652_thumb.j buona giornata..... :)


Inviato

ci sono anche fregi con la cornetta (vedi allegati), e, vista la corona, dovrebbe essere appartenuto a un postiglione reale :::::: è in rame e pesa più di 30 grammi

Nell' Esercito Italiano un identico fregio (mod. 1934/35) contraddistingueva alcuni reparti Cavalleggeri (Saluzzo, Monferrato, Alessandria, Guide) e veniva applicato sulla bustina sia ricamato in canottiglia d'oro e d'argento per ufficiali che in filo di raion nero per la truppa.

Lo stesso fregio dal 1933 al conflitto era applicato a mascherina sugli elmetti.

La versione in metallo non l'avevo mai vista : ma è un simbolo piuttosto comune, potrebbe anche essere stato adottato altrove.


Inviato (modificato)

Esercito Francese pulsanti

18threg.jpg

52nd.jpg

115threg.jpg

Fanteria francese Button

Reggimento di linea 19a

Circa 1803-1814

Fanteria francese Button

Reggimento di linea 52a

Circa 1803-1814

é certamente un bottone del reggimento 23a del medesimo periodo di quelli che sono postati - Probabilmente identificava il trombettiere (!?)

Modificato da profausto

Inviato

milli grazie prof....quando mostri tutti questi bottone......o voglia di meterre tutti quelli che ho trovato.... :lol:assimillo lo studio degli bottoni a quelle delle monete...... :D ma ci sono talamente variante e numeri,che come sapere la provenianza di certi....in piu che cambia tra un paese a l'altro..... :) saluti amico...a presto...... ;)


Inviato (modificato)

Ciao Jagd - Si hai ragione quando dici che è difficile in base ai soli numeri , identificarne la nazione, pero' come vedi , la fattura e il disegno riportato sul bottone, è pressochè uguale in tutti quelli riportati e tutti sono dell'esercito Francese anche se di reggimenti diversi.

Qui c'è un link per bottoni di vari eserciti

http://www.colchestertreasurehunting.co.uk/militaryforeignbuttons.htm

Modificato da profausto

Inviato

grazie prof....una base di ricerca in piu....... :D


Inviato

Purtroppo manca la barretta posteriore di fissaggio. Non credo fosse applicato alla divisa, perchè i sostegni col foro sono troppo alti per adattarsi con aderenza a un tessuto. Mi sembra un oggetto meglio applicabile a un copricapo di adatta consistenza e spessore.

Credo possa avere o non avere il numero al centro, esattamente come i bottoni delle relative divise. La mia supposizione è che l'assenza di numero coincida con spedizioni postali civili o altre attività, mentre il numero indichi lo smistamento postale verso i vari reggimenti militari......ma andrebbe confermato da eventuali esperti dell' argomento !!


Inviato

Nell' Esercito Italiano un identico fregio (mod. 1934/35) contraddistingueva alcuni reparti Cavalleggeri (Saluzzo, Monferrato, Alessandria, Guide) e veniva applicato sulla bustina sia ricamato in canottiglia d'oro e d'argento per ufficiali che in filo di raion nero per la truppa.

Lo stesso fregio dal 1933 al conflitto era applicato a mascherina sugli elmetti.

La versione in metallo non l'avevo mai vista : ma è un simbolo piuttosto comune, potrebbe anche essere stato adottato altrove.

Salve Sandokan, ho visto dopo questo messaggio, pensavo che la trombetta fosse essenzialmente un simbolo di servizio postale e non di appartenenza rappresentativa di reparto militare. Se puoi mi piacerebbe vedere qualche immagine ,

grazie , ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.