Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Gentili esperti,

possiedo la seguente moneta che credo essere medioevale.

Sapreste darmi qualche informazione a riguardo? (storia, valore ecc...)

Vi ringrazio anticipatamente.

post-25344-0-96998700-1303030018_thumb.j


Inviato

Benvenuto nel forum.

Non vorrei sbagliare ma a me sembra una riproduzione del "grosso tornese" di Ludovico il bavaro. I più esperti sapranno senz'altro aiutarti.


Inviato

premesso che non sono esperto, questo argomento ogni tanto ritorna

non resta che confrontare peso e diametro

Awards

Inviato

Benvenuto nel forum.

Non vorrei sbagliare ma a me sembra una riproduzione del "grosso tornese" di Ludovico il bavaro. I più esperti sapranno senz'altro aiutarti.

è senza dubbio un " grosso tonese" il link è utile per l'identicazione andrebbe pesata almeno, a me il D/ non convince

massikx


Inviato

Purtroppo è una riproduzione molto grossolana del grosso tornese di Luigi IX (San Luigi) Re di Francia.

QUI una selezione di originali.


Inviato

Vi ringrazio per la vostra gentilissima e in alcuni casi illuminante risposta.

Per riproduzione, intendete che è un falso? perché, se fosse un falso, trattasi di un falso di come minimo del 1800 perché la mia famiglia se la passa da quella data di sicuro...

Comunque di uguali non ne ho ancora visti in foto, c'è qualcuno a cui chiedere, un esperto o commerciante specializzato in questo tipo di monete?


Inviato

Ho scritto "riproduzione" e non falso perché la differenza con l'originale è abbastanza evidente da rendere molto improbabile un intento fraudolento. Per convincersene è sufficiente controllare l'epigrafia (la forma delle lettere, che sono in un "font" moderno e mancano del caratteristico profilo trapezoidale derivante dalla punzonatura delle singole lettere nel conio ) e verificare la forma del tondello (perfettamente circolare, cosa che non avviene praticamente mai per le monete medievali). Detto questo, è probabile che l'oggetto non sia neanche in argento, come potrebbe essere verificato dal peso, che negli originali si aggira sui 4 grammi e oltre per un diametro di 25-26 mm. Il fatto che risalga all'ottocento mi sorprende, ma non sarebbe il primo caso di falso "antiquario".

Secondo me puoi risparmiarti la visita dal commerciante, comunque, se scegli di farlo, ti suggerisco di sceglierne uno iscritto all'associazione dei numismatici professionisti: NIP - Elenco Soci


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.