Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

E' un denario di Cn. Domitius Ahenobarbus,del 116-115 a.C., classificata Crawford 285/1 e Varesi 268. Non ti saprei dire il valore con precisione, poche decine di € vista la conservazione.


Inviato

DE GREGE EPICURI

E' un denario di Cn. Domitius Ahenobarbus,del 116-115 a.C., classificata Crawford 285/1 e Varesi 268. Non ti saprei dire il valore con precisione, poche decine di € vista la conservazione.

Che significa Cn? :P E Domitius Ahenobarbus? Grazie ancora.

Awards

Inviato

DE GREGE EPICURI

Cn sta per "Cneus", che è il "praenomen" latino. Domitius è il "nomen", che in effetti designa la Gens, o la "Famiglia" secondo la comune definizione. Ahenobarbus è il "cognomen". I nomi latini sono sempre composti da tre parole.


Inviato

Siamo in sala informatica... ne stò approfittando per controllare. speriamo che la prof. ritardi ancora un pò! (È sotto in presidenza e c'è un compagno alla porta che ci avviserà in caso arrivi)

La seconda del link potrebbe essere una buona via di mezzo, la quadriga è più usurata della mia il volto meno, la terza è troppo usurata al R/.

Direi che siamo sui 70€... mi confermate? E per la rarità che scrivo sul cartellino?

Grazie ancora.

Awards

Inviato

premetto che gli andamenti nel mercato delle repubblicane non li seguo con assiduità... però ti posso dire che una moneta come la tua, in quello stato di conservazione, e di questa tipologia secondo me può essere prezzata più verso i 50 che i 70€... poi come sempre, il prezzo lo fa molto il canale di vendita. tieni presente che i prezzi che trovi in siti come ma-shop o vcoins sono molto simili a quelli che potresti trovare in un negozio di numismatica fisico (sovente chi vende in quei siti ha anche un negozio, trattandosi di commercianti professionisti a tutti gli effetti). Se la stessa moneta passasse da Lanz (non asta, ma ebay) credo spunterebbe sui 30-40€.

non si tratta di una gens rara, starei su un "comune".

Il rovescio, giove su quadriga al galoppo a dx con fulmine in mano sx e corona in dx, dovrebbe riferirsi alla vittoria del 121 a.C. riportata dalle truppe romane guidate dal padre del magistrato monetario Domitius Ahenobarbus sui galli guidati da Bituitus. E' un'informazione che devo controllare, forse a casa dovrei avere in uno dei libri sui denari repubb. qualche annotazione più precisa a riguardo.

Awards

Inviato

premetto che gli andamenti nel mercato delle repubblicane non li seguo con assiduità... però ti posso dire che una moneta come la tua, in quello stato di conservazione, e di questa tipologia secondo me può essere prezzata più verso i 50 che i 70€... poi come sempre, il prezzo lo fa molto il canale di vendita. tieni presente che i prezzi che trovi in siti come ma-shop o vcoins sono molto simili a quelli che potresti trovare in un negozio di numismatica fisico (sovente chi vende in quei siti ha anche un negozio, trattandosi di commercianti professionisti a tutti gli effetti). Se la stessa moneta passasse da Lanz (non asta, ma ebay) credo spunterebbe sui 30-40€.

non si tratta di una gens rara, starei su un "comune".

Il rovescio, giove su quadriga al galoppo a dx con fulmine in mano sx e corona in dx, dovrebbe riferirsi alla vittoria del 121 a.C. riportata dalle truppe romane guidate dal padre del magistrato monetario Domitius Ahenobarbus sui galli guidati da Bituitus. E' un'informazione che devo controllare, forse a casa dovrei avere in uno dei libri sui denari repubb. qualche annotazione più precisa a riguardo.

Allora la aspetto! :lol:

In negozio spunta prezzi dai 50 ai 70€? Ebbene, io l'ho presa a 50 con un antoniniano di Gordiano. Praticamente l'ho pagata 20-40€ in meno... posso dire di aver fatto il "colpetto"... non è il caso di dire "colpaccio". :D

Awards

Inviato

"L'8 agosto del 121 le legioni comandate da Quinto Fabio Massimo Allobrogico sconfissero e sottomisero gli Allobrogi."(Wikipedia)

TI riferisci per caso a questa?

Awards

Inviato

sì, il riferimento è a quell'evento.

c'è un altro denaro della gens Domitia che, se non erro, fa riferimento a quell'episodio e mi sembra abbia come raffigurazione del rovescio un guerriero celtico a cavallo.

provo a vedere in rete se trovo un'immagine.

Awards

Inviato

eccola qui la moneta che ricordavo, classificata sotto la gens Pomponia (e non Domitia, ma il nostro buon Ahenobarus è coinvolto!):

L. Licinius Crassus and Cn. Domitius Ahenobarbus with L. Pomponius, 118 B.C.

05643p00.jpg

Silver denarius serratus, SRCV I 158, Crawford 282/4, Sydenham 522, RSC I Pomponia 7, Sydenham 522, VF, weight 3.86 g, maximum diameter 19.6 mm, die axis 0o, Gaul, Narbo mint, 118 B.C.

obverse head of Roma right in winged helmet, L·POMPONI CN F (NF in monogram) around, X (XVI ligature) behind;

reverse naked Gallic warrior in biga right with shield, spear and carnyx, L·LIC·CN·DOM in exergue.

The reverse commemorates the victory in Gaul of Cn. Domitius Ahenobarbus over the Allobroges and Bituitus, King of the Averni. King Bituitus was taken prisoner and in the triumph of Fabius at Rome he was displayed in his chariot of silver. Minted at the newly-founded city of Narbo, the first Roman colony in Gaul. L. Pomponius was a junior colleague of the two primary magistrates. L. Licinius Crassus and L. Porcius Licinus minted similar types.

fonte: forumancientcoins.com

Awards

Inviato (modificato)

Suppongo che la Gens Domitia sia la famiglia di Nerone (del padre, a dire il vero), visto che il suo vero nome era Lucio Domizio Enobarbo.

Sbaglio?

Modificato da Exergus

Inviato

Suppongo che la Gens Domitia sia la famiglia di Nerone (del padre, a dire il vero), visto che il suo vero nome era Lucio Domizio Enobarbo.

Sbaglio?

Se cerchi Gens Domitia lo trovi, Nerone è un discendente di Enobarbo.

Awards

  • 1 mese dopo...
Inviato

Il denario è a malapena un MB... non spunterebbe i 25 euro neanche se la vendesse Lanz su ebay. ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.