Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

questo mi sembra un follis di eraclio...

qualcuno sa darmi informazioni aggiuntive???

post-201-0-46065500-1302457088_thumb.jpg


Supporter
Inviato

questo è il retro ma non riesco a far risaltare i particolari

post-201-0-62610400-1302457228_thumb.jpg


Supporter
Inviato

grazie fedafa

ma vorrei avere qualche nozione in più se possibile...

non è la mia monetazione, ma vorrei capirci qualcosa...

al rovescio (penso che lo sia..) sotto la grande M si intravede una C di CON come nell'immagine che hai postato...

è la zecca??

sempre da quella parte intorno alla M ci sono croci e lettere... che stanno a significare?

scusatemi ... ma l'ignoranza è brutta!.... e su queste monete sono proprio ignorante!

vi sono tipologie diverse tra questi follis? e in base a cosa si differenziano???

guardando in rete mi sembra che sia una tipologia abbastanza comune.....


Inviato (modificato)

Osservando bene il R/ mi pare che la dicitura ANNO sia a sx della M (e non sopra) quindi credo sia la Sear n°806. Chiedo venia.

Al D/ come detto troviamo le figure dell'Imperatore Eraclio, del figlio Eraclio Costantino e l'imperatrice Martina, in questa tipologia non vi è presenza di legenda.

Al R/ vi è la grande M che sta ad indicare il valore di 40 nummi (follis), a sx, la dicitura ANNO ed a dx l'indicazione dell'anno di regno. In esergo è indicata la zecca (CON per Costantinopoli) e sotto la M l'officina di zecca (indicata solitamente con A, B, e lettere greche).

E' una moneta abbastanza comune. Per questi follis vi sono diverse tipologie e varianti. Principalmente, in questo caso, la dicitura ANNO che si può trovare in alto con la presenza del monogramma (Sear n°808),oppure a sx della M e senza monogramma (Sear n°806) poi per alti particolari tipo croci o cristogrammi presenti nel campo al D/ o sopra la M al rovescio.

Poi ovviamente le varianti in base all'anno di regno in cui sono state coniate. Il Sear per la n° 806 riporta come note quelle coniate negli anni di regno 5°(indicato con C) , 6° (CI), 8° (CIII o CI / II), 10° (X), 11° (XI o X / I), 13° (X / II / I), 14° (X / III / I), poi ovviamente per ogni anno di regno, le relative officine di zecca.

Probabilmente il tuo esemplare è ribattuto su qualche moneta precedente, ma vista la cattiva conservazione è dura da individuare.

Modificato da fedafa

Supporter
Inviato

grazie fedafa...

adesso posso guardarla con altri occhi e cercare di individuare i segni di riconoscimento..

se riesco provo a fare una foto con la digitale del rovescio in cui si notino le cose che a occhio nudo vedo...

ancora grazie


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.