Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

noto solo adesso questa discussione, causa PC rotto... mi capita proprio a fagiolo, come suol dire... anche io ho iniziato a leggere qualcosa sulla svalutazione e mi è davvero molto utile!

Awards

  • 4 anni dopo...
Inviato

A dimostrazione della vitalità nel tempo e dell'aspetto di imitazione da parte di altre zecche ,in particolare le piemontesi ,a questo punto calo una moneta importante che è organica a quanto detto ; le zecche piemontesi ,Chivasso , Cortemiglia ,Incisa , Dego si ispirano in modo evidente al denaro imperiale piano milanese di Federico II ; il risultato è una moneta molto simile al denaro piano con rosetta ,l'ultimo tipo per intendersi ,moneta che sarà sempre più svilita col passare del tempo.

La moneta è l'imperiale di Ottone III del Carretto (1284 - 1313 ) di Cortemiglia , D/ ODONUS MARCh su tre righe ,sopra e sotto rosetta , R/ DE CAR ,nel campo R E T O a croce entro rosetta .

Peso 0,51 gr. , diametro 14 mm., anche il peso e il diametro denotano lo svilimento di queste imitazioni piemontesi ,nel caso specifico dovuto anche alla non completezza del tondello .

Moneta non artistica , ma di importanza numismatica - storica , MIR 416 , Biaggi 664 ,per entrambi valutata R 3 .

Il Gamberini nel suo libro sulle imitazioni e contraffazioni la descrive come un tipo imitativo del denaro imperiale piano milanese di Federico II , al N°.220.

Buondì Dabene, interessante questa descrizione della monetazione di Ottone III, sul Biaggi 2004 se non sbaglio vi sono alcune immagini a riguardo, purtroppo le tue non si aprono, peccato. Ho visto che vi sono diverse teorie circa l'inizio e fine produzione della moneta in oggetto, comunque non oltre (pare) le grida di Enrico VII del 1307 se non sbaglio. A quanto è acquistabile secondo te una moneta simile?


Inviato (modificato)

Si, in effetti non c'è più....mistero...comunque Cortemiglia la ritrovi in fondo a questo articolo.

Si colle grida del 1311 questa moneta insieme ad altre viene bandita e non verrà più emessa ; è una moneta abbastanza rara e ha un certo valore però nelle aste ogni tanto torna...e i prezzi sono sempre difficili da capire su queste monete, nelle aste ancor di più....

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/barbarossa.pdf

Modificato da dabbene

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.