Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve amici lamonetiani, dopo un periodo di stasi, dal convegno di Torino ho reiniziato a mettere qualcosa in collezione, mi sono detto quindi, perchè non prendere qualcosa di un pò meno comune?

e mi sono portato a casa questo Floriano

questi i suoi dati:

materiale AE, mm 20,9 gr 3,39 Antoniniano

al D) IMPCMANFLORIANVSAVG busto radiato e drappeggiato a destra

al R) PRO VIDEND EOR Providentia stante a sinistra volta verso destra mantiene due insegne una per ogni mano, il Sole volto a sinistra alza la mano in saluto e con l'altra sostiene un globo, nel campo fra i due una stella

in Es.) gamma

l'identificazione esatta con tutte queste caratteristiche non la trovo ma credo sia molto simile alla RIC VI v1 112 serdica

mi potete aiutare a trovarne una più esatta?

post-1117-0-28205400-1301393473_thumb.jp


Inviato

il rovescio

post-1117-0-43812400-1301393778_thumb.jp


Inviato

La moneta manca nel RIC V (poco sorprendente viste le lacune del volume); considerarla una variante come a volte viene elencata nelle aste mi sembra forzato.

Nel ripostiglio della Venera è presente un esemplare; il vecchio catalogo la riporta al n. 2049 (ignoro la numerazione nell'edizione più recente).

A mio avviso il busto è anche corazzato.

Sembra una moneta rara visto che nel ripostiglio sono presenti più di 500 monete di Floriano ed un solo esemplare come il tuo.

Luigi

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

accidenti non speravo tanto, quindi come rarità potrebbe essere una r3? o stò esagerando? c'è da qualche parte qualche immagine di monete di questo ripostiglio in internet? su cartaceo mi pare a memoria di ricordare qualcosa circa questo ripostiglio......

e sicuramente ti devo come spesso è successo i miei ringraziamenti, sempre preciso ed affidabile....sei una grande risorsa per questo forum

grazie

Modificato da karnescim

Inviato

DE GREGE EPICURI

A parte la rarità (che mi pare sicuramente dimostrata), complimenti per la moneta, che è davvero bella e interessante. Del ripostiglio della Venera ho visto una parte del cartaceo; mi sembra che sia in corso l'ulteriore pubblicazione di materiale (che non è ancora uscito integralmente), sempre da parte di studiosi francesi.


Inviato

grazie Pittini, di sicuro è il suo buono stato di conservazione e la ottima leggibilità oltrche il fascino che mi hanno convinto a prenderla, da tempo cercavo un Floriano e questo mi ha subito attratto, il venditore lo ha venduto come SPL anche se in monete di più di 1000 anni queste conservazioni contano relativamente, almeno per me

a fare il paio con questa c'era anche un radiato di Costantino II che ho messo in altra discussione


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.