ray-ban Inviato 25 Maggio, 2011 #26 Inviato 25 Maggio, 2011 (modificato) Salve Savoiardo, mi dispiace se ho fatto vedere l'MP ma credo che fosse nell'interesse di tutti, perchè siamo qui per aiutare e aiutarci l'un l'altro ed è brutto e fa male sentirsi rispondere cosi. Comunque ora è tutto ok, tramite MP ci siamo scritti e sistemato la cosa, spero :D Se vorrà mandarci delle foto, ne saremmo tutti felici, altrimenti pazienza, l'importante alla fine è che ci sia tranquillità e pace da parte di tutti noi. E qui finisco l' OT. Saluti! Modificato 25 Maggio, 2011 da ray-ban
savoiardo Inviato 25 Maggio, 2011 Supporter #27 Inviato 25 Maggio, 2011 Salve Savoiardo, mi dispiace se ho fatto vedere l'MP ma credo che fosse nell'interesse di tutti, perchè siamo qui per aiutare e aiutarci l'un l'altro ed è brutto e fa male sentirsi rispondere cosi. Comunque ora è tutto ok, tramite MP ci siamo scritti e sistemato la cosa, spero :D Se vorrà mandarci delle foto, ne saremmo tutti felici, altrimenti pazienza, l'importante alla fine è che ci sia tranquillità e pace da parte di tutti noi. E qui finisco l' OT. Saluti! sono daccordo... ;)
Gianivy Inviato 25 Maggio, 2011 #28 Inviato 25 Maggio, 2011 Io non capisco che difficoltà ci sia a mettere una foto della moneta.
MARCO B Inviato 25 Maggio, 2011 #29 Inviato 25 Maggio, 2011 sono staoto contattato via Mp, a breve dovrei ricevere le foto poi le posterò io. Saluti Marco
Scudo1901 Inviato 25 Maggio, 2011 #30 Inviato 25 Maggio, 2011 Beh se si tratta del 1836 e' più credibile sia autentica. Ce ne sono di esemplari ben conservati, anche perché i coni torinesi sono notoriamente migliori di quelli liguri. Aspettiamo le foto.
savoiardo Inviato 26 Maggio, 2011 Supporter #31 Inviato 26 Maggio, 2011 Beh se si tratta del 1836 e' più credibile sia autentica. Ce ne sono di esemplari ben conservati, anche perché i coni torinesi sono notoriamente migliori di quelli liguri. Aspettiamo le foto. 1836 torino è possibile con maggiori probabilità.....
MARCO B Inviato 26 Maggio, 2011 #32 Inviato 26 Maggio, 2011 queste sono le foto che ho ricevuto via Mail: 50 lire Umberto I 84: A voi tutti i commenti io faccio solo da tramite per postare le immagini. Saluti Marco
savoiardo Inviato 26 Maggio, 2011 Supporter #34 Inviato 26 Maggio, 2011 50 lire 36 torino.... la cosa è dversa!
equation1972 Inviato 26 Maggio, 2011 #35 Inviato 26 Maggio, 2011 Ciao Come vi pare il 1836? A me sembra che il bordo sia quasi assente. Forse ci vedo male io o magari l'angolazione della foto, ma a me la moneta non piace. Attendo altri pareri.
Ramossen Inviato 26 Maggio, 2011 #37 Inviato 26 Maggio, 2011 E che dici dell'Umberto ? Ho imparato a non dare mai un giudizio su delle monete di un certo valore solo attraverso delle foto, se vuoi posso darti un mio personalissimo parere che vale solo per quello che è ossia l'impressione che mi lasciano delle foto neanche fatte troppo bene; per me l'Umberto sta ancora peggio del Carlo Alberto..... sempre personalissimo parere ;)
Gianivy Inviato 26 Maggio, 2011 #38 Inviato 26 Maggio, 2011 Per me false tutte e due e non credo nemmeno che siano in oro. Ma forse mi sbaglio.
nicoletta.s-nu Inviato 26 Maggio, 2011 Autore #39 Inviato 26 Maggio, 2011 (modificato) Per me false tutte e due e non credo nemmeno che siano in oro. Ma forse mi sbaglio. Va bene. Grazie mille per i pareri. Invece di metterle in cassetta di sicurezza le metterò in un cassetto. ;) Non sono appassionata di monete né intendevo venderle per monetizzare. Solo semplice curiosità. Grazie ancora per il vostro tempo Modificato 26 Maggio, 2011 da nicoletta.s
francesco77 Inviato 26 Maggio, 2011 #40 Inviato 26 Maggio, 2011 (modificato) Premesso che non si tratta della mia monetazione, desidero esprimere il mio parere personale, e dato che da ragazzino iniziai proprio con i Savoia spero che la memoria non mi inganni: In entrambe le monete è quasi assente il bordo, cosa inusuale per il tipo di monetazione. La 50 lire del 1836 poi, presenta al dritto una perlinatura del bordo abbastanza irregolare e in alcuni punti fuori squadra. Magari se sapessimo peso e diametro precisi non ci sarebbero più dubbi. Modificato 26 Maggio, 2011 da francesco77
Gianivy Inviato 26 Maggio, 2011 #41 Inviato 26 Maggio, 2011 Per me false tutte e due e non credo nemmeno che siano in oro. Ma forse mi sbaglio. Va bene. Grazie mille per i pareri. Invece di metterle in cassetta di sicurezza le metterò in un cassetto. ;) Non sono appassionata di monete né intendevo venderle per monetizzare. Solo semplice curiosità. Grazie ancora per il vostro tempo Non ti fidare del mio parere è solo un'opinione personale. Se hai dei dubbi vai da un perito.
uncledear Inviato 26 Maggio, 2011 #42 Inviato 26 Maggio, 2011 Non ti fidare del mio parere è solo un'opinione personale. Se hai dei dubbi vai da un perito. Non c'é bisogno di andare da un perito, visto che da quanto si evince al post 24 le monete sono già state valutate da Bolaffi parecchie migliaia di euro :) Io non le avrei prese nemeno per poche migliaia di euro... Davide
nicoletta.s-nu Inviato 26 Maggio, 2011 Autore #43 Inviato 26 Maggio, 2011 (modificato) Per me false tutte e due e non credo nemmeno che siano in oro. Ma forse mi sbaglio. Va bene. Grazie mille per i pareri. Invece di metterle in cassetta di sicurezza le metterò in un cassetto. ;) Non sono appassionata di monete né intendevo venderle per monetizzare. Solo semplice curiosità. Grazie ancora per il vostro tempo Non ti fidare del mio parere è solo un'opinione personale. Se hai dei dubbi vai da un perito. Modificato 26 Maggio, 2011 da nicoletta.s
nicoletta.s-nu Inviato 26 Maggio, 2011 Autore #44 Inviato 26 Maggio, 2011 Premesso che non si tratta della mia monetazione, desidero esprimere il mio parere personale, e dato che da ragazzino iniziai proprio con i Savoia spero che la memoria non mi inganni: In entrambe le monete è quasi assente il bordo, cosa inusuale per il tipo di monetazione. La 50 lire del 1836 poi, presenta al dritto una perlinatura del bordo abbastanza irregolare e in alcuni punti fuori squadra. Magari se sapessimo peso e diametro precisi non ci sarebbero più dubbi. Umberto I = diametro 28mm peso 16 g (non ho una bilancina di precisione) Carlo Alberto = diametro 27 peso 16 Forse era un bravo falsario....
MARCO B Inviato 26 Maggio, 2011 #45 Inviato 26 Maggio, 2011 come peso potremmo anche esserci ma come conio a mio modesto parere proprio no ... magari sono le foto. Un consiglio personale vai sul sito della NIP, numismatici italiani professionisti e cercane uno vicino a casa tua ... visto che sembri sicura della loro autenticità una perizia da 15 € prima di metterle in un cassetto vale la pena spenderli ... nel caso siano falsi come credono molti di noi avrai perso al massimo un pomeriggio Saluti Marco
Gianivy Inviato 27 Maggio, 2011 #46 Inviato 27 Maggio, 2011 Non ti fidare del mio parere è solo un'opinione personale. Se hai dei dubbi vai da un perito. Non c'é bisogno di andare da un perito, visto che da quanto si evince al post 24 le monete sono già state valutate da Bolaffi parecchie migliaia di euro :) Io non le avrei prese nemeno per poche migliaia di euro... Davide Sarà così ma a me l'umberto assomiglia motlo più a questa che all'originale http://cgi.ebay.it/50-lire-1884-Regno-dItalia-Umberto-I-1878-1900-FDC-/280681979108?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item4159f31ce4 Però sicuramente mi sbaglio.
pazzoxlinter Inviato 27 Maggio, 2011 #48 Inviato 27 Maggio, 2011 (modificato) Buongiorno Nicoletta, ti allego due foto del 50 lire 1836 così potrai paragonarle. Modificato 27 Maggio, 2011 da pazzoxlinter Awards
pazzoxlinter Inviato 27 Maggio, 2011 #49 Inviato 27 Maggio, 2011 (modificato) scusate la confusione Modificato 27 Maggio, 2011 da pazzoxlinter Awards
nicoletta.s-nu Inviato 27 Maggio, 2011 Autore #50 Inviato 27 Maggio, 2011 scusate la confusione Scsate, qualcuno sa come ci si cancella da questo forum? Parrebbe impossibile... ho già contattato due volte l'admin ma non ho ricevuto risposta. Grazie
Risposte migliori