Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonadomenica,

volevo sapere se la moneta in questione è autentica e eventualmente una sua precisa identificazione e descrizione!

Ringrazio sin da ora chi mi vorrà aiutare

saluti :)

Lollone

Diametro1,9

peso intorno ai 3 grammi

Modificato da lollone

Inviato

e` Traino Decio

GENIO EXERCITI ILLYRICIANI

dovrebbe essere di argento in bassa lega ma con ancora il colore dell argento.

e` una moneta da 20 euro , non una moneta estremamente rara.

non mi esprimo sull autenticita`

ciao


Inviato

diciamo che ha un pessimo aspetto...


Inviato

Ciao neanche a me piace molto...

sku


Supporter
Inviato

Il colore della foto non aiuta certo a capire. Potrebbe anche essere originale.


Inviato

riallego la foto con i colori molto più vicini al vero.

Un' altra domanda: ma esiste una moneta con la testa laureata? da quello che ho visto in rete mi sembra che tutte abbiano la corona!

p.s. ho provato, per una volta, a sconfinare in un campo che non conosco per nulla e subito una fregatura!!! :(

Ritorno con le orecchie basse alle mie medievali


Inviato (modificato)

Un' altra domanda: ma esiste una moneta con la testa laureata? da quello che ho visto in rete mi sembra che tutte abbiano la corona!

Esistono sì. Benchè ne abbia fatti pochi ci sono dei denari (che potrebbero corrispondere come peso e dimensioni), ad esempio esiste proprio il RIC IVc 16b, denario, con al verso il GENIVS EXERC ILLVRICIANI , corrisponde anche la legenda al dritto IMPCMQTRAIANVSDECIVSAVG (classificata R3 dal RIC).

Riguardo all'autenticità è difficile giudicare da una foto, però non mi sento di condannarla senza appello.

Ciao, Exergus

Modificato da Exergus

Inviato (modificato)

Grazie Exergus!

Quindi non rimane che farla visionare da qualche esperto per avere una conferma.

Grazie a tutti dell' attenzione!

Lollone

Modificato da lollone

Inviato

A mio parere! Dalla foto sembra avere alcuni difetti che mi insospettiscono sembra che abbia dei piccoli forellini circolari 1 sulla faccia e altri 2-3 nel campo dalla foto non si vede bene ma sembrano sferici, le foto ingannano, ma se è come mi sembra di vedere sembrano bolle che si formano con la falsificazione delle monete tramite cera persa! non sono a rilievo ma all'interno! se sono perfettamente circolari come quella che sembra avere in viso ce da sospettare molto se invece in realtà la moneta non e come si vede in foto gli lascio il beneficio del dubbio!...... un'altra cosa utile e quella di guardare nei bordi se a dei segni di abrasione....guarda con una lente potente se e segnata sui bordi....se e stata fatta con la tecnica della cera persa e fusa quindi dovrebbe avere una bava..... e se non cela deve essere stata tolta meccanicamente e di consegueza si dovrebbero vedere i segni!


Inviato

Premesso che 20 euro sarebbero pochi per la moneta...nel caso fosse originale. E' una moneta decisamente rara, mancante nelle più importatnti collezioni. Negli anni 80/90 il Seaby la stimava circa 1250 sterline. Probabilmente oggi potrebbe essere quotata sui 2-3 mila euro

Il fatto è che la moneta in questione è una patacca, un'imitazione bulgara. Senza appello

Si riconosce molto facilmente dall'occhio, estremamente malvagio e uguale per tutte le monete imitative, sia di donne che di uomini.

Risparmia i soldi di una perizia.


Inviato

Premesso che 20 euro sarebbero pochi per la moneta...nel caso fosse originale. E' una moneta decisamente rara, mancante nelle più importatnti collezioni. Negli anni 80/90 il Seaby la stimava circa 1250 sterline. Probabilmente oggi potrebbe essere quotata sui 2-3 mila euro

Il fatto è che la moneta in questione è una patacca, un'imitazione bulgara. Senza appello

Si riconosce molto facilmente dall'occhio, estremamente malvagio e uguale per tutte le monete imitative, sia di donne che di uomini.

Risparmia i soldi di una perizia.

Grazie per la puntualizzazione e per aver chiuso la questione.

Sono stato attirato da questa "bella" monetina pur non capendoci nulla e per una volta mi sono lasciato prendere la mano e ho pensato "in fondo cosa sono 20 euro per una moneta d' argento così bella di 2000 anni?"... ho agito da sprovveduto e me la sono presa in saccoccia!!

..... come ho già detto ritornerò con la coda tra le gambe alle mie piccole medievali :(

un saluto a tutti e grazie( spero di aver imparato la lezione!)

Lollone


Inviato

ma no, potresti farci vedere prima la moneta che vuoi acquistare, e qui sul forum ti diranno se va bene o no poi prosegui con l'acquisto....e solo un mio parere :D


Inviato

Grazie eiosanu raul ma, per il momento, con la monetazione classica sto apposto così!!!

saluti

Lollone


Inviato

No Lollone, non arrenderti...

Tutti i grandi collezionisti hanno prima o poi fatto il "passo" che hai fatto tu..è inevitabile prendere qualche sola e non sai quanti pezzi probabilmente falsi appestano collezioni di alto livello, li...pacate e silenziose in attesa di essere scoperte :)

La tecnologia di falsificazione ha fatto passi da gigante...

Per fortuna i falsi bulgari sono ancora abbastanza facili da scovare.

Esistono anche dei discreti libri (Roman coin forgery per esempio) in cui sono riportati diversi esemplari, oltre ai famosi forum di discussione falsi americani.

Tu sei un medievalista che hai fatto un incursione nel mondo classico per cui ci può stare. Ben più grave quando succede ai collezionisti assidui che troppo spesso comprano senza avere un libro di numismatica in casa.

Un vecchio commerciante di Torino, il compianto sig Nirino, mi disse ad uno dei miei primi acquisti di libri 16 anni fa: " mi raccomando, alterni sempre un buon libro di numismatica ad una moneta, soprattutto nei primi tempi. Vedrà che la moneta successiva all'acquisto del libro sarà probabilmente rara oppure avrà fatto un gran affare".

Ancor oggi compro libri, ne ho almeno un centinaio (in carta, non in pdf) e non ho intenzione di smettere..

Leggete ragazzi...leggete...e sfogliate cataloghi se non avete la fortuna di toccare con mano.

Nel giudizio di autenticità Lollone sono andato giù secco, ma non per criticarti bensì per non farti spendere soldi inutili in perizie. Se vai sulla baia inglese troverai moltre altre monete con occhio simile...sempre di nominativi rari e sempre con prezzi molto al di sotto del valore reale se autentici

  • Mi piace 1

Inviato

No Lollone, non arrenderti...

Tutti i grandi collezionisti hanno prima o poi fatto il "passo" che hai fatto tu..è inevitabile prendere qualche sola e non sai quanti pezzi probabilmente falsi appestano collezioni di alto livello, li...pacate e silenziose in attesa di essere scoperte :)

E fossero solo le collezioni private....i monetieri dei musei sono anch'essi ben forniti, tranquilli...lo stesso vale anche per i piu' quotati testi di numismatica, soprattutto antica, difficilmente sono esenti da inciampi ......

Quindi, caro Lollone, sei in ottima compagnia .Continua a comperare senza farti smontare dalla prima difficoltà e dai retta a crivoz e al compianto Nirino.Compra i libri .........

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie a Crivoz e Numizmo per il supporto!! :)

Credetemi i libri li compro e i cataloghi li sfoglio ma soltanto per quello che mi interessa, quindi la monetazione classica è esclusa.

Questo è stato un acquisto inacuto non avendo la benchè minima esperienza... e ne ero perfettamente consapevole!!

Magari tra un pò riuscirò ad appassionarmi e allora giù a comprare libri sulla monetazione la classica!!

"Nel giudizio di autenticità Lollone sono andato giù secco, ma non per criticarti bensì per non farti spendere soldi inutili in perizie. Se vai sulla baia inglese troverai moltre altre monete con occhio simile...sempre di nominativi rari e sempre con prezzi molto al di sotto del valore reale se autentici "

non ti preoccupare non l' avevo presa per una critica.. ci mancherebbe!!

Anzi ti ringrazio di nuovo!!

una caro saluto a tutti!

lollone


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.