Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ecco l'altro verso....

post-22197-0-70755200-1299586915_thumb.j


Inviato

la seconda....illigibile..... :( post-22197-0-18759700-1299586997_thumb.j


Inviato

altro verso di 1.11grspost-22197-0-86259200-1299587066_thumb.j


Inviato

Esperti, cosa ne dite, potrebbe essere una REPARATIO Reipvb ..... tipo questa?????

Testo</B>_arles_RIC_020a.th.jpg</B>

  • Mi piace 1

Inviato

grazie prof....l'esperto sei tu...... :lol: saluti a prestu..... :)


Inviato

Su suggerimento di adolfos sposto questa discussione nella sezione Medioevo Italiano che mi sembra più consona all'argomento trattato.


Inviato

Grazie Paleologo, perchè a me era sfuggita... e invece è importante perchè mi conferma ciò che ho sempre pensato (e scritto) ovvero che le monete romane tardoimperiali hanno continuato a circolare per secoli...


Inviato

e invece è importante perchè mi conferma ciò che ho sempre pensato (e scritto) ovvero che le monete romane tardoimperiali hanno continuato a circolare per secoli...

bisogna capire pero` come queste romane entravano in circolazione.

1)han circolato ininterrottamente per 1000 anni

2) venivano trovate nei campi dopo l aratura e venivano introdotte nel circolante dopo.

inoltre come diceva MB (MonBalda) come venivano valutate , al peso o venivano equiparate a qualcosa ?

da quel che dice frisax riferendosi alle offerte dei preti sembra quasi che venissero usate per essere passate come circolante.

un po come una 500 lire bimetallica che viene usata per i 2 euro di oggi


Inviato

buona serra amici,mi ero perduto ne i coridoi dello forum :lol: ,vi propongo altra vista di monete.....post-22197-0-89486400-1299604554_thumb.j


Inviato

altro latto,si vede piccoloBpost-22197-0-96415400-1299604612_thumb.j


Inviato (modificato)

doppo quella li piu interressante.....post-22197-0-26414600-1299604694_thumb.j si intrevede un griffo

Modificato da jagd

Inviato

l'altro latto.....cio che rimane della crocce......post-22197-0-53053100-1299605219_thumb.j


Inviato

rivenendo a quel che dice arka.....o letto vecchi scriti su cronice,in cui i pagamenti della marcanzia,ho diversi debiti,erano regolate con monete romane d'oro,la matiera delle monete erano piu importante che la stampa del governatore,o re di l'epoqua.....sopratutto per oro..... :) dalla fino di roma,al inizio del alto medievo....credo che i paesi emitrici erano pocci....allora intrava in circolazione queste monete,testimone di gloria passatta d'altre civilizazione,fin che genova al somito di la sua grandezza,e maestra del mare mediterrano,emessara una monetazione piu stabile e meno diversifiate.......in tutti casi....quello che penso......saluti a tutti pa l'interressu....a prestu...... :)


Inviato (modificato)

jagd

le monete d oro le puoi usare per il pagamento anche oggi teoricamente

se tu hai delle sterline d oro secondo me te le prendono in diversi esercizi.

in un sistema dove il valore e basato solo sul contenuto metallico accetti qualsiasi moneta d oro o argento

Modificato da rick2

Inviato (modificato)

l'altro latto.....cio che rimane della crocce......post-22197-0-53053100-1299605219_thumb.j

Sì jagd

per quanto riguarda le altre due medievali postate sono d'accordo con te: un quartaro al castello contromarcato B e un tipo al grifo (intuibile appena).

Comunque il grado di usura di queste è solo leggermente inferiore per non dire quasi uguale a quelle romane...vediamo il resto.

Grazie a presto MB

P.S. Puoi inviare il peso di ciscuna moneta che posti ? merci!

Modificato da monbalda

Inviato

Comunque il grado di usura di queste è solo leggermente inferiore per non dire quasi uguale a quelle romane...vediamo il resto.

Grazie a presto MB

allora altro elemento su cui riflettere

se sono usurate cosi tanto quanti anni han circolato ?

una moneta di rame di solito ci mette parecchi anni per rovinarsi (60-100 anni?)


Inviato

buongiorno amici....sono usurate cosi perche sono state malmesse dal fuocco,o da l'acido dei escrementi dello bestiame che elevavano,ma d'una manera o del altra,non credo che abbiano circolato molto.....un ipotesa che mi permeto d'emetere e che colliando alive,quello li aveva perso il contenuto della sua tasca......vediamo ora 4 altre monete,che chi dano quantunque una varieta abastanza eteroclite del contenuto.....post-22197-0-86999800-1299654907_thumb.j


Inviato

ecco altri versi....post-22197-0-27498300-1299654970_thumb.j ho trovato uno scrito delle archives dello stato di genova,in cui la gente di corsica non volevano piu essere pagati in "burletti",monete nere emesse su l'isola,nere perche bruciate e ribatute avevano un aspecto del piu disgrazioso,che non avevano piu corso in terra ferma......


Inviato

ecco altri versi....post-22197-0-27498300-1299654970_thumb.j ho trovato uno scrito delle archives dello stato di genova,in cui la gente di corsica non volevano piu essere pagati in "burletti",monete nere emesse su l'isola,nere perche bruciate e ribatute avevano un aspecto del piu disgrazioso,che non avevano piu corso in terra ferma......

Caro Jagd, grazie per aver postato questi altri quattro quartari al tipo corso e per la notizia che ci hai riferito. Ma il "ripostiglio" non era finito così o sbaglio ? Quando puoi potresti postare anche le altre monete così vediamo di finire di riconoscerle e ci facciamo insieme un ragionamento complessivo ?

Merci beaucoupsmile.gif. MB


Inviato

ecco le tre ultime,malorosamente,come vi ho detto,sono troppo malmesse.....post-22197-0-44428300-1299867891_thumb.j


Inviato

hanno soltante la forma.....per il resto mi domando se sono state cognate...........ciao jagd :) post-22197-0-69200700-1299868018_thumb.j


Inviato (modificato)

Complimenti Jagd ,grande,hai fatto un bello scoop ,uno scoop tuo per lamoneta ,certo meglio la Corsica che ....

Modificato da dabbene

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.