Vai al contenuto
IGNORED

Bozze manoscritte per Corpus Nummorum Italicorum


Risposte migliori

Inviato

Ho copiato questo post dalla sezione "benvenuto", forse questo è il giusto spazio,

lì trovate le immagini che un altro utente ha inserito ed un link per poterle scaricare in alta risoluzione.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Giuseppe Ruggero, Capitano 7° Regg. Bersaglieri, ha lavorato alla redazione del memorabile e mai superato "Corpus Nummorum Italicorum",

infatti tutto il materiale, escludendo gli stampati del Desimoni, è relativo a quest'opera;

il tutto ovviamente manoscritto, ad eccezione dei fogliacci stampati che servivano per correggere le bozze da mandare poi in stampa definitivamente.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Bozze e schede per il “Corpus Nummorum Italicorum”

- Quaderno manoscritto con riepilogo delle schede relativo alla futura pubblicazione

- Quaderno manoscritto recante in ordine alfabetico le figure presenti sulle monete

- 5 quaderni manoscritti con descrizioni e disegni di monete

- 3 quartini tipografici + 2 ottavi intonsi, utilizzati per correggere le bozze prima della stampa

- Copertina stampata a caldo, non rilegata, bozza di stampa

- 14 tavole stampate con immagini di monete

- 6 lettere di accompagno di Casa Savoia per la consegna dei volumi stampati alla fam. Ruggero

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Raccolta scritti numismatici:

- Sui quarti di denaro genovese e sui loro nomi volgari - Cornelio Desimoni, 1874

- Nuove considerazioni sui quarti etc... - Cornelio Desimoni, 1877

- La decroissance graduel du denier de la fin du XI au commencement du XIII siecle - Cornelio Desimoni, 1878

- Sui denari minuti della zecca genovese - Cornelio Desimoni, 1882

- Descrizione di un aquilino d’argento e cenni di altre monete genovesi - Cornelio Desimoni, 1886

- Le prime monete d’argento della zecca di Genova ed il loro valore - Cornelio Desimoni, 1888

- L’agostaro nel contrasto - Cornelio Desimoni, 1888

- Una moneta col nome di Giulio II etc… - Cornelio Desimoni, 1891

- Monnaies de Charles VI et Charles VII frappées a genes - Adrien de Longperier, 1868

- Intorno a una nuova medaglia del Doge Giano II de’ Campo Fregoso - G.B. Brignardello, 1882

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Luciano M

luciart[@]email.it


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.