Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Personalmente l'AUGUSTALE è una moneta molto affascinante, forse è la prima moneta che assomiglia a quelle rinascimentali, ma come bellezza di conio , restando nelle Zecche meridionali e parlando di aurei , preferisco senza ombra di dubbio il PIERREALE di Pietro d'Aragona e Costanza di Svevia. Essa resta una delle 5 mie monete preferite... Certo che nei primi secoli del primo millennio in Sicilia e nell'Italia meridionale hanno coniato esemplari veramente SBALORDITIVI !!! :o Un esempio della Zecca di Messina dal 1200 in poi....

1: AUGUSTALE La moneta cambia stile e ne inizia uno nuovo, si cerca di sostituire il tarì

2:PIERREALE e REALE Bellezza unica del conio e lavorazione straordinaria delle due facce

3:TRIONFO e DOPPIO TRIONFO Nel diritto appare il busto del sovrano e solita aquila Aragonese

Grazie alla dominazione degli Svevi e d'Aragona si hanno queste bellissime ed originali monete... Dal dominio definitivo dei Borboni invece si hanno coni più simili a quelli delle altre città Italiane e della vicina Palermo..

Le Zecche medioevali e rinascimentali di Napoli, Palermo e sopratutto Messina sono le più attive dell'Italia meridionale e si vede che monete sono uscite da esse !!!! :o


Inviato

Ritornando agli esemplari FALSI venduti nelle Aste.... Com'è possibile al giorno d'oggi che una casa d'aste famosa o non famosa possa fare involontariamente certi ERRORI ??? :unsure: Con tutti i periti N.I.P. e studiosi specializzati in queste Zecche si fanno ancora questi errori? :huh:

Non ci si può fidare di nessuno ormai... :(


Inviato

Personalmente l'AUGUSTALE è una moneta molto affascinante, forse è la prima moneta che assomiglia a quelle rinascimentali, ma come bellezza di conio , restando nelle Zecche meridionali e parlando di aurei , preferisco senza ombra di dubbio il PIERREALE di Pietro d'Aragona e Costanza di Svevia. Essa resta una delle 5 mie monete preferite... Certo che nei primi secoli del primo millennio in Sicilia e nell'Italia meridionale hanno coniato esemplari veramente SBALORDITIVI !!! :o Un esempio della Zecca di Messina dal 1200 in poi....

1: AUGUSTALE La moneta cambia stile e ne inizia uno nuovo, si cerca di sostituire il tarì

2:PIERREALE e REALE Bellezza unica del conio e lavorazione straordinaria delle due facce

3:TRIONFO e DOPPIO TRIONFO Nel diritto appare il busto del sovrano e solita aquila Aragonese

Grazie alla dominazione degli Svevi e d'Aragona si hanno queste bellissime ed originali monete... Dal dominio definitivo dei Borboni invece si hanno coni più simili a quelli delle altre città Italiane e della vicina Palermo..

Le Zecche medioevali e rinascimentali di Napoli, Palermo e sopratutto Messina sono le più attive dell'Italia meridionale e si vede che monete sono uscite da esse !!!! :o

Tra le monete d'oro medievali aggiungerei anche il saluto d'oro (ufficialmente chiamato carlino) emesso da Carlo d'Angiò a Napoli nel 1278; riproduceva la scena dell'Annunciazione, peso di 4,4 gr. al cambio di 5 tarì d'oro.


Inviato

Salute

Nella pubblicazione degli studi del Primo Concorso NIA 2010 c'è un ottimo studio di Danilo Mauceri sugli Augustali ed anche sulle falsificazioni.

--Salutoni

-odjob


  • 2 anni dopo...
Inviato

Abbiamo Provveduto a spostare questa discussione nella sezione dedicata alle monete e medaglie del Sud


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.