Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Questa ae 20 gr. 4.4 , mi ha fatto penare, non avevo riferimenti a cui appoggiare la mia ricerca se non la sensazione che fosse del primo periodo imperiale.

Credo di averla trovata nel riferimento RPC I N. 4775.

Al dritto la testa del tetrarca della Trachnitis, "Zenoduros", con legenda lunghissima e contromarcata, al rovescio la testa di Augusto ( ho visto anche che alcunie aste portano ottaviano), con la scritta: LZP NE-KAI ( nella mia kai è sparita.)

Nel RPC esiste riportata una contromarca non bene identificata che si presenta così: ___

TK

Chiedo cortesemente di avvallare la mia identificazione, di sapere se è Ottaviano che la fatta coniare in onore di Augusto, ed infine la mia contromarca mi pare una punta di lancia con forse un segno affianco oppure è proprio quella individuata già nell' RPC?

Ringrazio della cortesia

Roberto

post-4498-0-68713000-1298738595_thumb.jp

post-4498-0-25498200-1298738605_thumb.jp


Inviato

Sulla moneta purtroppo non sono in grado di aiutarti, volevo solo ricordare che Ottaviano e Augusto sono la stessa persona.

Caio Giulio Cesare Ottaviano ottenne infatti il titolo di Augusto per decreto del Senato in data 16 gennaio 27 a.C..

Ciao


Inviato

:( :( :( :( E si Flavius che topica che ho preso, ormai la senilità avanza .

Grazie Roberto


Inviato

La contromarca dovrebbe essere la Howgego 722, come riportato anche dall'RPC (GIC è la sigla per Greek Imperial Countermaks, ossia Howgego, nell'RPC)

Per Howgego è probabilmente un monogramma composto dalle lettere TIK(delta); immagina una punta di lancia con una K al lato, come da mio scarabocchio.

Il BMC la riporta al n. 7 p. 280 del volume Galatia, Cappadocia e Siria. La disegna come una casetta, ma in modo dubitativo (vedi allegato).

L'interpretazione non è chiara: forse Tiberius Caesar anno 4 oppure Titus Kaisar (TK)

L'unico riferimento citato nell'Howgego è un lavoro del 1877 pubblicato su una rivista di archeologia francese.

Luigi

post-79-0-42728900-1298758835_thumb.jpg

post-79-0-90989600-1298758845_thumb.jpg


Inviato

Il BMC la riporta al n. 7 p. 280 del volume ......

Scusa, pagina 281

Luigi


Inviato

Grazie Luigi il segno della contromarca è identico a quello da te postato.

Roberto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.