Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Scusa se ti tronco la nomination, ma mi ricorda un VOT MVLT della famiglia teodosiana, fine IV-inizio V secolo.

Eccoti un esempio.

_antioch_RIC_065c.jpg

Saluti,

Fuf.


Inviato

Scusa se ti tronco la nomination, ma mi ricorda un VOT MVLT della famiglia teodosiana, fine IV-inizio V secolo.

Eccoti un esempio.

_antioch_RIC_065c.jpg

Saluti,

Fuf.

No, dico... in base a cosa ti ricorda la VOT MVLT?? non si vede niente (e in mano è ancora peggio!)

Comunque potrebbe anche essere, la V alla fine della leggenda si vede anche in mano e sul capo la D potrebbe anche starci...

Awards

Inviato

Al R/ mi sembra di vedere qualche resto di X, e una sotto-specie di corona di contorno.

Saluti,

Fuf.


Inviato

si, ho visto la parte di sotto della corona ma a questo punto resta inidentificabile... non abbiamo la leggenda al D/

Awards

Inviato

A mio avviso è molto difficile che si tratti di una emissione romana imperiale, tantomeno tardo imperiale.

La forma del tondello è leggermente ovale; sono visibili ancora i residui dell'estrusione del metallo durante la fusione del tondello.

Potrebbe anche essere una emissione romano campana, ma è molto probabile che una produzione magno-greca o siciliana.

Luigi


Inviato

A mio avviso è molto difficile che si tratti di una emissione romana imperiale, tantomeno tardo imperiale.

La forma del tondello è leggermente ovale; sono visibili ancora i residui dell'estrusione del metallo durante la fusione del tondello.

Potrebbe anche essere una emissione romano campana, ma è molto probabile che una produzione magno-greca o siciliana.

Luigi

sentite io ho solo la moneta in mano! ne sò meno di voi! Rick grazie :D

Awards

Inviato

Bè, però il diametro dovresti saperlo, no? :)

Saluti,

Fuf.


Inviato

si certo ;)

16,65 nella zona normale

20mm contando anche i prolungamenti (l'estrusione del metallo)

Awards

Inviato

Ok, sono troppi per un bronzo teodosiano.

Saluti,

Fuf.


Inviato

Visto che la conservazione è tale da poter fare solo delle ipotesi ne sparo una pure io :lol:

A me pare di vedere un busto a dx e all'altro lato una grande X nel campo... potrebbe trattarsi di un decanummo bizantino???


Inviato

Visto che la conservazione è tale da poter fare solo delle ipotesi ne sparo una pure io :lol:

A me pare di vedere un busto a dx e all'altro lato una grande X nel campo... potrebbe trattarsi di un decanummo bizantino???

la X la vedo pure io (il busto c'è, serto che c'è) ma forse c'è anche qualcos'altro oltre alla X o forse è solo un effetto ottenuto dalle pessime ondizioni della moneta :unsure:

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.