Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Presentandovi questa nuova monetina, vi informo che ho deciso di affiancare alla collezione di monete Sabaude la raccolta e lo studio dei denari medievali Italiani.

Questo costituisce il mio primo esemplare :)

Bello, non eccezionale, ma visto il prezzo è stato un buon affare ;)

Denaro (o sesino) della zecca di Verona

Gian Galeazzo Visconti

Corpus 11

Peso: 1,01 Metallo: argento (?)

006aqk.jpg

011ino.jpg


Inviato

In verità questa moneta è legata alle mie care Sabaude, grazie a Bianca di Savoia, moglie del primo Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Bianca era figlia del Conte Aimone e Violante Paleologo (figlia di Teodoro Paleologo).

Inoltre Bianca abitò anche a Bologna ;)


Inviato

Son contento ,allora ci vedremo spesso nel medievale, e poi Verona ,Visconti,siamo vicini alla monetazione Milanese


Inviato

Scusa ma il colore è questione di foto o è stata d'orata?


Inviato

Molto carina!! Complimenti per l' acquisto ! :)

un saluto

Lollone


Inviato

Scusa ma il colore è questione di foto o è stata d'orata?

E' la lampada della mia scrivania, che qualche amico ha definito "di Re Mida" :D

(Comunque la moneta è color argento ;))


Inviato

Bel sopranome,azzeccato!

;)


Inviato (modificato)

salve

in bocca al lupo per le nuove monete che aggiungerai e per lo studio :search:

gli spunti ed il materiale non ti mancheranno ;)

nel Biaggi questo è quanto si dice a proposito del sesino o denaro di Verona

magari confermato da studi piu recenti

a presto

Modificato da scacchi
Awards

Inviato

Ghera ha iniziato questa discussione dicendo:

Presentandovi questa nuova monetina, vi informo che ho deciso di affiancare alla collezione di monete Sabaude la raccolta e lo studio dei denari medievali Italiani.

che non può che riempire di gioia una appassionata studiosa di denari medievali come me !

Benvenuto nel gruppo, e complimenti per il tuo pezzo veronese, che mi pare proprio discreto, anche se personalmente non sono esperta di queste serie.

Invece rilancio, per te o per eventuali altri, riportandoti più vicino almeno geograficamente alle "tue care Sabaude": e di denari di Asti, sopratutto del primo secolo e mezzo di emissione ne hai, o cosa ne sai ? ci sono novità per tipi e ripartizione cronologica ?

(ogni riferimento ai coevi denari genovesi è puramente voluto wink.gif).

un caro saluto MB


Supporter
Inviato

Son contento ,allora ci vedremo spesso nel medievale, e poi Verona ,Visconti,siamo vicini alla monetazione Milanese

....e poi verrà quella veneziana ;)

Mi piace proprio, bella moneta Lorenzo.

Saluti

Luciano


Inviato

Son contento ,allora ci vedremo spesso nel medievale, e poi Verona ,Visconti,siamo vicini alla monetazione Milanese

....e poi verrà quella veneziana ;)

Mi piace proprio, bella moneta Lorenzo.

Saluti

Luciano

No,no Luciano !

Ghera e magdi li vogliamo anche noi della parte lucchese e pisana :lol: .

Salutoni !!!


Supporter
Inviato

Son contento ,allora ci vedremo spesso nel medievale, e poi Verona ,Visconti,siamo vicini alla monetazione Milanese

....e poi verrà quella veneziana ;)

Mi piace proprio, bella moneta Lorenzo.

Saluti

Luciano

No,no Luciano !

Ghera e magdi li vogliamo anche noi della parte lucchese e pisana :lol: .

Salutoni !!!

:lol: :lol: :lol:

Lo so, lo so.....i Visconti arrivano prima di Venezia (e arrivano anche a Pisa ed un po' anche a Lucca), ma io aspetto - senza problemi - tanto poi Venezia arriva.... :P

Saluti

Luciano


Inviato

Son contento ,allora ci vedremo spesso nel medievale, e poi Verona ,Visconti,siamo vicini alla monetazione Milanese

....e poi verrà quella veneziana ;)

Mi piace proprio, bella moneta Lorenzo.

Saluti

Luciano

No,no Luciano !

Ghera e magdi li vogliamo anche noi della parte lucchese e pisana :lol: .

Salutoni !!!

ahahah laugh.gif

Awards

Inviato

Ghera ha iniziato questa discussione dicendo:

Presentandovi questa nuova monetina, vi informo che ho deciso di affiancare alla collezione di monete Sabaude la raccolta e lo studio dei denari medievali Italiani.

che non può che riempire di gioia una appassionata studiosa di denari medievali come me !

Benvenuto nel gruppo, e complimenti per il tuo pezzo veronese, che mi pare proprio discreto, anche se personalmente non sono esperta di queste serie.

Invece rilancio, per te o per eventuali altri, riportandoti più vicino almeno geograficamente alle "tue care Sabaude": e di denari di Asti, sopratutto del primo secolo e mezzo di emissione ne hai, o cosa ne sai ? ci sono novità per tipi e ripartizione cronologica ?

(ogni riferimento ai coevi denari genovesi è puramente voluto wink.gif).

un caro saluto MB

La ringrazio per l'interessamento alla mia discussione, che mi onora. Poter contare sulla sua grande esperienza e indubbia capacità è chiaro simbolo della cooperazione fra mondo accademico e collezionismo che tanto è stata aspirata in queste pagine (e mi fermo qui, per non passare alla "sviolinata" :D )

Mi prendo qualche ora per "ripassare" l'argomento, poi le risponderò.

Son contento ,allora ci vedremo spesso nel medievale, e poi Verona ,Visconti,siamo vicini alla monetazione Milanese

....e poi verrà quella veneziana ;)

Mi piace proprio, bella moneta Lorenzo.

Saluti

Luciano

No,no Luciano !

Ghera e magdi li vogliamo anche noi della parte lucchese e pisana :lol: .

Salutoni !!!

:lol: :lol: :lol:

Lo so, lo so.....i Visconti arrivano prima di Venezia (e arrivano anche a Pisa ed un po' anche a Lucca), ma io aspetto - senza problemi - tanto poi Venezia arriva.... :P

Saluti

Luciano

:D

Un po' per volta ;)


Inviato

Ho spostato la parte riguardante Asti in una nuova discussione :)


Inviato

Bravo Lorenzo.

Collezionare monete di differenti aree può mostrarti anche quali rapporti vi erano fra le stesse ed aiutarti a comprendere l'influenza di stili e segni che ne corso di secoli si sono susseguiti.

Saluti,

N.


Inviato

Per completezza..... ;)

Gian Galeazzo Visconti (1347-1402)

post-19327-0-02783800-1298996353_thumb.j


Inviato (modificato)

Il biscione (emblema della famiglia Visconti divenuto un simbolo di Milano).

post-19327-0-99493500-1298996507_thumb.p

Modificato da Ghera

Inviato (modificato)

Un dubbio che mi rimane sulle legende di questa moneta, è al Dritto. Io leggo:

D MEDIOLANI VERONE 3C +

Qual è il significato di questo acronimo (3C) ? :)

Modificato da Ghera

Inviato (modificato)

Un dubbio che mi rimane sulle legende di questa moneta, è al Dritto. Io leggo:

• D • MEDIOLANI • VERONE • 3C • +

Qual è il significato di questo acronimo (3C) ? :)

Caro Ghera

quello che sembra un tre in realtà è un segno speciale di di abbreviazione usato spesso sia nei documenti che nelle iscrizioni medievali e vuol dire est, ma anche, in alcuni casi come questo, ET , cioè e; quella che segue è un C accompagnata da un apostrofo che indica una parola troncata, in questo caso = CAETERA. Per ciò il tuo "3C' " = et caetera = e altri/e

Un ancor valido manuale con un elenco delle principali abbreviazioni usate nel medioevo e prima età moderna è Adriano Cappelli, Dizionario delle Abbreviature latine ed italiane.

Lo trovi anche in versione digitale sotto un paio di link:

- la versione in tedesco (Lipsia 1928) con la scansione in pdf di pagine dell'opera originale > qui ti riporto i link dove sotto la voce "Konventionelle zeichen" , ovvero segni convenzionali, sfogliando le pagine in ordine alfabetico trovi est/et e poi et caetera > Mio collegamento2

- l'edizione italiana (Milano 1912) messa online dall'Università di Mosca con indice linkato alle varie parti > Mio collegamento3

Infine, un interessante sito dove trovi lo scioglimento di molte legende abbreviate, tra cui alcune simili alla tua è questo: Mio collegamento4

un caro saluto MB

Modificato da monbalda

Inviato

Grazie per la precisa spiegazione :)


Supporter
Inviato

Grazie per la precisa spiegazione :)

Buona serata

Grazie anche da parte mia.... :rolleyes:

Saluti

Luciano


Inviato

Un dubbio che mi rimane sulle legende di questa moneta, è al Dritto. Io leggo:

• D • MEDIOLANI • VERONE • 3C • +

Qual è il significato di questo acronimo (3C) ? :)

Caro Ghera

quello che sembra un tre in realtà è un segno speciale di di abbreviazione usato spesso sia nei documenti che nelle iscrizioni medievali e vuol dire est, ma anche, in alcuni casi come questo, ET , cioè e; quella che segue è un C accompagnata da un apostrofo che indica una parola troncata, in questo caso = CAETERA. Per ciò il tuo "3C' " = et caetera = e altri/e

Un ancor valido manuale con un elenco delle principali abbreviazioni usate nel medioevo e prima età moderna è Adriano Cappelli, Dizionario delle Abbreviature latine ed italiane.

Lo trovi anche in versione digitale sotto un paio di link:

- la versione in tedesco (Lipsia 1928) con la scansione in pdf di pagine dell'opera originale > qui ti riporto i link dove sotto la voce "Konventionelle zeichen" , ovvero segni convenzionali, sfogliando le pagine in ordine alfabetico trovi est/et e poi et caetera > Mio collegamento2

- l'edizione italiana (Milano 1912) messa online dall'Università di Mosca con indice linkato alle varie parti > Mio collegamento3

Infine, un interessante sito dove trovi lo scioglimento di molte legende abbreviate, tra cui alcune simili alla tua è questo: Mio collegamento4

un caro saluto MB

E la D all'inizio della legenda sta per DVX? Quindi sarebbe DUCA DI MILANO, VERONA E ALTRI/E no? :huh:


Inviato

Un dubbio che mi rimane sulle legende di questa moneta, è al Dritto. Io leggo:

• D • MEDIOLANI • VERONE • 3C • +

Qual è il significato di questo acronimo (3C) ? :)

Caro Ghera

quello che sembra un tre in realtà è un segno speciale di di abbreviazione usato spesso sia nei documenti che nelle iscrizioni medievali e vuol dire est, ma anche, in alcuni casi come questo, ET , cioè e; quella che segue è un C accompagnata da un apostrofo che indica una parola troncata, in questo caso = CAETERA. Per ciò il tuo "3C' " = et caetera = e altri/e

Un ancor valido manuale con un elenco delle principali abbreviazioni usate nel medioevo e prima età moderna è Adriano Cappelli, Dizionario delle Abbreviature latine ed italiane.

Lo trovi anche in versione digitale sotto un paio di link:

- la versione in tedesco (Lipsia 1928) con la scansione in pdf di pagine dell'opera originale > qui ti riporto i link dove sotto la voce "Konventionelle zeichen" , ovvero segni convenzionali, sfogliando le pagine in ordine alfabetico trovi est/et e poi et caetera > Mio collegamento2

- l'edizione italiana (Milano 1912) messa online dall'Università di Mosca con indice linkato alle varie parti > Mio collegamento3

Infine, un interessante sito dove trovi lo scioglimento di molte legende abbreviate, tra cui alcune simili alla tua è questo: Mio collegamento4

un caro saluto MB

E la D all'inizio della legenda sta per DVX? Quindi sarebbe DUCA DI MILANO, VERONA E ALTRI/E no? :huh:

Verosimilmente ...sì :).

Saluti MB


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.